Venerdí, 21 Ottobre 2005
messaggio da kenshiro0602 - 21/10/2005 00:00
Volevo sapere se ci sono volumi di XIII (a partire dal 5�) che siano stati pubblicati in italia.
Risponde F.Gallerani, uBC Staff
L'attuale editore italiano della serie di Vance e Van Hamme � la Panini che ha pubblicato tutti i 17 volumi finora usciti, compreso L'oro di Massimiliano, ultimo delle collana.
L'attuale editore italiano della serie di Vance e Van Hamme � la Panini che ha pubblicato tutti i 17 volumi finora usciti, compreso L'oro di Massimiliano, ultimo delle collana.
Giovedí, 20 Ottobre 2005
messaggio da www.joachimcomics.com - 20/10/2005 00:00
E' online la versione elettronica di "Un anno dopo", opera prima di Joachim Tilloca. Cos� l'autore lo presenta:
�Mi piace pensare che questo racconto sia una stretta di mano tra Shakespeare e Tarantino."L'esperimento, pur restando nel solco della tradizione italiana � interessante, e uBC ne consiglia vivamente la lettura.
Mercoledí, 19 Ottobre 2005
messaggio da S. Mancosu - 19/10/2005 00:00
E' uscito anche in Italia, edizioni Mondadori, marted� 18 ottobre �Quando il cielo gli cadde sulla testa�, il 33mo volume della serie dedicata alle avventure del famosissimo Asterix, il piccolo gallo creato da Goscinny e Uderzo, che stavolta si ritrova davanti un avversario � d�eccezione! ;-)
Da �La Repubblica� del 16 ottobre 2005:
�Per la prima volta in 46 anni le avventure di Asterix si mescolano con la politica internazionale, con una satira appena velata nei confronti degli Stati Uniti d�America, con la caricatura del presidente George Bush al comando di una banda di invasori venuti dallo spazio. Accade nel nuovo album a fumetti dedicato alle gesta del piccolo gallo e del suo fedele amico Obelix�
Lunedí, 17 Ottobre 2005
messaggio da anonimo - 17/10/2005 09:12
A proposito della storia "La tragedia della Shangai Lady" TX 390-310: Giorgio o Gianluigi Bonelli? nei credits date il secondo come autore, nell'articolo il primo.
Risponde M.Migliori, uBC Staff
I credits riportano normalmente i dati ufficiali stampati dalla SBE sugli albi (vedi sito SBE). E la SBE su Tex in particolare, � molto reticente ad ammettere l'apporto di terzi, intesi come autori non abituali della saga. E' successo anche recentemente - a titolo di esempio una storia di Civitelli - che i credits non riportino dati che invece vengono confermati da fonti attendibili. E' il caso di questo esordio de "Il Maestro".
I credits riportano normalmente i dati ufficiali stampati dalla SBE sugli albi (vedi sito SBE). E la SBE su Tex in particolare, � molto reticente ad ammettere l'apporto di terzi, intesi come autori non abituali della saga. E' successo anche recentemente - a titolo di esempio una storia di Civitelli - che i credits non riportino dati che invece vengono confermati da fonti attendibili. E' il caso di questo esordio de "Il Maestro".
Sabato, 15 Ottobre 2005
messaggio da P.Dionisio - 15/10/2005 00:01
Oggi 15 ottobre 2005 Little Nemo compie 100 anni! Il bambino americano famoso per le sue avventure oniriche e le rovinose cadute dal letto � nato infatti il 15 ottobre 1905 quando viene pubblicato sulle sunday pages del "New York Herald". L'autore -naturalmente- � Winsor McCay. Varie le iniziative che celebrano o hanno gi� celebrato il compleanno nel mondo e in Italia come il convegno tenuto presso la rocca Paolina dalla Biblioteca delle Nuvole di Perugia il 14 maggio. Pubblicati o in fase di pubblicazione volumi commemorativi come "Little nemo 1905-2005 portfolio" delle Edizioni Art Core (un portfolio contenente quindici litografie di grande formato (50x35), dieci a colori e cinque in bianco e nero di autori di grande calibro come Enrique Breccia, Moebius, Lorenzo Mattotti, Vittorio Giardino, Tanino Liberatore, Alex "Horley" Orlandelli, Danijel Zezelj, Silvio Cadelo, Oscar Chiconi, Geof Darrow e Francesca Ghermandi) e "Aa. Vv. Little Nemo 1905-2005" della Coconino Press (con omaggi al personaggio tributato da grandi autori come Moebius, Otomo, Mattotti, Igort, Spiegelman). Per maggiori informazioni consultate la scheda enciclopedica.
Tag: Little Nemo, Winsor McCay