<dopolavoro> il blog di uBC

Martedí, 4 Ottobre 2005

  • messaggio da Ayaaaak.net - 04/10/2005 00:01
    Sono stati consegnati domenica 25 settembre, all'interno della Comiconvention di Milano le targhe del Premio Ayaaaak - P.A.Y., il premio popolare del fumetto italiano, votato da oltre 150 iscritti alla mailing list Ayaaaak che sono stati chiamati a esprimere il loro parere sulle uscite del 2004.
    La testata che ha raccolto il maggior numero di premi è stata John Doe. Il mensile dell'Eura ha infatti vinto in cinque diverse categorie: miglior testata, miglior soggettista (la coppia Lorenzo Bartoli e Roberto Recchioni), miglior copertinista (Massimo Carnevale), miglior antagonista (Morte) e miglior comprimario non fisso (Tempo).
    Il premio per il miglior protagonista maschile è andato invece a Nathan Never, testata premiata anche per la miglior storia del 2004, l'affresco post bellico in tre parti "Dopo l'apocalisse", di Michele Medda e Giancarlo Olivares.
    Per leggere gli altri risultati e maggiori informazioni è possibile visitare il sito della mailing list.

    Lunedí, 3 Ottobre 2005

  • messaggio da M.Galea - 03/10/2005 09:54
    L'ambizioso gruppo di appassionati di sigle www.sigletv.net è appena riuscito a portare a termine un interessante progetto, ovvero autoprodurre e pubblicare un CD di inediti dei Cavalieri del Re. Il CD è assolutamente legale ed autorizzato da SIAE e Yamato, e verrà venduto in diverse fumetterie e negozi, a partire proprio da Yamato Shop, già da questa settimana.
    Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito e il forum nei quali è nato e si è sviluppato il progetto.

    Martedí, 27 Settembre 2005

  • messaggio da C.Di Clemente - 27/09/2005 09:11
    Si svolgerà a Ravenna, dal 30 settembre, il Festival Internazionale del fumetto di realtà con tre giorni di incontri pubblici e workshop tematici, nonché mostre aperte sino al 2 novembre. Tra gli ospiti, Marjane Satrapi (autrice di Persepolis) e Joe Sacco ("Palestina") e molti altri ancora da Stati Uniti, Spagna, Slovenia, Francia e Algeria. Un estratto dalla presentazione e spiegazione dell'evento:
    "Nel mondo del fumetto, marcato per antonomasia dalla patina di pressappochista, immaginifica fucina di fantastico e assolutamente non reale, il filone del raccontare storie reali è tutto sommato piuttosto antico (ovviamente nell’accezione che questo aggettivo può avere quando parliamo di questo medium). La tendenza autobiografica, memorialistica, storica e di reportage del reale è sempre stata presente ed è sempre stata connaturata in molti dei grandi maestri dell’arte sequenziale."

    Domenica, 25 Settembre 2005

  • messaggio da Lo Spazio Bianco - 25/09/2005 21:03
    Lo Spazio Bianco è lieto di annunciare che nei giorni 1 e 2 Ottobre, nei locali della “Scuola del Fumetto” di Milano in Via Savona n.10, si terrà il primo 24 Hour Italy Comics Day. Il mondo fumettistico italiano segue l’idea dell’americano Scott McCloud e lancia la sfida a un gruppo di autori entusiasti: realizzare un fumetto completo in 24 ore continuative.

    Sabato, 24 Settembre 2005

  • messaggio da AfNews - 24/09/2005 00:20
    Che ne direste di una corposa antologia, che ripubblica alcuni “blocchi” di Sundays scelte fra le più originali e artisticamente travolgenti del grande maestro americano? Niente di nuovo? E invece no. Leonardo Gori su Afnews così commenta una delle ultime iniziative di ristampa dei classici:
    Non c’è infatti davvero nulla di usuale in questo volume alto più di mezzo metro, con coperta in cartone pesante e dorso in seta, legato a filo refe e con 120 pagine tutte a quattro colori. [...] Ma le pubblica coi colori originali, dopo un lungo lavoro di restauro, e soprattutto nel formato nativo delle prime edizioni, quelle dei grandissimi supplementi domenicali dei quotidiani d’oltreoceano. Non è cosa da poco, anzi, è una novità assoluta, perché solo in queste dimensioni, quelle che McCay aveva in mente cento anni fa, Little Nemo in Slumberland è pienamente comprensibile: e questo sia a livello grafico che verbale. Solo in questo formato, i giochi surreali e psichedelici della serie, che non solo non invecchia ma è sempre più attuale col passare del tempo, risaltano in modo quasi tridimensionale, in perfetta sintonia con i balloons e le didascalie.

  • home Blog
    più recenti
    meno recenti

    invia un messaggio
    il blog è una sorta di "diario di gruppo" che vive delle vostre riflessioni e delle vostre segnalazioni... partecipate!

    categorie:

    news
    posta
    avvistamenti
    eventi

    messaggi dei giorni precedenti...