<dopolavoro> il blog di uBC

Mercoledí, 18 Gennaio 2006

  • weblog/?1926
    messaggio da P.Dionisio - 18/01/2006 06:00
    Dopo anni dall'edizione cartonata e dopo anche una trasposizione in pellicola con il titolo italiano "La vera storia di Jack lo squartatore" (scheda IMDB), la casa editrice Magic Press propone la ristampa di "From Hell", scritto da Alan Moore e disegnato da Eddie Campbell. In un unico volume (la precedente edizione era composta da ben 5 volumi cartonati) sono raccolti tutti e 16 i capitoli di questa affascinante storia, completo delle note e di un'appendice sugli squartatorologi. Imperdibile e consigliatissimo per gli appassionati di Moore, per chi vuole avvicinarsi a questo autore e per chi vuole avere fra le mani uno dei capolavori del fumetto. From Hell di Alan Moore e Eddie Campbell, da dicembre 2005 in libreria, Magic Press, 576 pagine b/n, brossurato, 35 �

    Martedí, 17 Gennaio 2006

  • weblog/?1947
    messaggio da C.Di Clemente - 17/01/2006 14:09
    Esce da mercoled� 18 gennaio 2006 con Topolino, per quattro settimane, "La storia vista da Topolino" attraverso i fumetti Disney ed articoli. Il primo volume � 'Dalla Preistoria all�Impero Romano', il secondo 'Dal Medioevo a Cristoforo Colombo', il terzo 'Dal Rinascimento a Napoleone', il quarto 'Da Napoleone al Novecento'.
  • weblog/?1909
    messaggio da Vincenzo - 17/01/2006 06:00
    Stavo cercando informazioni riguardo a Legs Weaver N.�0 dal titolo "il mio nome � Legs" (albo speciale edito alla mostra dell'impruneta 1994) e di altri albi fuori serie riguardanti la suddetta; pensavo di riuscire a trovare qualche info sul questo dettagliatissimo sito, ma purtroppo cos� non � stato; spero di aver fornito un nuovo argomento di ricerca e che questa, risponda al pi� presto alle mie curiosit� sul tema. Risponde P.Dionisio, uBC Staff
    "Il mio nome � Legs" non � un vero e proprio n�0 come quello di Nathan Never ("Il numero zero", presentato in anteprima e poi come allegato) ma un albetto pubblicitario di 34 pagine per il lancio della serie dedicata a "Legs Weaver" (nello stile di Dampyr, vedi qui o qui) con l'introduzione di Moreno Burattini, in cui sono raccolte tavole dei primi numeri in lavorazione, per mostrare al lettore un'anteprima dei personaggi, degli ambienti e dello stile dei disegnatori. Non contiene alcuna storia autoconclusiva ma solo tavole fumettate e non: la prima apparizione di Legs su Nathan Never 1, le tavv.5-24-26-31 de "Le Mura di Blackwall", tavv.5-7-9-10 di "Miraggi", il disegno della copertina e le tavole da 1 a 5 di "Arriva Legs", tavv.1-2-3-6-14-23-30-41 de "I fantasmi neri" (titolo di lavorazione di "Le Dame Nere") e le schede dei disegnatori Alberti, Artusi, Atzori, Calcaterra, Cozzi, Masala, Marzia e di Serra-Medda-Vigna, accompagnati da alcuni disegni riproposti in alcuni albi. La prima vera storia di Legs in solitario (prima ancora della serie) � "Le Mura di Blackwall" allegato allo speciale 2 di Nathan Never ("Dallo spazio profondo"). Sono seguiti gli allegati agli speciali 3 e 4 di Nathan Never e poi la seria che debutt� nel gennaio 1995 con cadenza bimestrale. Da segnalare anche la storia breve della mini-serie con i personaggi Bonelli "Avventura in treno", di Mignacco/Bonazzi (8pp, Feb.1997), pubblicata nel mensile "Amico Treno" delle Ferrovie dello Stato, che presentava due storie conicidenti di Nathan e Legs. Ricordiamo infine il volume "Fun for Fans" (edizioni Glamour) che contiene i disegni fatti dagli autori per le mostre mercato a cui ha presenziato la Bonelli dal 1994 al 2000 (per Legs sono presenti oltre 30 illustrazioni).

    Lunedí, 16 Gennaio 2006

  • weblog/?1910
    messaggio da M.Spitella - 16/01/2006 06:59
    E' uscito nell'ottobre 2005 (ma � tuttora facilmente reperibile in libreria) per i tipi della Arnoldo Mondadori Editore un bel "mattone" di circa 800 pagine che riassume (molto...) la storia del mondo con l'ausilio dei fumetti. Si tratta della raccolta in un unico volume dei fascicoli, allegati in passato a "la Repubblica", scritti da Enzo Biagi e altri ed illustrati da alcuni tra i pi� noti "fumettari" italiani, tra i quali Aldo Capitanio, Milo Manara, Carlo Ambrosini, Sergio Toppi, Cesare Colombi, Attilio Micheluzzi, Dino Battaglia, Paolo Ongaro, Enrico Bagnoli e Alarico Gattia.
    I testi lasciano, in alcune occasioni, un po' a desiderare, a causa dell'approssimazione o dell'opinabilit� di alcune prese di posizione (dichiarare, ad esempio, che i no-global manifestano solo sfasciando tutto sembra sinceramente poco condivisibile), ma l'operazione ha il merito, se non altro, di divulgare la storia e di far conoscere ad un pubblico che forse non li frequenterebbe, l'opera degli illustratori italiani che vi hanno lavorato. La nuova Storia del Mondo a fumetti di Enzo Biagi, ottobre 2005. In libreria. 788 pagine a colori, �22,00
    Arnoldo Mondadori Editore

    Domenica, 15 Gennaio 2006

  • weblog/?1921
    messaggio da Stefano Gelibter - 15/01/2006 07:22
    Non molto tempo fa � uscito l'ultimo numero, il 119, di Legs. Non essendomi mai interessato pi� di tanto a questa testata, ho deciso di compiere una sorta di viaggio all'indietro di tutta la serie, iniziato con la lettura del n.1. Premettendo la mia scetticit� dopo aver pagato l'albo usato solamente un euro, mi sono immerso nella lettura, costringendomi a vedere il mio scetticismo sparire pagina dopo pagina, vignetta dopo vignetta. Legs non era la Legs che conoscevo, non era la Legs dei pochi numeri che avevo letto. La storia � forse un poco forzata, ma scorre molto bene. I riferimenti ai manga sono molti, soprattutto per quanto riguarda scelte comiche molto in conformit� con l'ottica nipponica. Leggendo questo fumetto mi sono fatto l'idea che Legs � stata un'occasione buttata al vento. Forse � vero, la Weaver delle origini si distacca non poco dai rigidi canoni bonelliani, apparendo in qualche scena quasi un fumetto demenziale, ma nel complesso il suo essere "ribelle" nell'ambito bonelliano, le conferiva forza, originalit�, dinamismo. In conclusione, se Legs non avesse abbandonato la sua freschezza iniziale, probabilmente non si sarebbbe conclusa cos� la sua avventura nel mondo del fumetto.

  • home Blog
    pi� recenti
    meno recenti

    invia un messaggio
    il blog � una sorta di "diario di gruppo" che vive delle vostre riflessioni e delle vostre segnalazioni... partecipate!

    categorie:

    news
    posta
    avvistamenti
    eventi

    messaggi dei giorni precedenti...