Martedí, 28 Febbraio 2006
messaggio da ufficio stampa COMICON 2006 - 28/02/2006 00:01
Dal 3 al 5 marzo 2006 il Castel Sant�Elmo ospiter� l�ottava edizione di Napoli Comicon, il Salone Internazionale del Fumetto e dell�Animazione: Germania e Inghilterra protagoniste dell�edizione 2006. Un evento che supera i confini nazionali grazie soprattutto alla presenza fissa dei pi� grandi fumettisti di caratura internazionale, a mostre realizzate esclusivamente con tavole originali, ad anteprime cinematografiche attesissime e, non ultima, alla suggestiva location, il cinquecentesco Castel Sant�Elmo.
Protagonisti di questa ottava edizione saranno la grande tradizione del fumetto anglosassone e l�interessantissima produzione tedesca: l�Inghilterra di Alan Moore, Neil Gaiman, Jamie Delano e David Lloyd e la Germania di Ralf Konig, Flix e Nicholas Mahler proietteranno Napoli Comicon nell�avvincente universo della sceneggiatura dei fumetti.
Ospiti della tre-giorni di Napoli Comicon saranno gli autori inglesi Jamie Delano, Chris Claremont, Gary Spencer Millidge e David Lloyd, i tedeschi Ralph Konig, Nicolas Mahler e Flix, gli italiani Diego Cajelli, Giuseppe Camuncoli, Alfredo Castelli, Marco Corona, Gianluca Costantini ed europei come Jos� Villarubia e Baru. Grande attesa per la Disney che ha scelto Napoli Comicon per presentare, in anteprima assoluta, il suo nuovo progetto editoriale "Jungle Town", disegnato da Giorgio Cavazzano e con i testi di Tito Faraci, che saranno anche ospiti del Salone.
La sezione dedicata al Cinema e all�Animazione tenter�, come di consueto, di sondare i rapporti tra fumetto e grande schermo, e c'� moltissima attesa per l�anteprima di"V per Vendetta" - scritto e prodotto dai fratelli Wachowski per la regia di James McTeigue e interpretato da Natalie Portman - basato sulla graphic novel di Alan Moore e David Lloyd, capolavoro fantapolitico della met� degli anni Ottanta.
Per maggiori informazioni, � possibile visitare il sito ufficiale della manifestazione.
Protagonisti di questa ottava edizione saranno la grande tradizione del fumetto anglosassone e l�interessantissima produzione tedesca: l�Inghilterra di Alan Moore, Neil Gaiman, Jamie Delano e David Lloyd e la Germania di Ralf Konig, Flix e Nicholas Mahler proietteranno Napoli Comicon nell�avvincente universo della sceneggiatura dei fumetti.
Ospiti della tre-giorni di Napoli Comicon saranno gli autori inglesi Jamie Delano, Chris Claremont, Gary Spencer Millidge e David Lloyd, i tedeschi Ralph Konig, Nicolas Mahler e Flix, gli italiani Diego Cajelli, Giuseppe Camuncoli, Alfredo Castelli, Marco Corona, Gianluca Costantini ed europei come Jos� Villarubia e Baru. Grande attesa per la Disney che ha scelto Napoli Comicon per presentare, in anteprima assoluta, il suo nuovo progetto editoriale "Jungle Town", disegnato da Giorgio Cavazzano e con i testi di Tito Faraci, che saranno anche ospiti del Salone.
La sezione dedicata al Cinema e all�Animazione tenter�, come di consueto, di sondare i rapporti tra fumetto e grande schermo, e c'� moltissima attesa per l�anteprima di
Per maggiori informazioni, � possibile visitare il sito ufficiale della manifestazione.
Lunedí, 27 Febbraio 2006
messaggio da L.Cerutti - 27/02/2006 00:04
Nella sua colonna/forum pubblicata come "The Ministry", Warren Ellis elogia i webcomics come nuova
fucina di talenti, paragonando il fenomeno all'esplosione dei ciclostilati e fotocopiati degli anni '70. Tra i vari titoli citati, ad esempio, ci sono MegaTokyo e il sito di Svetlana Chmakova. E' possibile leggere l'intera discussione qui.
Tag: ecomics, Warren Ellis
Domenica, 26 Febbraio 2006
messaggio da uBC staff - 26/02/2006 00:01
Tutto lo staff di uBC oggi � in festa per il matrimonio del suo fondatore e webmaster. Auguriamo a Giovanni e Maria Rosaria una vita insieme piena di gioia!
