<dopolavoro> il blog di uBC

Lunedí, 30 Gennaio 2006

  • weblog/?1950
    messaggio da V.Oliva - 30/01/2006 17:13
    Dopo un'assenza di undici mesi dalle edicole italiane, Dylan Dog vi torna con una storia splendida, profondamente sclaviana nell'ispirazione, nel porsi come filtro di umori della nostra società, di incubi della nostra anima, di interpretazioni della realtà. Una sceneggiatura pressoché perfetta, cui manca solo la folle anarchia di certe sarabande sclaviane, egregiamente sostituita da un'attenta, curatissima alternanza di registri stilistici che variano il tono dall'amarezza al sarcasmo, dalla riflessione meditata alla farsa. Si può mettere Dylan Dog di fronte a se stesso senza tradirne lo spirito, e questa storia lo dimostra in pieno.

    Un ottimo Stano, che la soffonde di malinconia, completa la festa di un albo che nell'aprire l'anno del ventennale si pone come l'autentica storia del ventennale di Dylan Dog.

    Fateci sapere la vostra opinione

    Venerdí, 27 Gennaio 2006

  • weblog/?1943
    messaggio da C.Di Clemente - 27/01/2006 13:23
    Sono disponibili sul sito della Sergio Bonelli Editore alcuni schizzi preparatori di Demian, la nuova miniserie noir di 18 episodi ideata da Pasquale Ruju il cui esordio in edicola è previsto per maggio 2006.

    Giovedí, 26 Gennaio 2006

  • messaggio da Cristina Gaffurro - 26/01/2006 14:02
    Gentili signori, sono una mamma e una rappresentante di classe di una scuola media. Ultimamente sto collaborando con la biblioteca e parlando con una gentile insegnante di sostegno abbiamo pensato di fare uno scaffale dedicato ai "classici" perché anche i ragazzi con dei problemi possano goderne..... pensavamo a qualcosa a fumetti più immediato e divertente da sostenere.... ma non so se esiste qualcosa del genere oltre a quelli dell'edizioni paoline..... potete indicarmi qualche strada? grazie

    Rispondono Fabrizio Gallerani e Vincenzo Oliva, uBC Staff:
    Non le sarà sfuggita la riduzione a fumetti di classici della letteratura in uscita proprio in questo periodo con il Giornalino: si tratta di una ulteriore ristampa dei classici apparsi negli anni sul Giornalino e già allegati alla rivista in lussuosi volumi cartonati a più riprese negli anni passati. Questa nuova edizione è in brossura ma in compenso presenta una nuova colorazione al computer (superiore a quella classica tipografica precedente) e qualche pagina redazionale in coda al volume che approfondisce l'opera letteraria.
    Altri esempi italiani non ne esistono purtroppo (a parte casi sporadici come Crepax, Battaglia, Toppi e pochi altri che si sono cimentati una tantum in riduzioni di questo tipo) mentre per quanto riguarda la letteratura nordamericana esiste la storica Classic Illustrated (vedere qui o qui).
    Ci permettiamo, tuttavia, di andare oltre alla sua richiesta e di segnalarle alcune opere a fumetti recentemente pubblicate che riteniamo particolarmente interessanti e stimolanti per le sue esigenze, in quanto, oltre che nella letteratura, esistono dei "classici" anche nei fumetti. :-)
    Suggeriamo, quindi, i volumi del Commissario Spada della Black Velvet; i tre volumi di Valentina Mela Verde della Nidasio editi da Salani; Tin Tin ristampato dalla Lizard; Topolino Story del Corriere della Sera; le Grandi Parodie della Disney; Asterix, Lucky Luke e Umpa-pà il pellerossa; Storia del West ristampata dalla If; Kimba di Tezuka ristampato dalla Hazard; Gli Anni Sputnik di Baru; i volumi di Calvin&Hobbes; Peanuts di Schultz; Mafalda (di Quino). Dalla casa editrice Le Mani: L'isola del tesoro (di Hugo Pratt), Il ragazzo rapito (sempre di Pratt), due volumi di Sherlock Holmes (di Berardi) e il volume di Tiki (Berardi), Moby Dick (di Battaglia), un volume del Capitan Rogers di Pezzin e Cavazzano, un volume degli Aristocratici di Castelli.

    Mercoledí, 25 Gennaio 2006

  • messaggio da P.Dionisio - 25/01/2006 08:53
    I supereroi occidentali presentano una visione occidentale, differente dalla tradizionale cultura islamica. Per rimediare un imprenditore kuwaitiano ha pensato quindi di creare un diverso tipo di fumetto. Dall'articolo di Federico Cella su Corriere.it:
    Mancano quindi, secondo l'imprenditore 34enne [Naif al-Mutawa], delle produzioni locali, con scenari e tradizioni adeguati. E così dal prossimo settembre nelle librerie del Kuwait appariranno gli albi dei «The 99», gruppo di supereroi che agirà nel 13esimo secolo per difendere il Grande impero arabo dall'attacco dei mongoli. Storia fantasiosa, come ogni fumetto che si rispetti, e che nasce da una teogonia di personaggi davvero originale e «islamica». Il gruppo di combattenti per il mondo arabo sono 99 così come le qualità attribuite dal Corano a Dio. Eroi che combattono assieme, perché solo così - nell'unità degli attributi divini - rappresentano il vero potere della cultura islamica. (..)
    Tag:

    Martedí, 24 Gennaio 2006

  • weblog/?1970
    messaggio da M.Galea - 24/01/2006 19:09
    Si è recentemente conclusa l'ottava edizione del Future Film Festival 2006, con ben 130 appuntamenti per 600 ore di programmazione, oltre 30.000 presenze, 250 giornalisti accreditati nelle cinque giornate di programmazione dedicate agli appassionati di cinema d'animazione e a tutti coloro che sono curiosi di sapere dove sta andando il futuro del cinema. Al termine del FFF, sono stati assegnati i premi di quest'edizione: il Platinum Grand Prize, tradizionalmente assegnato alla realtà che si è distinta per l'impiego delle nuove tecnologie nel cinema, è andato all'ultima produzione Pixar, il cortometraggio "One Man Band" di Andrew Jimenez.
    Il Future Film Festival Digital Award, premio assegnato in collaborazione con Alias e riservato ad opere italiane è andato a "Dadà Mc / Reboot the world" di Gianni Sinni della società LCD (primo premio) e a "Stop Me" di Massimiliano Gherzi della società Direct To Brain (secondo premio).
    I Premi del Pubblico GAN sono andati a "Little Things" di Daniel Greaves (primo premio) e a "Limbo ArtHistory" di Patrizio Ansaloni e Andrea Nadalini (secondo premio).
    A vincere il Future Web Festival sono stati per la categoria independent Yamamoto Kyoko col sito www.terotero.com e Samuele Schiavo col sito www.samueleschiavo.it, mentre per la categoria corporate hanno vinto Sergio Sini con il sito www.exte.it e Silvia Saba con il sito www.screenweek.it.
    Per maggiori informazioni, visitare il sito ufficiale della manifestazione.

  • home Blog
    più recenti
    meno recenti

    invia un messaggio
    il blog è una sorta di "diario di gruppo" che vive delle vostre riflessioni e delle vostre segnalazioni... partecipate!

    categorie:

    news
    posta
    avvistamenti
    eventi

    messaggi dei giorni precedenti...