Mercoledí, 4 Gennaio 2006
messaggio da Simonetta D'Ippoliti - 04/01/2006 07:30
Vi sembrerà strano ma, anche se ho più di quarant'anni, vorrei
parlarvi di Topolino, il giornalino preferito da mio figlio A. che
ha 11 anni ma che legge anche il mio figlio più grande G., che di anni
ne ha invece 19. Del resto Topolino lo leggono non solo i bambini come
A., ma lo leggono anche quelli che, per motivi anagrafici e
nonostante i capelli bianchi e l'inclemenza del tempo -come per esempio mio
marito M. che, sebbene abbia 50 anni, lo legge anche lui, di nascosto
quando va in bagno- non hanno rinunciato a volare con la fantasia. Inoltre
anche io, fin da bambina, ho viaggiato spesso con l'immaginazione da
Paperopoli a Topolinia, attraverso i giornalini, ma anche i films disneyani,
che allora venivano ogni tanto proiettati nella sala teatrale del mio paese
d'infanzia, su un vecchio schermo addossato alla parete. Di
fatto i personaggi disneyani sono stati tanto amati dai bimbi di ieri,
quanto lo sono da quelli di oggi. Loro sì che sanno farci divertire,
raccontavo raggiante a mio papà R. dopo che avevo letto in pochissimo
tempo il giornalino di Topolino che lui mi aveva comprato poche ore prima,
mentre giocherellavo con dei vecchi pupazzi di Paperino e Topolino che erano
diventati logori a forza di usarli. Io penso che il segreto del loro
successo sta sicuramente nella modernità delle storie. Certo, sarebbe comodo
per noi che ci barcameniamo tutti i giorni con i nostri problemi familiari,
di lavoro ed economici avere i poteri di Super Pippo o disporre dei soldi di
zio Paperone. Tra Paperino e Topolino, però, confesso di preferire il
primo perché è simpatico e sfortunato e prende sempre un sacco di fregature,
proprio come me. Ma torniamo al nostro discorso. Come non amare, inoltre, la
fattoria di Nonna Papera, Ciccio, Paperoga, Archimede, Pluto, Pippo, Eta
Beta e company insuperabili in quanto a simpatia? Anche se allora ero
piccola - avevo da poco compiuto 8 anni- mi è rimasta molto impressa la
bellissima copertina di Epoca del Natale del 1966, con Topolino che piange,
sotto l'albero di Natale, la morte di papà Walt.
Martedí, 3 Gennaio 2006
messaggio da S.Casini - 03/01/2006 15:44
Alla prossima mostra di Angouleme che si terrà dal 26 al 29 Gennaio, uscirà con il titolo: "Cuba 1957", il primo dei quattro volumi della serie "Hasta la Victoria!", una storia dall'ambientazione cubana sullo sfondo della rivoluzione castrista. Come il precedente albo, sarà pubblicata in Francia dalla Mosquito Editions su testi e disegni di Stefano Casini.
Tag: Stefano Casini, Angouleme
Lunedí, 2 Gennaio 2006
messaggio da G.Gentili - 02/01/2006 17:58
Dall'articolo di Francesco Tortora su Corriere.it:
Ronaldinho torna a casa e diventa un fumetto per bambini. Proprio come aveva fatto qualche mese fa Nelson Mandela, anche il pallone d'oro 2005 ha creduto in questa iniziativa che cerca di avvicinare i giovani del suo paese, in particolare le fasce dei più emarginati, ai valori della vita e dello sport. L'ideatore del fumetto, Mauricio de Sousa, è il fumettista più famoso del Brasile (..)
Domenica, 1 Gennaio 2006
messaggio da C.Di Clemente - 01/01/2006 12:27
E' online il Giornale di Sergio Bonelli Editore di gennaio/febbraio 2006 con le anticipazioni sulle prossime storie bonelliane.
Tag: Bonelli, Giornale SBE
Sabato, 31 Dicembre 2005
messaggio da M.Migliori - 31/12/2005 11:04
Da qualche tempo la King Features, storica editrice di strip come Flash Gordon, The Phantom, Prince Valiant, Amazing Spiderman, Blondie, ecc.. ha abbandonato la politica più comune nel mondo del fumetto sindacato statunitense. Sul sito non si potranno quindi più leggere gratuitamente le ultime striscie pubblicate, ma solo un esempio mensile. A pagamento la lettura completa in sequenza. Altri siti come ad esempio www.ucomics.com con Doonesbury, B.C., ecc...; oppure www.comics.com con Li'l Abner, Liberty Meadows, ecc... continuano per ora la visione gratuita in sequenza.