Giovedí, 26 Gennaio 2006
Rispondono Fabrizio Gallerani e Vincenzo Oliva, uBC Staff:
Non le sar� sfuggita la riduzione a fumetti di classici della letteratura in uscita proprio in questo periodo con il Giornalino: si tratta di una ulteriore ristampa dei classici apparsi negli anni sul Giornalino e gi� allegati alla rivista in lussuosi volumi cartonati a pi� riprese negli anni passati. Questa nuova edizione � in brossura ma in compenso presenta una nuova colorazione al computer (superiore a quella classica tipografica precedente) e qualche pagina redazionale in coda al volume che approfondisce l'opera letteraria.
Altri esempi italiani non ne esistono purtroppo (a parte casi sporadici come Crepax, Battaglia, Toppi e pochi altri che si sono cimentati una tantum in riduzioni di questo tipo) mentre per quanto riguarda la letteratura nordamericana esiste la storica Classic Illustrated (vedere qui o qui).
Ci permettiamo, tuttavia, di andare oltre alla sua richiesta e di segnalarle alcune opere a fumetti recentemente pubblicate che riteniamo particolarmente interessanti e stimolanti per le sue esigenze, in quanto, oltre che nella letteratura, esistono dei "classici" anche nei fumetti. :-)
Suggeriamo, quindi, i volumi del Commissario Spada della Black Velvet; i tre volumi di Valentina Mela Verde della Nidasio editi da Salani; Tin Tin ristampato dalla Lizard; Topolino Story del Corriere della Sera; le Grandi Parodie della Disney; Asterix, Lucky Luke e Umpa-p� il pellerossa; Storia del West ristampata dalla If; Kimba di Tezuka ristampato dalla Hazard; Gli Anni Sputnik di Baru; i volumi di Calvin&Hobbes; Peanuts di Schultz; Mafalda (di Quino).
Dalla casa editrice Le Mani: L'isola del tesoro (di Hugo Pratt), Il ragazzo rapito (sempre
di Pratt), due volumi di Sherlock Holmes (di Berardi) e il volume di Tiki (Berardi), Moby Dick (di Battaglia), un volume del Capitan Rogers di Pezzin e Cavazzano, un volume degli Aristocratici di Castelli.
Mercoledí, 25 Gennaio 2006
Mancano quindi, secondo l'imprenditore 34enne [Naif al-Mutawa], delle produzioni locali, con scenari e tradizioni adeguati. E così dal prossimo settembre nelle librerie del Kuwait appariranno gli albi dei «The 99», gruppo di supereroi che agirà nel 13esimo secolo per difendere il Grande impero arabo dall'attacco dei mongoli. Storia fantasiosa, come ogni fumetto che si rispetti, e che nasce da una teogonia di personaggi davvero originale e «islamica». Il gruppo di combattenti per il mondo arabo sono 99 così come le qualità attribuite dal Corano a Dio. Eroi che combattono assieme, perché solo così - nell'unità degli attributi divini - rappresentano il vero potere della cultura islamica. (..)
Martedí, 24 Gennaio 2006
Il Future Film Festival Digital Award, premio assegnato in collaborazione con Alias e riservato ad opere italiane è andato a "Dadà Mc / Reboot the world" di Gianni Sinni della società LCD (primo premio) e a "Stop Me" di Massimiliano Gherzi della società Direct To Brain (secondo premio).
I Premi del Pubblico GAN sono andati a "Little Things" di Daniel Greaves (primo premio) e a "Limbo ArtHistory" di Patrizio Ansaloni e Andrea Nadalini (secondo premio).
A vincere il Future Web Festival sono stati per la categoria independent Yamamoto Kyoko col sito www.terotero.com e Samuele Schiavo col sito www.samueleschiavo.it, mentre per la categoria corporate hanno vinto Sergio Sini con il sito www.exte.it e Silvia Saba con il sito www.screenweek.it.
Per maggiori informazioni, visitare il sito ufficiale della manifestazione.
Lunedí, 23 Gennaio 2006
delle strip umoristiche più belle di tutti i tempi. Dai Peanuts a Calvin & Hobbes, da Mafalda a Lupo Alberto, da Sturmtruppen a Andy Capp, da Garfield a Doonesbury. Un'operazione complessa che raccoglie più di 50 licenze, più di 10000 strips e oltre 200 tra i personaggi che hanno fatto la storia del fumetto mondiale. Ogni volume è dedicato a un grande tema della vita, l'AMORE, la GUERRA, lo SPORT, il LAVORO, gli ANIMALI, i BAMBINI: tante piccole finestre che ci mostrano il mondo con raffinata ironia. Libri cartonati di 360 pagine, in un formato di assoluto prestigio, che raccolgono non solo più di 290 pagine di fumetto ma anche un ricco apparato redazionale che ripercorre la storia delle strisce dal 1900 ad oggi e presenta in dettaglio le biografie degli autori e dei personaggi per un'approfondita guida alla lettura.In edicola ogni settimana a partire da venerdì 3 febbraio 2006 in collaborazione tra Repubblica e Panini Comics.