Giovedí, 2 Febbraio 2006
Risponde Pierfilippo Dionisio, uBC Staff:
La ricerca dei numeri del MeRa su cui è apparsa sarebbe lunga e laboriosa, per questo è consigliabile un volume italiano facilmente reperibile come quello di Alessandro Editore. Una curiosità: un episodio di Yoko Tsuno ha fortemente ispirato una storia di Nathan Never.
E' sicuramente Yoko Tsuno, personaggio creato da Roger Leloup per la rivista Spirou nel 1970, per il quale è stata anche annunciata una serie animata. In Italia è stato serializzato su "Il Messaggero dei Ragazzi" ma gli ultimi albi sono inediti nel nostro Paese. Ottimi siti di riferimento sono questo e questo.
Martedí, 31 Gennaio 2006
Lunedí, 30 Gennaio 2006
Un ottimo Stano, che la soffonde di malinconia, completa la festa di un albo che nell'aprire l'anno del ventennale si pone come l'autentica storia del ventennale di Dylan Dog.
Venerdí, 27 Gennaio 2006
Giovedí, 26 Gennaio 2006
Rispondono Fabrizio Gallerani e Vincenzo Oliva, uBC Staff:
Non le sarà sfuggita la riduzione a fumetti di classici della letteratura in uscita proprio in questo periodo con il Giornalino: si tratta di una ulteriore ristampa dei classici apparsi negli anni sul Giornalino e già allegati alla rivista in lussuosi volumi cartonati a più riprese negli anni passati. Questa nuova edizione è in brossura ma in compenso presenta una nuova colorazione al computer (superiore a quella classica tipografica precedente) e qualche pagina redazionale in coda al volume che approfondisce l'opera letteraria.
Altri esempi italiani non ne esistono purtroppo (a parte casi sporadici come Crepax, Battaglia, Toppi e pochi altri che si sono cimentati una tantum in riduzioni di questo tipo) mentre per quanto riguarda la letteratura nordamericana esiste la storica Classic Illustrated (vedere qui o qui).
Ci permettiamo, tuttavia, di andare oltre alla sua richiesta e di segnalarle alcune opere a fumetti recentemente pubblicate che riteniamo particolarmente interessanti e stimolanti per le sue esigenze, in quanto, oltre che nella letteratura, esistono dei "classici" anche nei fumetti. :-)
Suggeriamo, quindi, i volumi del Commissario Spada della Black Velvet; i tre volumi di Valentina Mela Verde della Nidasio editi da Salani; Tin Tin ristampato dalla Lizard; Topolino Story del Corriere della Sera; le Grandi Parodie della Disney; Asterix, Lucky Luke e Umpa-pà il pellerossa; Storia del West ristampata dalla If; Kimba di Tezuka ristampato dalla Hazard; Gli Anni Sputnik di Baru; i volumi di Calvin&Hobbes; Peanuts di Schultz; Mafalda (di Quino).
Dalla casa editrice Le Mani: L'isola del tesoro (di Hugo Pratt), Il ragazzo rapito (sempre
di Pratt), due volumi di Sherlock Holmes (di Berardi) e il volume di Tiki (Berardi), Moby Dick (di Battaglia), un volume del Capitan Rogers di Pezzin e Cavazzano, un volume degli Aristocratici di Castelli.