<dopolavoro> il blog di uBC

Lunedí, 22 Agosto 2005

  • messaggio da AfNews - 22/08/2005 09:20
    La XXII Mostra del Fumetto di Falconara Marittima (AN) di cui gi� avevamo dato notizia, avr� luogo dal 26 agosto al 4 settembre 2005. Segnaliamo l'incontro con gli autori del 27 agosto ore 18,00. Ospiti della Mostra: Giuseppe Barbati, Gino D�Antonio, Gianfranco Manfredi, Pino Rinaldi, Mario Rossi, Andrea Venturi.
    Tag:

    Sabato, 20 Agosto 2005

  • messaggio da AfNews - 20/08/2005 10:29
    Inizieranno a Vancouver, in ottobre, le riprese del film tratto dalla Graphic Novel di Frank Miller: 300. Pare che la pellicola abbia un budget di 60 milioni di dollari e il regista, Zack Snyder (Dawn of the Dead 2004), sembra intenzionato a seguire la scelta stilistica indicata da Miller nel suo fumetto, cos� come Rodriguez in Sin City.

    Venerdí, 19 Agosto 2005

  • messaggio da G.Del Duca - 19/08/2005 15:12
    Dal Messaggero di oggi:
    A dieci anni dalla morte di Hugo Pratt, il capitano Koinsky, che ha conteso notoriet� e fan a Corto Maltese, torna a vivere. A far rivivere Koinsky sar� un giovane disegnatore svizzero, Pierre Wazem, 35 anni, che ha realizzato il sequel dopo i primi episodi. Il libro arriver� in Italia ai primi d'ottobre, pubblicato dalla Lizard.

    Giovedí, 18 Agosto 2005

  • messaggio da G.Gentili - 18/08/2005 08:30
    Dall'articolo "Erano i migliori li avete dimenticati" di Pablo Echaurren su Panorama del 18/8/2005:
    (..) Sul finire degli anni settanta e per gran parte degli ottanta il fumetto in Italia ha vissuto una stagione fenomenale, densa di sollecitazioni, di provocazioni, una stagione che non ha avuto eguali in nessun altro paese. Alla riscoperta di elementi colti, derivati dalla lezione di Cubismo, Futurismo e Surrealismo, si � saldata la consapevolezza della possibilit� di praticare quella che Maurizio Calvesi, con una felicissima intuizione, defin� "avanguardia di massa". (..) La morte di quel colorato drappello (che comprendeva oltre a Pazienza, Carpinteri, Scozzari, Josa Ghini, Liberatore, Mattioli, Cadelo, Brolli, Giacon, Igort) fu il risultato di una doppia cocciuta convenzione ad escludendum, di una determinazione a cancellare, a soffocare ci� che rischiava di far vacillare l'intero castello basato sulla divisione dei generi.
    (..) il pubblico dei comics ha disatteso ogni aspettativa, � rimasto indifferente a una nuova tendenza che gli sembrava astrusa, collusa con avanguardie indigeste, distante dalla tradizione (..) Il feticcio dell'opera d'arte, sempre pi� avulso ed esclusivo, avrebbe potuto arricchirsi, aprirsi, accorciare la distnza tra s� e il pubblico, cos� come la striscia avrebbe potuto dismettere la propri sudditanza di prodotto di consumo.

    Mercoledí, 17 Agosto 2005

  • messaggio da R.Gallaurese - 17/08/2005 23:52
    A sette anni dal suo "addio", il celebre sceneggiatore PETER DAVID torna a scrivere "L'INCREDIBILE HULK". Sul numero 114 del bimestrale "DEVIL & HULK", uscito ai primi di Agosto, infatti, sono presenti le prime due parti di "TEMPEST FUGIT", spettacolare avventura del Gigante di Giada con testi di David e disegni di Lee Weeks. La notizia (e l'alta qualit� della storia) ha risollevato i fans di Hulk, non del tutto soddisfatti della precedente gestione del modesto Bruce Jones.

  • home Blog
    pi� recenti
    meno recenti

    invia un messaggio
    il blog � una sorta di "diario di gruppo" che vive delle vostre riflessioni e delle vostre segnalazioni... partecipate!

    categorie:

    news
    posta
    avvistamenti
    eventi

    messaggi dei giorni precedenti...