Lunedí, 31 Ottobre 2005
messaggio da F.Gallerani - 31/10/2005 00:00
Da qualche giorno, sul sito ufficiale del 24Hour Italy Comics Day, sono disponibili per la lettura online le storie realizzate durante la kermesse dell�1 e 2 ottobre alla Scuola del fumetto di Milano, che ha visto impegnati, sulla falsariga dell'analoga esperienza americana promossa da Scott McCloud, un nutrito gruppo di autori italiani (fra i tanti in ordine sparso: Enea Riboldi, Alberto Ponticelli, Maurizio Rosenzweig, Diego Cajelli, Tito Faraci, Alessandro Baggi, Alfio Buscaglia, Luca Bertel�, Stefano Raffaele, Carmine Di Giandomenico, Lola Airaghi) nella sfida di realizzare un fumetto completo in 24 ore.
Fra le prime storie pubblicate quelle di Alfredo Castelli, Roberto Recchioni, Davide Toffolo, Alfio Buscaglia e Massimo Giacon.
Fra le prime storie pubblicate quelle di Alfredo Castelli, Roberto Recchioni, Davide Toffolo, Alfio Buscaglia e Massimo Giacon.
Sabato, 29 Ottobre 2005
messaggio da Massimiliano Girardi - 29/10/2005 00:00
Ciao gente mi chiamo Max, e da un po di tempo sono alla ricerca di un fumetto che avevo visto in una biblioteca di Torino. Quello che posso dirvi e che si trattava di un prete che aveva nella sua chiesa un diavoletto, e parte del titolo erano i loro nomi, seguito da "il diavolo e l'acquasanta". Sicuramente e' un fumetto di almeno 20 anni fa. Voi mi potreste dare delle dritte sul nome completo e l'autore?
Grazie e buon lavoro. Risponde F.Gallerani, uBC Staff
E' assai probabile che si tratti di "Kirie e Leison", breve e ormai dimenticata striscia di Pino Zac, pubblicata negli anni '70 sul mensile Eureka dell' Editoriale Corno (e dalla stessa casa editrice raccolta poi in un volumetto della collaterale collana Pocket, oggi di difficile ma non impossibile reperibilit�). Riconosci i personaggi dalla copertina qui sopra?
Grazie e buon lavoro. Risponde F.Gallerani, uBC Staff
E' assai probabile che si tratti di "Kirie e Leison", breve e ormai dimenticata striscia di Pino Zac, pubblicata negli anni '70 sul mensile Eureka dell' Editoriale Corno (e dalla stessa casa editrice raccolta poi in un volumetto della collaterale collana Pocket, oggi di difficile ma non impossibile reperibilit�). Riconosci i personaggi dalla copertina qui sopra?
Venerdí, 28 Ottobre 2005
messaggio da F.Gallerani - 28/10/2005 00:00
Ubisoft presenter� al grande pubblico di Lucca un Tributo dedicato alla figura del Principe, protagonista indiscusso della celeberrima saga dei videogames, interpretato da alcuni dei pi� celebri e geniali disegnatori italiani di fumetti.
Al progetto partecipano Roberto De Angelis, Luca Enoch, Giancarlo Olivares, Vanna Vinci e Leo Ortolani, il famoso creatore di Rat-man, che dichiara:
Questa parentesi artistica � stata una piacevole variazione sul tema di Rat-Man, un'altra occasione per portarlo in luoghi che esulano dal contesto delle sue storie da supereroe... Non sarebbe male una storia di Rat-Man modello "Principe di Persia" o "Sinbad il marinaio", alle prese con quei mostri animati dal grande Ray Harryhausen in "stop motion" e chiss� che prima o poi non realizzi qualcosa del genere! Per ora, mi accontento di rendere omaggio al mondo dei videogiochi con questo sdoppiamento del "Ratto di Persia" tra il bene e il male.Le tavole dei disegnatori saranno esposte nello Stand A11 di Play Press Publishing.
Giovedí, 27 Ottobre 2005
messaggio da S.Taormina - 27/10/2005 14:19
Saranno ben 40 gli autori presenti allo Stand di Cronaca di Topolinia alla fiera di Lucca nel padiglione collezionisti. In occasione della fiera usciranno infatti gli albi de: I piccoli eroi di Ho Lan n. 2 (di Mirulla e Paccagnani), La saga di Ho Lan n. 10 (di F. da Sacco e Trimboli/Scoccia), M.I.S n. 2 (di F.Da Sacco e C.Lopresti), Than Dai n. 5 (di Zanotelli e Boselli). ed infine il primo Special a colori di Avalonia (il primo di una serie di albi giganti interamente a colori che inaugurer� la collana � Gli Special di cronaca di Topolinia� ) di M.Mattaliano/R.Da Salvo con colori di F.Bonechi e C.Antonella.
Sar� presentato ufficialmente, inoltre, il nuovo fumetto noir: Avatar. Allo stand potrete trovare sia il numero zero (che contiene una breve storia di F.Bastianoni/ R.Baldanza e una presentazione della serie) e il numero 1 di R.Baldanza e C.Stassi.
L�incontro col pubblico per la presentazione della nuova serie in uscita e degli altri albi � previsto per Domenica 30 ottobre alle ore 15,30: vi aspettiamo numerosi per un disegno direttamente sugli albi.
Sar� presentato ufficialmente, inoltre, il nuovo fumetto noir: Avatar. Allo stand potrete trovare sia il numero zero (che contiene una breve storia di F.Bastianoni/ R.Baldanza e una presentazione della serie) e il numero 1 di R.Baldanza e C.Stassi.
L�incontro col pubblico per la presentazione della nuova serie in uscita e degli altri albi � previsto per Domenica 30 ottobre alle ore 15,30: vi aspettiamo numerosi per un disegno direttamente sugli albi.
Martedí, 25 Ottobre 2005
messaggio da Fabio Rosica - 25/10/2005 00:00
Sono perfettamente d'accordo circa la "mediocrit�" di alcune storie: il ritorno di Hellingen � stato in effetti indegno del super-nemico dello Spirito con la Scure... soprattutto se si ha ancora negli occhi e nella mente il ricordo dell'avventura contro gli Akkroniani! Ma Zagor � e rimane un fumetto in cui la fantasy deve farla da padrona; l'importante � la qualit� delle storie, non il genere.