<dopolavoro> il blog di uBC

Lunedí, 20 Febbraio 2006

  • messaggio da Selfcomics - 20/02/2006 00:08
    Sabato 25 febbraio, alle ore 19:00 al n.33 di via dei Volsci a Roma, avr� luogo la presentazione di "CosPlay Culture - Fenomenologia dei �Costume Players� italiani" scritto da Luca Vanzella per la casa editrice Tunu�. Si tratta del primo libro italiano dedicato al fenomeno del cosplay e verr� presentato da Massimo Canevacci (docente di Antropologia culturale) e da Francesco Macarone Calmieri (sociologo e antropologo). La presentazione si svolger� all�interno dello STREET PHAG CARNIVAL e si concentrer�, oltre che su un'introduzione generale del fenomeno cosplay, anche su un�analisi pi� approfondita delle questione legate al genere, alla sessualit� e all�immaginario sollevate dalla pratica del cosplay. Un�ottica queer per analizzare uno dei pi� curiosi e dilaganti fenomeni del mondo del fumetto contemporaneo.

    Domenica, 19 Febbraio 2006

  • weblog/?1999
    messaggio da Alessia Frassoldati - 19/02/2006 02:15
    Ciao! Non so se potete aiutarmi... comunque tento lo stesso... ho letto che il fumetto di Peter Pan era apparso negli Stati Uniti come supplemento domenicale e nei comic books... voi sapete dirmi qualcosa a riguardo?? Grazie mille per la risposta! Risponde Fabrizio Gallerani, uBC Staff:
    A parte la riduzione a fumetti dell'omonimo film di animazione Disney, non abbiamo notizia di nessuna serie sindacata (come � lecito supporre sia, data la tua citazione dell'uscita in supplemento ai quotidiani) dedicata all'eroe di J.M. Barrie.
    Risulta invece soltanto annunciata, alla fine degli anni '80, la miniserie Peter Pan & Wendy, scritta da Andy Mangels e disegnata da Craig Hamilton e Rick Bryant, prevista in tre volumi di 48 pagine ciascuno e che sarebbe dovuta uscire editata dalla Eclipse Comics (alla quale facevano al quel tempo riferimento anche le etichette Tundra e Kitchen Sink).
    Molto pi� famosa invece la riscrittura del personaggio operata da Loisel, alla quale � dedicata la serie di cartonati francesi edita da Vents D'Ouest, pubblicata anche in Italia, prima serializzata su Blue (Coniglio Editore) e poi in volume da Magic Press.
    E per finire, � recentissima l'uscita in edicola di Disney Fairies, mensile "Witchstyle" dedicato a Campanellino e alle sue amiche, testa d'ariete per la nuova divisione omonina della Disney, Fairies, che prevede la pubblicazione di libri e altre iniziative a tema.

    Sabato, 18 Febbraio 2006

  • weblog/?2000
    messaggio da M.Galea - 18/02/2006 01:12
    Lupo Alberto e' protagonista del primo musical-fumetto italiano, "In bocca al lupo!", la cui prima � prevista il 25 febbraio (il 24 in anteprima) al teatro Comunale di Treviso, cittadina con cui Silver ha un legame speciale. La storia, firmata da Silver stesso e da Augusto e Antonio Fornari, � interpretata dal Quartetto G (Laura Ruocco, Antonello Angiolillo, Fabrizio Paganini e Chiara Costanzi), nei panni di quattro giovani attori in cerca di scrittura che si presentano a un provino per un musical-fumetto (il cui produttore � proprio Lupo Alberto) e finiscono per entrare nel mondo dei cartoon. Lupo Alberto (tutto solo, senza Marta e gli amici della fattoria McKenzie) � stato animato dall'Officina Digitale e da Mario Zanot (gi� collaboratori nel "Pinocchio" di Benigni). Per informazioni, � possibile visitare il sito ufficiale dello spettacolo.

    Venerdí, 17 Febbraio 2006

  • weblog/?1988
    messaggio da Lucio - 17/02/2006 00:06
    Non ho suggerimenti da dare, vorrei solo chiedervi come posso catalogare dei Tex (striscia bianca rossa), dato che ho trovato in soffitta uno scatolone pieno di questi fumetti. Certi hanno nella prima pagina una data, ad esempio "1954", mentre in altri, pur essendo in numerazione successiva, il titolo del numero successivo non corrisponde all'effettivo titolo del numero dopo. Infine, altri sono di formato leggermente pi� piccolo. Se non potete rispondermi in merito, dove posso trovare informazioni? Grazie, saluti. Rispondono M.Galea e V.Oliva, uBC Staff:
    Molto probabilmente si tratta degli albi a striscia di Tex, editi da Audace dal 1948 al 1967, e suddivisi in varie collane, tra cui la "Collana del Tex serie verde", la "Collana del Tex serie rossa" o la "Collana del Tex serie azzurra". La serie rossa, nello specifico, � stata pubblicata proprio nel 1954. Per maggiori informazioni, � comunque possibile consultare il dettagliatissimo sito dedicato a Tex curato da Tino Simonetti.
    Tag:

    Giovedí, 16 Febbraio 2006

  • weblog/?1996
    messaggio da G.Gentili - 16/02/2006 00:04
    In attesa dell'uscita in edicola, prevista per il 24 febbraio, � possibile conoscere da vicino il lavoro di preparazione del prossimo Nathan Never gigante, "I ribelli di Marte", scritto da Bepi Vigna e disegnato da Germano Bonazzi: sul sito personale del disegnatore, infatti, � disponibile un'ampia sezione di approfondimento sul backstage del volume.

  • home Blog
    pi� recenti
    meno recenti

    invia un messaggio
    il blog � una sorta di "diario di gruppo" che vive delle vostre riflessioni e delle vostre segnalazioni... partecipate!

    categorie:

    news
    posta
    avvistamenti
    eventi

    messaggi dei giorni precedenti...