Martedí, 14 Febbraio 2006
(aggiornamento: data di uscita di "Dragonero" 16 giugno 2007)
Lunedí, 13 Febbraio 2006
Domenica, 12 Febbraio 2006
Il FISDE (Fondo Integrativo Sanitario per i Dipendenti del Gruppo ENEL) presenta una campagna di sensibilizzazione mirata ad informare i dipendenti ENEL e gli operatori del settore sulla "Legge n. 68 del 12 marzo 1999" che prevede la tutela dell' inserimento di disabili nel mondo del lavoro. L'obiettivo è quello di informare il disabile e/o la sua famiglia su come le aziende possano accoglierlo tra i propri dipendenti.
Il fumetto è questa volta lo strumento che il FISDE ha ritenuto più adatto alla comunicazione di un tema così delicato ed importante: "Cosa fa un disabile se vuole lavorare?"
L'approccio della storia è prettamente narrativo: Giovanni Leone, ragazzo disabile in carrozzina, cerca lavoro e scopre passo passo i meccanismi della Legge 68, grazie anche alla propria testardaggine, al supporto dei suoi genitori e ad un misterioso individuo. La storia è inoltre supportata da alcune spiegazioni a piè pagina, che integrano e riassumono le informazioni acquisite nella lettura del fumetto. Per visualizzare una tavola, cliccare qui.
I due autori del fumetto, Andrea Piccardo (USS, Alta Fedeltà, L'Ultimo della Lista) e Francesco D'Ippolito (Topolino, Monster Allergy) non sono nuovi a questo strumento: il primo attualmente al lavoro sulle nuove proposte italiane di Magic Press, il secondo è disegnatore attivo tra le file della Walt Disney Italia.
Il volume viene ditribuito internamente ai Dipendenti ENEL da parte del FISDE. Chiunque fosse interessato, può visitare il sito di riferimento oppure fare richiesta dell'albo via mail ad Andrea Piccardo ([email protected]). Inoltre, al Comicon di Napoli l'albo verrà presentato da Piccardo stesso e da Luca Boschi.
Venerdí, 10 Febbraio 2006
Si chiama Pollok, e il suo nome lascia intuire sia la mia passione per il quasi omonimo pittore (Jackson Pollock) sia l'intenzione di ambientare i racconti di questa nuova pubblicazione nel mondo dell'arte. Il nostro protagonista, infatti, è una sorta di investigatore, ma non nel senso classico del ruolo. Ovvero, non si occupa di indagare su omicidi e rapine, quanto di effettuare ricerche, recuperi, acquisizioni e attribuzioni di opere d'arte, siano esse dipinti, sculture, oggetti o strutture architettoniche. E' un consulente del Rijksmuseum di Amsterdam, presso il quale lavora la donna con cui vive da anni una storia d'amore fatta di alti e bassi.