Sabato, 25 Febbraio 2006
messaggio da Bianca Garufi - 25/02/2006 01:22
Gentile Redazione, sto scrivendo la mia tesi di laurea sulla storia del fumetto e vorrei chiedervi se potreste consigliarmi qualche link o testo a riguardo, in particolare avrei bisogno di informazioni riguardanti i fumetti pi� letti in Italia negli ultimi anni e sui personaggi preferiti dal pubblico.
Vi ringrazio per la disponibilit�.
Risponde M.Galea, uBC Staff:
La bibliografia generica sul fumetto � piuttosto estesa, ma forse alcuni titoli importanti da consultare possono essere "I linguaggi del fumetto" di Daniele Barbieri (Bompiani, 1998), "Fumetto. XX Secolo" di Marco Bussagli (Mondadori Electa, 2003), "Apocalittici e integrati" di Umberto Eco (Bompiani, 2003), "Fumetto e arte sequenziale" e "Narrare per immagini" di Will Eisner (Vittorio Pavesio Productions), "Il linguaggio dei fumetti" di Pierre Fresnault-Deruelle (Sellerio Editore, 1972), "Capire il fumetto" di Scott McCloud (Vittorio Pavesio Productions, 1999), "Leggere il fumetto" di Benoit Peeters (Vittorio Pavesio Productions, 2000) e "Storia del fumetto" di Franco Reistano (UTET, 2004 - meglio se nella seconda edizione, che corregge alcuni refusi). Per quanto riguarda i fumetti pi� letti in Italia, il discorso � troppo ampio, ma forse si pu� dire che nel fumetto da edicola primeggiano Tex e Dylan Dog tra i Bonelli, ma anche le uscite Disney (l'intramontabile Topolino, o gli spillati Witch e PK, ad esempio). Inoltre, non va dimenticato il fatto che il fumetto ha subito un buon ritorno d'immagine e di interesse grazie alle ristampe di opere celebri da parte di diversi quotidiani.
La bibliografia generica sul fumetto � piuttosto estesa, ma forse alcuni titoli importanti da consultare possono essere "I linguaggi del fumetto" di Daniele Barbieri (Bompiani, 1998), "Fumetto. XX Secolo" di Marco Bussagli (Mondadori Electa, 2003), "Apocalittici e integrati" di Umberto Eco (Bompiani, 2003), "Fumetto e arte sequenziale" e "Narrare per immagini" di Will Eisner (Vittorio Pavesio Productions), "Il linguaggio dei fumetti" di Pierre Fresnault-Deruelle (Sellerio Editore, 1972), "Capire il fumetto" di Scott McCloud (Vittorio Pavesio Productions, 1999), "Leggere il fumetto" di Benoit Peeters (Vittorio Pavesio Productions, 2000) e "Storia del fumetto" di Franco Reistano (UTET, 2004 - meglio se nella seconda edizione, che corregge alcuni refusi). Per quanto riguarda i fumetti pi� letti in Italia, il discorso � troppo ampio, ma forse si pu� dire che nel fumetto da edicola primeggiano Tex e Dylan Dog tra i Bonelli, ma anche le uscite Disney (l'intramontabile Topolino, o gli spillati Witch e PK, ad esempio). Inoltre, non va dimenticato il fatto che il fumetto ha subito un buon ritorno d'immagine e di interesse grazie alle ristampe di opere celebri da parte di diversi quotidiani.
Tag: Bibliografie
Venerdí, 24 Febbraio 2006
messaggio da C.Patruno - 24/02/2006 01:38
Il Festival di Angouleme (che ha recentemente chiuso la 33esima edizione) ha licenziato J.M. Thevenet, il direttore del festival, che � stato anche redattore capo della rivista Pilote. Sebbene questa edizione sia stata classificata ufficialmente come un successo, ufficiosamente l'atmosfera era estremamente tesa, complici anche la neve e i disagi che hanno dimezzato i visitatori nell'ultimo giorno (per maggiori informazioni, � possibile leggere l'articolo dedicato alla manifestazione). Si ignorano per ora le "colpe gravi" che vengono attribuite a Thevenet, ma il 27 febbraio verrano resi noti i dettagli.