Venerdí, 10 Novembre 2006
messaggio da zappodrago - 10/11/2006 00:05
Personalmente non capisco le critiche di Max Bunker sul modo in cui la Sergio Bonelli Editore conduce le proprie testate: il fatto che i disegnatori e gli autori cambino continuamente serve a dare maggiore poliedricit� e spessore ai personaggi che altrimenti diverrebero s� noiosi. A parte il fatto che Bunker si � sempre mostrato irrispettoso nei confronti dei suoi lettori, dapprima annunciando che avrebbe chiuso la serie, e poi proseguendola e adesso con questo totale cambio di prospettiva, personalmente leggo in questo restyling di Alan Ford (che ritengo un pessimo fumetto) la paura di rischiare: creare una nuova testata pu� essere un investimento pericoloso, invece utilizzare il nome di una testata che ha i suoi aficionados e infilarci a forza qualcosa di diverso per accaparrarsi nuovo pubblico � un ottima operazione di marketing.
Ognuno fa quello che vuole con i suoi personaggi, Schulz morendo ha voluto che nessuno disegnasse pi� i Peanuts ma come lui ce n'era ben pochi e le sue strisce si basavano pi� sulle atmosfere che su un corpus narrativo... atmosfere che nessun altro probabilmente avrebbe saputo ricreare.
Ma perch� Max Bunker vuole convincerci che questa debba essere una regola nel mondo del fumetto? Vi immaginate come sarebbe il nostro mondo se adesso non ci fosse Tex? Non � nemmeno un caso che Bunker si accanisca sempre e comunque su Bonelli... che sia una pessima forma di maldicenza pro-marketing?
Saluti.
Ognuno fa quello che vuole con i suoi personaggi, Schulz morendo ha voluto che nessuno disegnasse pi� i Peanuts ma come lui ce n'era ben pochi e le sue strisce si basavano pi� sulle atmosfere che su un corpus narrativo... atmosfere che nessun altro probabilmente avrebbe saputo ricreare.
Ma perch� Max Bunker vuole convincerci che questa debba essere una regola nel mondo del fumetto? Vi immaginate come sarebbe il nostro mondo se adesso non ci fosse Tex? Non � nemmeno un caso che Bunker si accanisca sempre e comunque su Bonelli... che sia una pessima forma di maldicenza pro-marketing?
Saluti.
Giovedí, 9 Novembre 2006
messaggio da P.Dionisio - 09/11/2006 08:30
Continuano gli eventi e le mostre per Komikazen, il festival internazionale del fumetto di realt� giunto alla seconda edizione. Dall'11 al 26 novembre gli spazi della Galleria d�arte Mirada (via Mazzini 83, Ravenna ) saranno allestiti con le tavole originali di capolavori di Vittorio Giardino come No pasaran, l'ultima avventura di Max Fridman. All'inaugurazione (sabato 11, ore 18) sar� presente l'autore che, la mattina stessa, presieder� ad un incontro presso il Liceo Artistico Nervi di Ravenna (via Tombesi dall�Ova 14) alle ore 10.45.
Giardino sar� inoltre presente il 23 novembre alle ore 18 ad un incontro/tavola rotonda su Magnus presso la Galleria TA MATETE (via Santo Stefano 17A,Bologna ).
Giardino sar� inoltre presente il 23 novembre alle ore 18 ad un incontro/tavola rotonda su Magnus presso la Galleria TA MATETE (via Santo Stefano 17A,
Tag: Mostre, Vittorio Giardino
Martedí, 7 Novembre 2006
messaggio da G.Del Duca - 07/11/2006 00:09
Si vociferava da tempo ma ora � ufficiale: terminata la ristampa di Storia del West, le Edizioni If riportano in edicola un'altra creatura di Gino D'Antonio, Bella & Bronco. Le Edizioni If ristamperanno le sedici storie, quattro episodi alla volta, in formato bonelliano, sotto il titolo "Storia del West presenta: Bella & Bronco" (sull'impronta di quanto fatto dalla Panini con la Ken Parker Collection). Si comincia il 4 dicembre con gli episodi:
I Lestofanti
Caccia al Ladro
Acque del Sud
Terra Selvaggia
Tag: Sergio D'antonio, Edizioni If
Lunedí, 6 Novembre 2006
messaggio da M.Galea - 06/11/2006 00:22
Marjane Satrapi, autrice di Persepolis, sta trasponendo il suo celebre fumetto in un lungometraggio animato, di cui � possibile seguire la realizzazione nel sito ufficiale (in costante aggiornamento).
Tag: Persepolis, Marjane Satrapi
Domenica, 5 Novembre 2006
messaggio da C.Di Clemente - 05/11/2006 00:01
E' online il Giornale di Sergio Bonelli Editore di novembre/dicembre 2006 con le anticipazioni sulle prossime storie bonelliane.
Tag: Bonelli