<dopolavoro> il blog di uBC

Mercoledí, 15 Febbraio 2006

  • weblog/?1984
    messaggio da Giuseppe Reina - 15/02/2006 00:48
    La saga di Zagor ha accompagnato, da sempre, la mia esistenza, passando attraverso i momenti piu' importanti della mia vita: dalle prime letture fumettistiche infantili fino a quelle pi� impegnate dell'et� adolescenziale, fino ad oggi che ho oltrepassato i 44. Pertanto, � normale che si instauri con questo personaggio un legame simbiotico ed emozionale, che mi ricorda attimi felici del passato. E' proprio per questo che ho a cuore la sorte di Zagor. Viviamo l'epoca della multimedialit�, della navigazione satellitare ed i nostri figli sono sempre pi� impegnati a trascorrere le ore di svago allucinati dalle console di videogiochi ed (orrore!!) affascinati dai telefonini. Una buona e sana lettura di qualche buon fumetto non solo gli avrebbe consentito una piccolissimo excursus culturale, ma anche un auspicabile viaggio mentale nella fantasia (di cui Zagor � maestro). Ma il progressivo decadimento delle storie, il disegno, talvolta graficamente approssimativo, la mancanza, forse, dello stesso primario interesse che, sicuramente, non manca a pubblicazioni bonelliane di piu' ampia tiratura mi fa temere che prima o poi Zagor far� una brutta fine. Non vorrei fare l'uccello del malaugurio, ma ho la netta sensazione che le tirature siano in calo e che questo inevitabilmente potrebbe portare alla chiusura della testata od al suo ridimensionamento in versione bimestrale.
    Tag:

    Martedí, 14 Febbraio 2006

  • weblog/?1990
    messaggio da M.Galea - 14/02/2006 23:31
    E' on-line il nuovo sito di Vanna Vinci, stavolta con un dominio interamente dedicato all'autrice sarda. Da sottolineare la presenza di alcune sezioni particolarmente sfiziose ed interessanti, tra cui "Attrezzi (del mestiere)" e "Curiosit�".
  • weblog/?1987
    messaggio da F.Gallerani - 14/02/2006 00:53
    Succose anticipazioni per il 2006 sull'ultimo numero di "Fumo di China" (n.137, gennaio 2006), dalla penna di Loris Cantarelli. In particolare segnaliamo l'esordio, a fine anno, dei "Romanzi a fumetti" Bonelli, con l'annunciato "Dragonero" di Stefano Vietti e Luca Enoch per i disegni dell'esordiente Giuseppe Matteoni al quale seguiranno, in rigoroso ordine libero, un western di D'Antonio e Calegari, un'avventura ambientata nella Legione Straniera a firma Piani e Polese, "Hit Moll" pulp a tinte forti di Enoch e Accardi, un thriller fantascientifico scritto da Paola Barbato e, dulcis in fundo, un noir, con un serial killer come protagonista, dalla inedita ambientazione italiana al tempo del futurismo scritto e disegnato da Gigi Simeoni. Tutte le altre novit� sulla rivista ora in edicola.
    (aggiornamento: data di uscita di "Dragonero" 16 giugno 2007)

    Lunedí, 13 Febbraio 2006

  • weblog/?1964
    messaggio da Fabio - 13/02/2006 00:52
    Finalmente qualcuno che sappia prendere degnamente il posto di pap� Sclavi! Non che altri autori (vedi Barbato) non siano ugualmente dotati, ma con il recente numero (complice anche quel geniaccio di nome Angelo Stano...), Medda ha dimostrato come una storia non deve essere solo un "diversivo da barbiere", ma anche un bel labirinto nel quale il lettore ci si deve perdere benissimo... non, insomma uno di quei polpettoni alla Ruju! ;-)

    Domenica, 12 Febbraio 2006

  • weblog/?1959
    messaggio da Andrea Piccardo - 12/02/2006 11:16
    DISABILI e LAVORO - "La legge 68 e il collocamento mirato"

    Il FISDE (Fondo Integrativo Sanitario per i Dipendenti del Gruppo ENEL) presenta una campagna di sensibilizzazione mirata ad informare i dipendenti ENEL e gli operatori del settore sulla "Legge n. 68 del 12 marzo 1999" che prevede la tutela dell' inserimento di disabili nel mondo del lavoro. L'obiettivo � quello di informare il disabile e/o la sua famiglia su come le aziende possano accoglierlo tra i propri dipendenti.

    Il fumetto � questa volta lo strumento che il FISDE ha ritenuto pi� adatto alla comunicazione di un tema cos� delicato ed importante: "Cosa fa un disabile se vuole lavorare?"
    L'approccio della storia � prettamente narrativo: Giovanni Leone, ragazzo disabile in carrozzina, cerca lavoro e scopre passo passo i meccanismi della Legge 68, grazie anche alla propria testardaggine, al supporto dei suoi genitori e ad un misterioso individuo. La storia � inoltre supportata da alcune spiegazioni a pi� pagina, che integrano e riassumono le informazioni acquisite nella lettura del fumetto. Per visualizzare una tavola, cliccare qui.

    I due autori del fumetto, Andrea Piccardo (USS, Alta Fedelt�, L'Ultimo della Lista) e Francesco D'Ippolito (Topolino, Monster Allergy) non sono nuovi a questo strumento: il primo attualmente al lavoro sulle nuove proposte italiane di Magic Press, il secondo � disegnatore attivo tra le file della Walt Disney Italia.

    Il volume viene ditribuito internamente ai Dipendenti ENEL da parte del FISDE. Chiunque fosse interessato, pu� visitare il sito di riferimento oppure fare richiesta dell'albo via mail ad Andrea Piccardo ([email protected]). Inoltre, al Comicon di Napoli l'albo verr� presentato da Piccardo stesso e da Luca Boschi.


  • home Blog
    pi� recenti
    meno recenti

    invia un messaggio
    il blog � una sorta di "diario di gruppo" che vive delle vostre riflessioni e delle vostre segnalazioni... partecipate!

    categorie:

    news
    posta
    avvistamenti
    eventi

    messaggi dei giorni precedenti...