Mercoledí, 17 Agosto 2005
messaggio da R.Gallaurese - 17/08/2005 23:52
A sette anni dal suo "addio", il celebre sceneggiatore PETER DAVID torna a scrivere "L'INCREDIBILE HULK". Sul numero 114 del bimestrale "DEVIL & HULK", uscito ai primi di Agosto, infatti, sono presenti le prime due parti di "TEMPEST FUGIT", spettacolare avventura del Gigante di Giada con testi di David e disegni di Lee Weeks. La notizia (e l'alta qualit� della storia) ha risollevato i fans di Hulk, non del tutto soddisfatti della precedente gestione del modesto Bruce Jones.
Giovedí, 11 Agosto 2005
messaggio da G.Gentili - 11/08/2005 08:35
Dall'intervista a Sergio Bonelli di Giorgio Ieran� su Panorama del 11/8/2005:
Zagor l'ho scritto che avevo una trentina d'anni. Allora mi divertivo di pi�, avevo pi� tempo, la casa editrice era piccola, i lettori pochi. Zagor � un po' l'anti Tex, � pi� ironico e fiabesco. Mio padre (Gianluigi Bonelli) aveva un gran senso epico, era influenzato dal grande romanzo popolare ottocentesco, dai Dumas, dai Conrad, e aveva un grande rispetto per la tradizione del western. A me invece piace scherzare, cos� ho affiancato a Zagor una spalla comica, Cico. Mio padre ne era un po' infastidito. Quando doveva finire una storia di Zagor che io avevo iniziato, metteva subito Cico in prigione o all'ospedale per liberarsi di lui."
E ora � tornato a scrivere, dopo molti anni, per raccontare l'ultima storia di Mister No. "Eravamo arrivati a 130mila copie, ma ora sono solo 25mila. Anche l'amazzonia � cambiata (..)"
"Dylan Dog � stato un successo clamoroso. Eppure stranamente solo italiano. Chiss� perch�. Certo l'autore (..) ha intercettato qualche umore profondo dei giovani italiani."
Nei fumetti Bonelli si gioca spesso con il misterioso, col paranormale. Quello che continua a mancare � forse l'erotismo. Perch�? "Personalmente sono un appassionato di pornografia, potrei rispondere a qualsiasi domanda su un film hard: attori, registi, scene clou. Eppure nei miei fumetti mi infastidiscono le scene di sesso. Controllo personalmente il lavoro dei disegnatori e censuro tutte le tette. Poi magari li chiamo e chiedo loro una tavola erotica solo per me. (..)"
Lunedí, 8 Agosto 2005
messaggio da P.Dionisio - 08/08/2005 19:00
Keith Haring, 6 artisti ed un pulmino � il titolo della mostra che verr� inaugurata venerd� 12 agosto presso la Galleria Giannone di Forte dei Marmi (via Mazzini 29 - LU) dedicata all'artista americano, icona dei giovani di oggi, graffitisti e non. Insieme al famoso pulmino dipinto da Haring, saranno esposte anche opere di sei artisti come: Robert Combas, David Fedi, Simone Weller, Paolo di Pietrantonio, Theo Gallino e Stefano Casini. La mostra rester� aperta fino al 24 agosto.
Domenica, 7 Agosto 2005
messaggio da S.Mancosu - 07/08/2005 19:40
Umberto Eco su la Repubblica racconta l'artista: "All'ultima storia cap�: Corto Maltese sono io"
"Periplo immaginario" � il titolo del sontuoso catalogo della mostra dedicata a Siena agli acquarelli di Hugo Pratt, dal 1965 al 1995 (Lizard Edizioni, 60 euro). Anche se Pratt fosse stato, in vita sua, soltanto l'autore di questi acquarelli, essi basterebbero a fargli consacrare almeno un paragrafo in una storia dell'arte. Ma il rischio � che qualcuno, affascinato dalle immagini prodigiose di questo volume, ammetta che Pratt � stato grande artista perch� si � dimostrato anche buon pittore, malgrado la sua lunga militanza "artigianale" nell'universo del fumetto."
Venerdí, 5 Agosto 2005
messaggio da G.Gentili - 05/08/2005 23:01
Dal 12 agosto, ogni settimana, abbinato al periodico Panorama, uscir� un libro a fumetti dedicato ad un personaggio bonelliano (la precedente collana era stata dedicata a Diabolik). Il primo volume sar� dedicato a Tex al prezzo di lancio di 1 euro.