Giovedí, 23 Febbraio 2006
messaggio da Luigi - 23/02/2006 00:01
Mi sono stati regalati quattro fumetti Zenit Gigante di Hondo (casa editrice Araldo). I numeri sono: n.5 "Lo stregone bianco", n.3 "Un messaggio misterioso", n.6 "Duello indiano" e n.8 "La legge del deserto". Il n.3 ed il n.5 presentano la scritta Texti di G.Bonelli anno 1956. Sapreste dirmi che cosa sono? Saluti.
Rispondono G.Loi, V.Oliva e C.Di Clemente, uBC Staff:
Hondo è effettivamente un personaggio di G.L. Bonelli risalente agli anni '50, uscito brevemente sulla collana Zenit Gigante - II serie, che dal n.1 al 51 ristampò alcune serie già pubblicate in formato striscia, come Hondo appunto, Kociss e altre, prima di ospitare definitivamente Zagor a partire dal n.52. Per l'esattezza, Hondo fu ripubblicato nei nn.1-11, ed è stato anche ristampato in Tutto West (dal n.9 al n.20) alla fine degli anni '80.
Hondo è effettivamente un personaggio di G.L. Bonelli risalente agli anni '50, uscito brevemente sulla collana Zenit Gigante - II serie, che dal n.1 al 51 ristampò alcune serie già pubblicate in formato striscia, come Hondo appunto, Kociss e altre, prima di ospitare definitivamente Zagor a partire dal n.52. Per l'esattezza, Hondo fu ripubblicato nei nn.1-11, ed è stato anche ristampato in Tutto West (dal n.9 al n.20) alla fine degli anni '80.
Tag: Zagor
Mercoledí, 22 Febbraio 2006
messaggio da Giuseppe Aymerich - 22/02/2006 00:05
Tranquillizzo il lettore Giuseppe Reina: più volte interrogato su questo argomento, lo sceneggiatore e co-curatore della serie, Moreno Burattini, rassicura che le vendite di Zagor veleggiano attualmente attorno alle 50.000 copie mensili, e le vendite sono sostanzialmente stabili in quanto lo Spirito con la Scure può contare su un vasto zoccolo duro di super-appassionati.
Maggiori informazioni sul sito degli appassionati di Zagor, www.spiritoconlascure.it, dove è possibile chiacchierare direttamente con Burattini, Boselli e altri autori.
Martedí, 21 Febbraio 2006
messaggio da M.Migliori - 21/02/2006 00:22
Da venerdì 17 febbraio è cominciata la programmazione di Witchblade, telefilm tratto dall'omonimo fumetto Top Cow. Su Sky canale 140, Canal Jimmy, ogni venerdì alle 21.50 e in replica nei giorni seguenti, con già due stagioni previste per la televisione: per maggiori informazioni, consultare la programmazione di Jimmy.
Tag: Witchblade
Lunedí, 20 Febbraio 2006
messaggio da Selfcomics - 20/02/2006 00:08
Sabato 25 febbraio, alle ore 19:00 al n.33 di via dei Volsci a Roma, avrà luogo la presentazione di
"CosPlay Culture - Fenomenologia dei “Costume Players” italiani" scritto da Luca Vanzella per la casa editrice Tunuè. Si tratta del primo libro italiano dedicato al fenomeno del cosplay e verrà presentato da Massimo Canevacci (docente di Antropologia culturale) e da Francesco Macarone Calmieri (sociologo e antropologo). La presentazione si svolgerà all’interno dello STREET PHAG CARNIVAL e si concentrerà, oltre che su un'introduzione generale del fenomeno cosplay, anche su un’analisi più approfondita delle questione legate al genere, alla sessualità e all’immaginario sollevate dalla pratica del cosplay. Un’ottica queer per analizzare uno dei più curiosi e dilaganti fenomeni del mondo del fumetto contemporaneo.
Tag: Selfcomics
Domenica, 19 Febbraio 2006
messaggio da Alessia Frassoldati - 19/02/2006 02:15
Ciao! Non so se potete aiutarmi... comunque tento lo stesso... ho letto che il fumetto di Peter Pan era apparso negli Stati Uniti come supplemento domenicale e nei comic books... voi sapete dirmi qualcosa a riguardo?? Grazie mille per la risposta!
Risponde Fabrizio Gallerani, uBC Staff:
A parte la riduzione a fumetti dell'omonimo film di animazione Disney, non abbiamo notizia di nessuna serie sindacata (come è lecito supporre sia, data la tua citazione dell'uscita in supplemento ai quotidiani) dedicata all'eroe di J.M. Barrie.
Risulta invece soltanto annunciata, alla fine degli anni '80, la miniserie Peter Pan & Wendy, scritta da Andy Mangels e disegnata da Craig Hamilton e Rick Bryant, prevista in tre volumi di 48 pagine ciascuno e che sarebbe dovuta uscire editata dalla Eclipse Comics (alla quale facevano al quel tempo riferimento anche le etichette Tundra e Kitchen Sink).
Molto più famosa invece la riscrittura del personaggio operata da Loisel, alla quale è dedicata la serie di cartonati francesi edita da Vents D'Ouest, pubblicata anche in Italia, prima serializzata su Blue (Coniglio Editore) e poi in volume da Magic Press.
E per finire, è recentissima l'uscita in edicola di Disney Fairies, mensile "Witchstyle" dedicato a Campanellino e alle sue amiche, testa d'ariete per la nuova divisione omonina della Disney, Fairies, che prevede la pubblicazione di libri e altre iniziative a tema.
A parte la riduzione a fumetti dell'omonimo film di animazione Disney, non abbiamo notizia di nessuna serie sindacata (come è lecito supporre sia, data la tua citazione dell'uscita in supplemento ai quotidiani) dedicata all'eroe di J.M. Barrie.
Risulta invece soltanto annunciata, alla fine degli anni '80, la miniserie Peter Pan & Wendy, scritta da Andy Mangels e disegnata da Craig Hamilton e Rick Bryant, prevista in tre volumi di 48 pagine ciascuno e che sarebbe dovuta uscire editata dalla Eclipse Comics (alla quale facevano al quel tempo riferimento anche le etichette Tundra e Kitchen Sink).
Molto più famosa invece la riscrittura del personaggio operata da Loisel, alla quale è dedicata la serie di cartonati francesi edita da Vents D'Ouest, pubblicata anche in Italia, prima serializzata su Blue (Coniglio Editore) e poi in volume da Magic Press.
E per finire, è recentissima l'uscita in edicola di Disney Fairies, mensile "Witchstyle" dedicato a Campanellino e alle sue amiche, testa d'ariete per la nuova divisione omonina della Disney, Fairies, che prevede la pubblicazione di libri e altre iniziative a tema.
Tag: Comicsusa