Mercoledí, 25 Gennaio 2006
messaggio da P.Dionisio - 25/01/2006 08:53
I supereroi occidentali presentano una visione occidentale, differente dalla tradizionale cultura islamica. Per rimediare un imprenditore kuwaitiano ha pensato quindi di creare un diverso tipo di fumetto. Dall'articolo di Federico Cella su Corriere.it:
Mancano quindi, secondo l'imprenditore 34enne [Naif al-Mutawa], delle produzioni locali, con scenari e tradizioni adeguati. E così dal prossimo settembre nelle librerie del Kuwait appariranno gli albi dei «The 99», gruppo di supereroi che agirà nel 13esimo secolo per difendere il Grande impero arabo dall'attacco dei mongoli. Storia fantasiosa, come ogni fumetto che si rispetti, e che nasce da una teogonia di personaggi davvero originale e «islamica». Il gruppo di combattenti per il mondo arabo sono 99 così come le qualità attribuite dal Corano a Dio. Eroi che combattono assieme, perché solo così - nell'unità degli attributi divini - rappresentano il vero potere della cultura islamica. (..)
Tag: The 99
Martedí, 24 Gennaio 2006
messaggio da M.Galea - 24/01/2006 19:09
Si è recentemente conclusa l'ottava edizione del Future Film Festival 2006, con ben 130 appuntamenti per 600 ore di programmazione, oltre 30.000 presenze, 250 giornalisti accreditati nelle cinque giornate di programmazione dedicate agli appassionati di cinema d'animazione e a tutti coloro che sono curiosi di sapere dove sta andando il futuro del cinema. Al termine del FFF, sono stati assegnati i premi di quest'edizione: il Platinum Grand Prize, tradizionalmente assegnato alla realtà che si è distinta per l'impiego delle nuove tecnologie nel cinema, è andato all'ultima produzione Pixar, il cortometraggio "One Man Band" di Andrew Jimenez.
Il Future Film Festival Digital Award, premio assegnato in collaborazione con Alias e riservato ad opere italiane è andato a "Dadà Mc / Reboot the world" di Gianni Sinni della società LCD (primo premio) e a "Stop Me" di Massimiliano Gherzi della società Direct To Brain (secondo premio).
I Premi del Pubblico GAN sono andati a "Little Things" di Daniel Greaves (primo premio) e a "Limbo ArtHistory" di Patrizio Ansaloni e Andrea Nadalini (secondo premio).
A vincere il Future Web Festival sono stati per la categoria independent Yamamoto Kyoko col sito www.terotero.com e Samuele Schiavo col sito www.samueleschiavo.it, mentre per la categoria corporate hanno vinto Sergio Sini con il sito www.exte.it e Silvia Saba con il sito www.screenweek.it.
Per maggiori informazioni, visitare il sito ufficiale della manifestazione.
Il Future Film Festival Digital Award, premio assegnato in collaborazione con Alias e riservato ad opere italiane è andato a "Dadà Mc / Reboot the world" di Gianni Sinni della società LCD (primo premio) e a "Stop Me" di Massimiliano Gherzi della società Direct To Brain (secondo premio).
I Premi del Pubblico GAN sono andati a "Little Things" di Daniel Greaves (primo premio) e a "Limbo ArtHistory" di Patrizio Ansaloni e Andrea Nadalini (secondo premio).
A vincere il Future Web Festival sono stati per la categoria independent Yamamoto Kyoko col sito www.terotero.com e Samuele Schiavo col sito www.samueleschiavo.it, mentre per la categoria corporate hanno vinto Sergio Sini con il sito www.exte.it e Silvia Saba con il sito www.screenweek.it.
Per maggiori informazioni, visitare il sito ufficiale della manifestazione.
Tag: Future Film Festival
messaggio da LoSpazioBianco.it - 24/01/2006 14:10
Lo Spazio Bianco ospita l'articolo La fuga di Brad Barron, un'analisi dei meccanismi narrativi alla base della miniserie di Tito Faraci e della Sergio Bonelli Editore (aggiornato ai primi 8 episodi). Cosa funziona, cosa non funziona, e perch� si attende con curiosit� l'arrivo della parola "fine".
Lunedí, 23 Gennaio 2006
messaggio da C.Crimi Trigona - 23/01/2006 14:11
Ritornano le strip umoristiche in una serie di dieci volumi tematici che presentano una selezione (dalla newsletter di Panini Comics)
delle strip umoristiche più belle di tutti i tempi. Dai Peanuts a Calvin & Hobbes, da Mafalda a Lupo Alberto, da Sturmtruppen a Andy Capp, da Garfield a Doonesbury. Un'operazione complessa che raccoglie più di 50 licenze, più di 10000 strips e oltre 200 tra i personaggi che hanno fatto la storia del fumetto mondiale. Ogni volume è dedicato a un grande tema della vita, l'AMORE, la GUERRA, lo SPORT, il LAVORO, gli ANIMALI, i BAMBINI: tante piccole finestre che ci mostrano il mondo con raffinata ironia. Libri cartonati di 360 pagine, in un formato di assoluto prestigio, che raccolgono non solo più di 290 pagine di fumetto ma anche un ricco apparato redazionale che ripercorre la storia delle strisce dal 1900 ad oggi e presenta in dettaglio le biografie degli autori e dei personaggi per un'approfondita guida alla lettura.In edicola ogni settimana a partire da venerdì 3 febbraio 2006 in collaborazione tra Repubblica e Panini Comics.
Sabato, 21 Gennaio 2006
messaggio da martepress - 21/01/2006 15:40
Da sabato 21 gennaio ore 18, a Roma al New Orleans Caf�, mostra di Andrea Spinetti finalista del MArteLive che si ripete anche quest'anno.