<dopolavoro> il blog di uBC

visualizza solo se con tag "Toppi" rimuovi

Lunedí, 16 Gennaio 2006

  • weblog/?1910
    messaggio da M.Spitella - 16/01/2006 06:59
    E' uscito nell'ottobre 2005 (ma è tuttora facilmente reperibile in libreria) per i tipi della Arnoldo Mondadori Editore un bel "mattone" di circa 800 pagine che riassume (molto...) la storia del mondo con l'ausilio dei fumetti. Si tratta della raccolta in un unico volume dei fascicoli, allegati in passato a "la Repubblica", scritti da Enzo Biagi e altri ed illustrati da alcuni tra i più noti "fumettari" italiani, tra i quali Aldo Capitanio, Milo Manara, Carlo Ambrosini, Sergio Toppi, Cesare Colombi, Attilio Micheluzzi, Dino Battaglia, Paolo Ongaro, Enrico Bagnoli e Alarico Gattia.
    I testi lasciano, in alcune occasioni, un po' a desiderare, a causa dell'approssimazione o dell'opinabilità di alcune prese di posizione (dichiarare, ad esempio, che i no-global manifestano solo sfasciando tutto sembra sinceramente poco condivisibile), ma l'operazione ha il merito, se non altro, di divulgare la storia e di far conoscere ad un pubblico che forse non li frequenterebbe, l'opera degli illustratori italiani che vi hanno lavorato. La nuova Storia del Mondo a fumetti di Enzo Biagi, ottobre 2005. In libreria. 788 pagine a colori, €22,00
    Arnoldo Mondadori Editore

    Mercoledí, 20 Aprile 2005

  • messaggio da C.Di Clemente - 20/04/2005 16:20
    Repubblica esamina, in un articolo, le sei biografie a fumetti di Karol Wojtyla (tra cui quelle disegnate da Sergio Toppi e da Guido Buzzelli) alle quali RomaCartoon, dal 6 all'8 maggio, dedicherà una mostra. Un estratto:
    "La sua stessa vita è un romanzo - dice di Giovanni Paolo II Giulio Cesare Cuccolini, curatore della mostra e del catalogo insieme a Paolo Guiducci - I modi informali che il Pontefice usava, la franchezza con cui parlava alla gente, l'amorevolezza e l'umorismo che ne animavano l'umanità, la tempra del corpo e dello spirito, che ne hanno fatto un'icona cristiana e il leader carismatico positivo del secondo millennio che ha traghettato l'umanità nel terzo millennio, lo hanno altresì reso un personaggio interessante e accattivante per autori e fruitori dei più svariati linguaggi e mezzi di comunicazione, compreso il fumetto".

    Lunedí, 5 Aprile 2004

  • messaggio da A.Morandin - 05/04/2004 00:01
    Sul sito www.panstorepadova.it nella sezione news, trovate una intervista a Sergio Toppi.

    Lunedí, 8 Marzo 2004

  • messaggio da J.Schneider - 08/03/2004 16:26
    Il portale TEXBR, punto di riferimento per le pubblicazioni della Sergio Bonelli Editore in Brasile, pubblica l'intervista a Sergio Toppi dal titolo Disegni che valgono più di mille parole, realizzata da Sidney Gusman e Sergio Codespoti (http://www.universohq.com/) ed ora tradotta in italiano da Giovanni Petino.

    Venerdí, 27 Febbraio 2004

  • messaggio da P.Dionisio - 27/02/2004 03:30
    Oggi, insieme al quotidiano La Repubblica è allegato il cinquantaquattresimo volume de I Grandi Classici del Fumetto: è il turno di Sergio Toppi, grande autore del fumetto presentato con le sue opere "Sharaz-de" e con le 3 storie della serie del Collezionista, "Lo scettro di Muiredeagh", "La Lacrima di Timur Leng" e "L'obelisco abissino". E la settimana prossima tocca a Tarzan...

  • home Blog
    più recenti
    meno recenti

    invia un messaggio
    il blog è una sorta di "diario di gruppo" che vive delle vostre riflessioni e delle vostre segnalazioni... partecipate!

    categorie:

    news
    posta
    avvistamenti
    eventi

    messaggi dei giorni precedenti...