<dopolavoro> il blog di uBC

visualizza solo se con tag "Andrea Pazienza" rimuovi

Venerdí, 7 Aprile 2006

  • messaggio da G.Sidoni alias MultiPi3tro - 07/04/2006 00:30
    Il Partigiano di Andrea Pazienza, una delle storie meno note fra quelle disegnate dall'autore di Zanardi, Pentothal, Pompeo ecc. andr� in scena al Teatro Fiorani di Canale Monterano dal 7 fino al 9 aprile. �Non si tratta di una pi�ce politica - precisa il regista Giampietro Sidoni alias MultiPi3tro - nessuna ideologia partitica e sovversiva accompagner� le avventure del protagonista, un ragazzo solitario, estremo, dolce, dolente, che ha deciso di opporsi con fermezza all'avanzata del "pericolo rosso", un supereroe dei nostri tempi tinto da eccessi fanciulleschi. Un' operazione rischiosa quella di estrapolare da un fumetto una piec�. Ma lo scopo � soprattutto leggere, "sentire", amare Andrea e condividerne la consapevole ingenuit�, il disagio giovanile personale, scoprire il suo carisma nella poesia e nei tratti "chiari" della sua anima far conoscere Andrea proprio nel suo "sentire" la vita e i suoi cari raccontando il mare, i pesci, gli uccelli, i bagnanti, la spiaggia, la natura, le battute di caccia con il padre�. Nel ruolo del protagonista, il ventiquattrenne Domenico Laddaga, incaricato di dare voce a un personaggio che, secondo il regista, �potrebbe essere un alter ego di Andrea�. Lo spettacolo sar� accompagnato da musiche originali composte per l'occasione e da proiezioni video su due schermi sui quali scorreranno le immagini dei fumetti di Pazienza accanto a un video realizzato a San Severo e San Menaio, i luoghi dove � ambientata la storia de Il Partigiano.

    Lunedí, 13 Marzo 2006

  • messaggio da C.Di Clemente - 13/03/2006 00:12
    Da venerd� 17 marzo il settimanale L'espresso proporr� le storie di Andrea Pazienza. Il piano editoriale prevede quattro volumi cartonati: Zanardi, Tormenta, Pertini e altre satire, Pompeo. Cos� Michele Serra nell'articolo "Brutti, sporchi e Paz" (pag.122 de L'Espresso in edicola dal 10 marzo):
    "I suoi romanzi a fumetti sono un'intensa rappresentazione del furibondo vitalismo di quell'epoca. Cos� intensa da essere uno dei migliori paradigmi possibili della giovent� come et� che non conosce e non tollera limiti, et� del desiderio senza argini e (dunque) anche et� della sconfitta e del dolore. I suoi ragazzi di vita, in tavole di strabiliante fantasia grafica (Renato Barilli ha scritto che Pazienza faceva "fiorire la pagina"), inseguono le notti e l'eros, le occasioni e le violazioni, come picari votati all'autodissoluzione. Che in tutto questo smaniare e disobbedire, desiderare e fallire, Pazienza sia riuscito a indurre anche una potentissima vis comica, � un vero e proprio miracolo artistico, ed � probabilmente ci� che lo ha reso amatissimo, in vita, e indimenticabile dopo la morte.

    Venerdí, 16 Gennaio 2004

  • messaggio da P.Dionisio - 16/01/2004 03:30
    Oggi, insieme al quotidiano La Repubblica � allegato il quarantottesimo volume de I Grandi Classici del Fumetto: � il turno di Andrea Pazienza, presentato attraverso le opere presenti nel volume: "Le straordinarie avventure di Penthotal", "La propriet� transitiva dell'Uguaglianza", "Pacco", "Verde matematico" e "Pertini". E la settimana prossima tocca a Maus...
  • messaggio da G.Gentili - 16/01/2004 02:30
    L'arte leggera di Andrea Pazienza � il nuovo articolo di Luca Raffaelli di oggi su Repubblica per il volume dell'iniziativa "I Grandi Classici del Fumetto" in uscita oggi, dedicato ad Andrea Pazienza. "Una comica dietro l'altra, forti di un'allegria leggera che traeva linfa dall'allegria di un tempo in cui fumetto e satira (e i ventenni che la facevano) si sentivano padroni del mondo, o l� l� per diventarlo." Gli altri articoli alla pagina delle Idee.

    Martedí, 3 Dicembre 2002

  • messaggio da P.Dionisio - 03/12/2002 21:22
    Andrea Pazienza e il suo "Bestiario" articolo de Il Tirreno sull'apertura della mostra inaugurata domenica 1� dicembre a Pontassieve (Fi) nella saletta ex pretura di via Tanzini 25 e aperta sino al 22 dicembre (ingresso libero). Sono esposte sessanta tavole in bianco e nero e a colori, una serie di istantanee, di immagini raccolte al volo e fissate su carta. Le immagini di Andrea Pazienza - nate per l'Agenda Verde di Legambiente e ripresentate grazie alla collaborazione delle Edizioni del Grifo (ora Edizioni Di che ha da poco pubblicato il volume cartonato) - non testimoniano niente, se non la sua vulcanicit� intellettuale e un profondo amore per gli animali ("Amo gli animali ma non sopporto di accudirli", scriveva su Paese sera nel gennaio 1981).

  • home Blog
    pi� recenti
    meno recenti

    invia un messaggio
    il blog � una sorta di "diario di gruppo" che vive delle vostre riflessioni e delle vostre segnalazioni... partecipate!

    categorie:

    news
    posta
    avvistamenti
    eventi

    messaggi dei giorni precedenti...