Martedí, 2 Agosto 2005
messaggio da Università Ca' Foscari, Sezione Diritto allo Studio - 02/08/2005 22:00
L’Università Ca’ Foscari, da sempre impegnata a favorire l’accesso agli studi a studenti disabili, affida quest’anno a Luca Enoch, virtuoso disegnatore e soggettista della Sergio Bonelli Editore, la realizzazione di un breve fumetto per sensibilizzare gli studenti sui temi della disabilità e più generalmente dell'alterità. La pubblicazione è frutto di una collaborazione diretta del disegnatore e di chi tutti i giorni in università si confronta questi problemi. La sceneggiatura è stata affidata ad Antonio Tripodi [vedi articolo La Diversità degli Eroi], responsabile del servizio per il diritto allo studio. L'albo vedrà la luce all’inizio dell’anno accademico in circa 10.000 copie che dal prossimo autunno saranno distribuite durante gli incontri di orientamento nelle scuole secondarie, agli studenti disabili di Ca' Foscari e ai loro tutor, e a un numero consistente di studenti cafoscarini. Gli obiettivi sono: far conoscere ai potenziali studenti l’offerta di servizi per superare l'handicap ed accrescere la consapevolezza degli studenti coafoscarini sulle tematiche relative la disabilità, comunicando con un linguaggio e uno strumento tipicamente giovanili.
Spiega Antonio Tripodi:
L’iniziativa è stata realizzata grazie al finanziamento da parte dei Centri di Assistenza Fiscale CGIL, CISL, CIA e alla disponibilità della Sergio Bonelli Editore a concedere gratuitamente l'utilizzo del personaggio di Gea come "testimonial".
Spiega Antonio Tripodi:
"La storia si svolge in una Venezia surreale, un non-luogo in cui galleggiano mondi sospesi nel nulla, al margine di una laguna in cui l'acqua ha lasciato spazio a un vuoto indefinito. In questi mondi non esiste il concetto di diversità e separazione, come generalmente concepito dal mondo occidentale, ma prevale il concetto di unità, di comprensione del particolare nella totalità, che è anche l’approccio con cui noi vogliamo offrire i nostri servizi."L'albo sarà in formato bonelliano con copertina a colori e 16 pagine in bianconero, di cui 12 di fumetto e conterrà anche tutte le informazioni relative ai servizi resi a Ca’ Foscari a favore degli studenti disabili.
L’iniziativa è stata realizzata grazie al finanziamento da parte dei Centri di Assistenza Fiscale CGIL, CISL, CIA e alla disponibilità della Sergio Bonelli Editore a concedere gratuitamente l'utilizzo del personaggio di Gea come "testimonial".
Venerdí, 29 Luglio 2005
messaggio da Comune di Falconara Marittima - 29/07/2005 22:40
Il Comune di Falconara Marittima organizza la XXII Mostra del Fumetto dal 26 agosto al 4 settembre. In orario 16-24 nella Sala delle Arti e Centro Cultura "Pergoli" sarà possibile visitare le mostre "Fango, sudore e polvere da sparo" (l’epopea del West vista dagli autori italiani), "La Storia del West" (il primo western moderno), "Magico Vento" (il western contemporaneo) e "West 'D’AUTORE' " (da Calegari a Toppi...).
Venerdí, 22 Luglio 2005
messaggio da G.Del Duca - 22/07/2005 20:00
In un'intervista rilasciata da Tiziano Sclavi alla rivista musicale Il Mucchio, Sclavi afferma che gli piacerebbe scrivere una graphic novel o una miniserie per le nuove collane della Sergio Bonelli Editore. Inoltre in una N.d.R. l'intervista rivela che nel 2006 verrà pubblicata una storia di Dylan Dog scritta da Sclavi.
Martedí, 19 Luglio 2005
messaggio da Umberto Sorgentone - 19/07/2005 21:15
L'edizione 2005 di HatriaCartoon sarà dedicata a Nathan Never e si svolgerà ad Atri (TE), presso la consueta sede dell'Auditorium S.Agostino dal 29 al 31 Luglio 2005. Saranno presenti lo sceneggiatore Stefano Piani e i disegnatori Max Bertolini e Paolo Di Clemente. Inaugurazione venerdì 29.7, ore 19.00 circa. Per informazioni: sul sito oppure mail a [email protected].
Lunedí, 18 Luglio 2005
messaggio da www.farnesiade.it - 18/07/2005 00:01
L’inaugurazione di “Farnesiade - il fumetto d’autore al palazzo Farnese”, avrà luogo ad Ortona, alle ore 18 di Sabato 23 Luglio, presso il Museo del Palazzo Farnese.
Esporranno nelle prestigiose sale del Museo Farnese due rodati autori della Sergio Bonelli editore: Maurizio di Vincenzo e Giuseppe Barbati, con le loro migliori tavole originali. Maurizio di Vincenzo esporrà tavole di Dylan Dog, ESP e presenterà in anteprima mondiale le prime tavole del primo numero della serie Rangaku, ambientata nel Giappone medievale del 1640 per l’editore Humanoides Associès, su testi di Luca Enoch, mentre Giuseppe Barbati esporrà le tavole (sempre originali) di Magico Vento, Nick Raider, Ken Parker ed altri personaggi.