Lunedí, 6 Febbraio 2006
Venerdí, 3 Febbraio 2006
Così Luca Raffaelli parla dell'iniziativa nell'articolo "Piccoli eroi tra giochi e sentimenti" a pag.28 dell'edizione cartacea de "La Repubblica" del primo febbraio:
"Ma perché celebrare, tra tutti i formati del fumetto, proprio le strisce? Semplice, perché sono state proprio le strisce (e, come abbiamo già detto, le tavole domenicali) a decretare il clamoroso successo del fumetto all'inizio del secolo scorso, quando i personaggi di carta erano famosi quanto quelli di Hollywood (se non di più) e non c'erano ancora radio e televisione a contrastare la loro popolarità."L'enciclopedia delle strisce, volume 1 "Bambini", cartonato orizzontale, b/n, 360 pag. circa, dal 3 febbraio 2006 in edicola con "La Repubblica", € 7,9 più il quotidiano
Giovedí, 2 Febbraio 2006
Risponde Pierfilippo Dionisio, uBC Staff:
La ricerca dei numeri del MeRa su cui è apparsa sarebbe lunga e laboriosa, per questo è consigliabile un volume italiano facilmente reperibile come quello di Alessandro Editore. Una curiosità: un episodio di Yoko Tsuno ha fortemente ispirato una storia di Nathan Never.
E' sicuramente Yoko Tsuno, personaggio creato da Roger Leloup per la rivista Spirou nel 1970, per il quale è stata anche annunciata una serie animata. In Italia è stato serializzato su "Il Messaggero dei Ragazzi" ma gli ultimi albi sono inediti nel nostro Paese. Ottimi siti di riferimento sono questo e questo.
Martedí, 31 Gennaio 2006
Lunedí, 30 Gennaio 2006
Un ottimo Stano, che la soffonde di malinconia, completa la festa di un albo che nell'aprire l'anno del ventennale si pone come l'autentica storia del ventennale di Dylan Dog.