<dopolavoro> il blog di uBC

Lunedí, 9 Gennaio 2006

  • messaggio da Gianni Pagella - 09/01/2006 09:09
    Buonasera, ho trovato questo sito cercando due personaggi di altrettanti fumetti che leggevo da ragazzo (primi anni sessanta) senza peraltro trovarli nella vostra enciclopedia. Si tratta di Blek Macigno e di Capitan Miki. Mi potete dar notizia ? Risponde M.Migliori, uBC Staff
    Si tratta di due personaggi importanti per il fumetto italiano di quel periodo. Entrambi opera di quella EsseGesse che, prima all'opera nel 1950 disegnando Kinowa su testi di Lavezzolo, sperimentano con Capitan Miki (adolescente capitano dei rangers del Nevada) dal 1951 e Il Grande Blek (nerboruto trapper patriota) dal 1954 un meritato successo come autori completi (testi/disegni) di fumetti. Oltre a produzioni minori, il trio di autori � anche noto per aver dato vito dal 1966 a Il Comandante Mark. Tornando ai due personaggi citati, proprio in questi tempi le Edizioni If pubblicano diverse storie. In alternativa, occorre cercare sui banchetti dell'usato nei negozi o alle varie mostre mercato.

    Domenica, 8 Gennaio 2006

  • messaggio da www.spiritoconlascure.it - 08/01/2006 07:41
    Sul forum di Zagor www.spiritoconlascure.it � disponibile la programmazione provvisoria delle uscite per il 2006, fornita direttamente da Moreno Burattini.
    Tag:

    Sabato, 7 Gennaio 2006

  • messaggio da S.Mancosu - 07/01/2006 13:34
    Da XL, supplemento mensile de la Repubblica [anno 2, n.5, gennaio 2006], a proposito di Osamu Tezuka e dell'edizione italiana della sua colossale opera "La Fenice" a cura della Hazard Edizioni:
    "Per molti è l'iniziatore del genere manga così come lo intendiamo oggi, per altri è noto come il papà di personaggi dotati di una grazia d'altri tempi di cui abbiamo seguito le storie in tv, tra cui Kimba il leone bianco [senza il quale Il Re Leone Disney non sarebbe esistito], Astroboy e La Principessa Zaffiro, che quando uscì nel 1954 fu il primo shojo manga [fumetto per ragazze] mai pubblicato. L'instancabile Osamu Tezuka, il cartoonist col basco nero in testa che definiva «il fumetto la moglie, l'animazione l'amante», si divideva così tra fumetti popolarissimi, serie animate altrettanto note e lungometraggi dal segno e dalla tecnica sperimentali. Tezuka agli esordi della sua carriera iniziò a lavorare a un'ambiziosa opera che portò a termine solo nell'88, un anno prima della sua morte. Quest'ambizioso progetto arriva in libreria in Italia in 16 volumi che raccolgono i 12 cicli che la compongono. Dall'Alba al Futuro, dal Mito alla Guerra Civile, da Gli Esseri Fantastici al Sole, il personaggio della mitica Fenice è il filo conduttore di storie che attraversano epoche e civiltà e affrontano i misteri di vita e morte. Per chi ama il manga La Fenice è una bibbia, per gli altri un'opera a fumetti unica che svela lo spiccato senso etico di questo maestro."

    Giovedí, 5 Gennaio 2006

  • weblog/?1902
    messaggio da C.Di Clemente - 05/01/2006 16:46
    Davvero invitante la nuova edizione de "Una ballata del mare salato" (in allegato all'Espresso), prima avventura di Corto Maltese, l'affascinante e romantico marinaio creato da Hugo Pratt. Un'ottima occasione per conoscere uno dei pi� grandi protagonisti del fumetto avventuroso e per lasciarsi immergere dalle seducenti atmosfere delle storie di Pratt e da personaggi indimenticabili come Rasputin ed Il Monaco, nonch� per arricchire la propria biblioteca, ad un prezzo stracciato, di un volume dalla pregevole veste editoriale ed impreziosito da interventi di autori come Umberto Eco e Vittorio Giardino. Una ballata del mare salato di Hugo Pratt, dal 5 gennaio 2006 in edicola con L'Espresso, 192 pagine a colori, cartonato, 1� oltre L'espresso

    Mercoledí, 4 Gennaio 2006

  • weblog/?1894
    messaggio da Simonetta D'Ippoliti - 04/01/2006 07:30
    Vi sembrer� strano ma, anche se ho pi� di quarant'anni, vorrei parlarvi di Topolino, il giornalino preferito da mio figlio A. che ha 11 anni ma che legge anche il mio figlio pi� grande G., che di anni ne ha invece 19. Del resto Topolino lo leggono non solo i bambini come A., ma lo leggono anche quelli che, per motivi anagrafici e nonostante i capelli bianchi e l'inclemenza del tempo -come per esempio mio marito M. che, sebbene abbia 50 anni, lo legge anche lui, di nascosto quando va in bagno- non hanno rinunciato a volare con la fantasia. Inoltre anche io, fin da bambina, ho viaggiato spesso con l'immaginazione da Paperopoli a Topolinia, attraverso i giornalini, ma anche i films disneyani, che allora venivano ogni tanto proiettati nella sala teatrale del mio paese d'infanzia, su un vecchio schermo addossato alla parete. Di fatto i personaggi disneyani sono stati tanto amati dai bimbi di ieri, quanto lo sono da quelli di oggi. Loro s� che sanno farci divertire, raccontavo raggiante a mio pap� R. dopo che avevo letto in pochissimo tempo il giornalino di Topolino che lui mi aveva comprato poche ore prima, mentre giocherellavo con dei vecchi pupazzi di Paperino e Topolino che erano diventati logori a forza di usarli. Io penso che il segreto del loro successo sta sicuramente nella modernit� delle storie. Certo, sarebbe comodo per noi che ci barcameniamo tutti i giorni con i nostri problemi familiari, di lavoro ed economici avere i poteri di Super Pippo o disporre dei soldi di zio Paperone. Tra Paperino e Topolino, per�, confesso di preferire il primo perch� � simpatico e sfortunato e prende sempre un sacco di fregature, proprio come me. Ma torniamo al nostro discorso. Come non amare, inoltre, la fattoria di Nonna Papera, Ciccio, Paperoga, Archimede, Pluto, Pippo, Eta Beta e company insuperabili in quanto a simpatia? Anche se allora ero piccola - avevo da poco compiuto 8 anni- mi � rimasta molto impressa la bellissima copertina di Epoca del Natale del 1966, con Topolino che piange, sotto l'albero di Natale, la morte di pap� Walt.

  • home Blog
    pi� recenti
    meno recenti

    invia un messaggio
    il blog � una sorta di "diario di gruppo" che vive delle vostre riflessioni e delle vostre segnalazioni... partecipate!

    categorie:

    news
    posta
    avvistamenti
    eventi

    messaggi dei giorni precedenti...