Martedí, 6 Settembre 2005
messaggio da P.Ottolina - 06/09/2005 11:35
Il quotidiano "La Stampa" pubblica un articolo in cultura a firma Andrea Scanzi su Tiziano Sclavi, che annuncia il ritorno su Dylan Dog con una nuova storia prevista per i 20 anni del personaggio. In un passaggio su Johnny Freak, Sclavi racconta:
Quanto ho pianto scrivendo quella storia. Le lacrime scendevano sulla tastiera e io dicevo "Non morire, Johnny, ti prego!". E intanto ero io che lo uccidevo.
Venerdí, 22 Luglio 2005
messaggio da G.Del Duca - 22/07/2005 20:00
In un'intervista rilasciata da Tiziano Sclavi alla rivista musicale Il Mucchio, Sclavi afferma che gli piacerebbe scrivere una graphic novel o una miniserie per le nuove collane della Sergio Bonelli Editore. Inoltre in una N.d.R. l'intervista rivela che nel 2006 verr� pubblicata una storia di Dylan Dog scritta da Sclavi.
Venerdí, 27 Maggio 2005
messaggio da C.Di Clemente - 27/05/2005 15:06
Horror Magazine riporta, nell'articolo "Dylan Dog viaggia verso Hollywood", le voci di un progetto riguardante una versione cinematografica delle gesta dell'indagatore dell'incubo. Dopo anni di indiscrezioni simili, ci sar� qualcosa di concreto?
Un estratto:
"Joshua Oppenheimer e Thomas Dean Donnelly (che hanno sceneggiato il titolo Universal A sound of thunder) sono al lavoro su uno script ispirato a due diversi episodi della carriera cartacea di Dylan Dog, e il film, precedentemente targato Dimension, verr� ora prodotto dalla Platinum (nessuna relazione con la societ� di Michael Bay). Quel che ci provoca entusiasmo, al di l� di ogni altra considerazione, � il fatto che per il progetto sono stati stanziati ben 35 milioni di dollari, un budget pi� che buono per un progetto del genere."
Venerdí, 3 Dicembre 2004
messaggio da C.Di Clemente - 03/12/2004 00:05
L�indagatore dell�incubo tra gli Ufo
� il titolo dell'articolo di Luca Raffaelli apparso oggi su Repubblica per il volume de "I Classici del Fumetto di Repubblica - serie oro" in uscita oggi, dedicato a Dylan Dog e che raccoglie la trilogia di storie extra-terrestri ("Terrore dall'infinito", "Quando cadono le stelle" e "Lass� qualcuno ci chiama") scritte da Tiziano Sclavi e disegnate da Bruno Brindisi. Un estratto:
(..) gli extraterrestri appaiono in forme diverse: come rappresentazione dell�ignoto, come parte di se stessi, dell�irrazionale che deve trovare una sua forma concreta, sia pure fantastica. E infine come protagonisti di un genere, quello fantascientifico, che un fumetto horror moderno come quello di Sclavi pu� permettersi di ospitare in veste di "special guest", o di ironica citazione.Gli altri articoli alla pagina delle Idee.
Giovedí, 27 Maggio 2004
messaggio da F.Gallerani - 27/05/2004 12:27
Dal prossimo 3 giugno tutti i gioved� alle 22.00 (e in replica venerd� alle 10.00) sul canale satellitare Cult (appartenente al bouquet di Sky Italia) andranno in onda 6 puntate di 30 minuti (integrate da una striscia quotidiana monografica di trentasei pillole da 5 minuti) dedicate al fumetto italiano dalla fine degli anni Settanta a oggi. La prima puntata di "Antistoria del fumetto italiano", sar� dedicata ad Andrea Pazienza ed alla sua epoca. Partendo dalle riviste del fumetto come Cannibale e Frigidaire, si racconta l'avvento dei
primi romanzi grafici in Italia e la nascita delle prime etichette indipendenti, per arrivare a disegnare uno spaccato dello scenario del fumetto italiano nel 2004. Il programma si muover� lungo due direttrici principali, il "fumetto d'autore" (Pratt, Crepax, Altan, Manara, Tiziano Sclavi) e il tratto
irregolare del fumetto underground, ovvero Linus, il Male, Bonvi e Magnus, la factory Monelli, il porno-fumetto trash, vecchi e nuovi talenti da scoprire. A disegnare lo scenario i protagonisti stessi del fumetto italiano contemporaneo e gli addetti ai lavori (editori, curatori, critici, giornalisti.), chiamati a raccontare le proprie e altrui esperienze attraverso testimonianze ampiamente supportate da immagini (tavole, volumi e animazioni, riprese di studi, redazioni e laboratori in cui nascono i
fumetti) e materiale di repertorio. Antistoria del fumetto italiano contiene dozzine di interviste, tutte
inedite, tra le quali vale la pena di segnalare un'intervista con Tiziano Sclavi, autore di Dylan Dog, da sempre allergico alle telecamere, una visita nello studio di Guido Crepax con la vedova Luisa - la
musa di Valentina - a fare da guida, e una ricostruzione della mitica apparizione di Andrea Pazienza sulla scena settantasettina di Bologna, attraverso le voci di coloro che c'erano e ne restarono indelebilmente segnati. Tra gli autori intervistati, Tiziano Sclavi, Sergio Toppi, Filippo Scozzari,
Pablo Echaurren, Giorgio Carpinteri, Igort, Lorenzo Mattotti, Gipi, Vittorio Giardino, Leo Ortolani, Alessandro Barbucci, Barbara Canepa, Davide Toffolo, Paolo Bacilieri, Giancarlo Berardi e molti altri.
Questi i titoli delle puntate: 1� PUNTATA: La rivoluzione interrotta di Andrea Pazienza; 2� PUNTATA: Anni d'oro e anni di piombo. Riviste, albi, libri; 3� PUNTATA: Un antefatto: Guido Crepax e la cultura del fumetto; 4� PUNTATA: Il caso Dylan Dog; 5� PUNTATA: I linguaggi del fumetto; 6� PUNTATA: Il nuovo made in Italy. Il fumetto italiano e la sfida internazionale.