Lunedí, 27 Marzo 2006
messaggio da G.Del Duca - 27/03/2006 00:04
Dopo la recentissima versione Rizzoli e la versione pocket targata Magic Press, V for Vendetta continua a spopolare anche grazie al successo del film tuttora nelle sale. Il 30 marzo uscirà la versione a colori allegata con XL, il magazine del quotidiano "La Repubblica". L'edizione riprende quella Magic Press di pochi mesi fa (è la stessa casa editrice a curare il volume) ma mancano un'intervista a Moore e due episodi inediti in appendice.
Il prezzo è di 8 euro più magazine e quotidiano, a fronte dei 21 euro dell'edizione originale.
Sabato, 25 Marzo 2006
messaggio da Luca Brigada - 25/03/2006 13:22
Gent.ma Redazione di uBC, ho scoperto il vostro sito navigando nel web e ormai siete entrati tra i miei siti preferiti per quanto riguarda i fumetti. Proprio per questo, ne approfitto per chiedervi se esiste un dizionario dei fumetti completo. Se esiste potreste darmi il titolo? Io ho solo un dizionaretto, ma ben fatto, della Vallardi (etichetta della Garzanti).
Rispondono F.Gallerani e C.Di Clemente, uBC Staff:
Di dizionari e/o pseudoenciclopedie ne esistono molti, ognuno con le sue carenze e i suoi pregi. Tra i vari nomi che si possono segnalare, l'opera più famosa e criticata è probabilmente la pomposa "Enciclopedia dei Comics" edita dalla Corno a cavallo degli anni 70/80, scritta in origine da Maurice Horn e pesantemente rivista per la parte italiana da Luciano Secchi.
Esiste poi l'enciclopedia dei fumetti De Agostini, uscita a fascicoli settimanali nel 1990-91 (e ristampata nel 1992-93), naturalmente non più aggiornata da allora.
Il più saccheggiato e autorevole, probabilmente, rimane a tutt'oggi il "Dizionario dei fumetti" di Franco Fossati, edito in più vesti e da più editori (è la base anche del tascabile Vallardi citato) e quindi sicuramente disponibile nei rimanders in qualcuna delle sue vesti. L'edizione più completa è probabilmente quella del cartonato Mondadori uscito nei primi '90, riccamente illustrato e con molti box di approfondimento.
Autorevolissimo infine, ma allo stesso tempo un po' elitario, il catalogo di "Gulp", mostra organizzata per i 100 anni del fumetto ed edito da Electa, organizzato cronologicamente (e quindi non come dizionario vero e proprio) ma forse il più completo (senza dubbio il più ricco di contenuti critici).
Di dizionari e/o pseudoenciclopedie ne esistono molti, ognuno con le sue carenze e i suoi pregi. Tra i vari nomi che si possono segnalare, l'opera più famosa e criticata è probabilmente la pomposa "Enciclopedia dei Comics" edita dalla Corno a cavallo degli anni 70/80, scritta in origine da Maurice Horn e pesantemente rivista per la parte italiana da Luciano Secchi.
Esiste poi l'enciclopedia dei fumetti De Agostini, uscita a fascicoli settimanali nel 1990-91 (e ristampata nel 1992-93), naturalmente non più aggiornata da allora.
Il più saccheggiato e autorevole, probabilmente, rimane a tutt'oggi il "Dizionario dei fumetti" di Franco Fossati, edito in più vesti e da più editori (è la base anche del tascabile Vallardi citato) e quindi sicuramente disponibile nei rimanders in qualcuna delle sue vesti. L'edizione più completa è probabilmente quella del cartonato Mondadori uscito nei primi '90, riccamente illustrato e con molti box di approfondimento.
Autorevolissimo infine, ma allo stesso tempo un po' elitario, il catalogo di "Gulp", mostra organizzata per i 100 anni del fumetto ed edito da Electa, organizzato cronologicamente (e quindi non come dizionario vero e proprio) ma forse il più completo (senza dubbio il più ricco di contenuti critici).
Venerdí, 24 Marzo 2006
messaggio da Alessandro Casadio - 24/03/2006 12:05
Ho letto l'articolo su disabili e fumetti e vorrei segnalare, se può interessare, che sul quadrimestrale "Altrove" (una rivista di approfondimento culturale, venduta soprattutto in Romagna, nelle edicole di Imola e circondario e nelle principali librerie di Bologna, Ravenna e Ferrara) vengono pubblicate regolarmente le puntate di un fumetto che ho realizzato, in qualità di disabile, dal titolo "Favola del nome", che ha appunto come protagonista Al Trove, un uomo in carrozzella. Buon lavoro.
Mercoledí, 22 Marzo 2006
messaggio da Cfapaz - 22/03/2006 13:41
Domenica 26 marzo, a conclusione di una giornata ricca di iniziative (vedi più sotto), il Centro Fumetto "Andrea Pazienza" di Cremona presenta la miniserie “Demian”, il nuovo personaggio creato dalla Sergio Bonelli Editore. All'incontro saranno presenti gli autori, lo sceneggiatore Pasquale Ruju e il copertinista e ideatore grafico Alessandro Poli, e sarà distrubuito gratuitamente il n.0 della serie.
Inoltre, il Centro Fumetto "Andrea Pazienza" organizzerà un'intera giornata di iniziative per un pubblico di ogni età, per cui per tutta la giornata sarà possibile usufruire dei servizi di prestito e consultazione della biblioteca, iscriversi ai vari servizi a disposizione, assistere a letture di libri per bambini, ma anche visitare la pinacoteca di arte contemporanea cremonese.
Per consultare l'intero elenco delle iniziative previste, è possibile cliccare qui e qui (pagine ufficiali dell'evento). Per ulteriori informazioni, è possibile inviare una e-mail.
Inoltre, il Centro Fumetto "Andrea Pazienza" organizzerà un'intera giornata di iniziative per un pubblico di ogni età, per cui per tutta la giornata sarà possibile usufruire dei servizi di prestito e consultazione della biblioteca, iscriversi ai vari servizi a disposizione, assistere a letture di libri per bambini, ma anche visitare la pinacoteca di arte contemporanea cremonese.
Per consultare l'intero elenco delle iniziative previste, è possibile cliccare qui e qui (pagine ufficiali dell'evento). Per ulteriori informazioni, è possibile inviare una e-mail.
Lunedí, 20 Marzo 2006
messaggio da M.Galea - 20/03/2006 14:00
MegaTokyo, uno dei webcomic più celebri della rete, è da qualche tempo disponibile anche in edizione cartacea, e dopo la prima, stimolante e interessante uscita, è pronto ora anche il secondo volume del MegaTokyo italiano, edito sempre dai tipi della Free Books e previsto nelle fumetterie per la fine di marzo.