Venerdí, 1 Luglio 2005
messaggio da C.Di Clemente - 01/07/2005 00:00
E' online il Giornale di Sergio Bonelli Editore di luglio/agosto2005. Anticipazioni sulle prossime storie bonelliane: ZAGOR: Avventura in Islanda, JULIA: Il gioco della morte, MISTER NO: Oro bagnato di sangue, DAMPYR: Incubi senza fine, DYLAN DOG: L'orrore in diretta, TEX: Pericolo di strage, MARTIN MYST�RE: Lovecraft in Italia, NAPOLEONE: L'angelo della battaglia, BRENDON: Il peso dell'anima, MAGICO VENTO: Presagi di morte, NATHAN NEVER: Gli occhi dell'assassino, LEGS WEAVER: Manipolazione genetica, BRAD BARRON: Un mondo selvaggio
Tag: Bonelli, Giornale SBE
Mercoledí, 4 Maggio 2005
messaggio da Stefano Gorla - 04/05/2005 08:05
Sul sito di Famiglia Cristiana
� in rete un'intervista a Sergio Bonelli tratta dal numero 18 del settimanale:
La fabbrica dei sogni: Da oltre mezzo secolo l�autore-editore nutre la voglia d�avventura dei lettori inventando personaggi: come Mister No, che dopo 30 anni si congeda, o il nuovo Brad Barron (..)Inoltre, sul sito di Letture un dossier su Hugo Pratt tratto dal numero 617:
"Non lo voglio vedere dai libri! I paesi dell�anima non si possono vedere con gli occhi a prestito. Se mai li immagino o li sogno. Nessuno ha occhi lucidi e chiari come la fantasia o il sogno". Cos� Primo Mazzolari nel 1941 pensando a una, per lui lontanissima, Emmaus. Una verit� che deve aver in qualche modo incrociato Hugo Pratt che ha fornito molto materiale per i sogni di una moltitudine di lettori. Non solo. Viaggiatore curioso, ha fatto del viaggio, come dell�accurata documentazione, uno dei punti di forza del suo affascinante narrare. E se il suo pellegrinare per il pianeta, rispondendo ai richiami dell�avventura e della sete di conoscenza, ha contribuito a rendere palese una vocazione cosmopolita inserita nei suoi geni, la sua vastissima biblioteca con gli oltre 25.000 volumi, testimonia come Pratt sapesse viaggiare anche tra le pagine dei libri, spaziando dalla filosofia alla poesia, saggistica e letteratura, romanzi d�avventura e dotti trattati filologici. (..)
Lunedí, 2 Maggio 2005
messaggio da C.Di Clemente - 02/05/2005 15:00
E' online il Giornale di Sergio Bonelli Editore di maggio/giugno 2005. Anticipazioni sulle prossime storie bonelliane: ZAGOR: Verso Ultima Thule, JULIA: Il suo primo caso, MISTER NO: Un carico di guai, DAMPYR: Eroi o dannati?, DYLAN DOG: Viaggio nella paura, TEX: Famiglie in guerra, MARTIN MYST�RE: Mille nuove emozioni, NAPOLEONE: Ombre dal passato, BRENDON: Senza piet�, MAGICO VENTO: La guerra di Toro Seduto,
BRAD BARRON: Chi salver� la terra?,
NATHAN NEVER: Futuro di morte, LEGS WEAVER: Incontri pericolosi, GEA: Non rompete quel sigillo
Tag: Bonelli, Giornale SBE
Venerdí, 22 Aprile 2005
messaggio da G.Loi - 22/04/2005 12:00
Da questo mese il prezzo degli albi Bonelli raggiunge quota 2,5 euro. Dalla data dell'introduzione dell'euro (1/1/2002) a oggi, quando un albo Bonelli costava 2,07 euro (corrispondenti a 4000 lire), il prezzo � cresciuto del 20,8%. Nello stesso periodo l'indice del costo della vita armonizzato UE � salito dell'8,2% (fonte: Bloomberg L.P.). Il costo della carta dal 1/1/2002 � cresciuto del 9,7% in dollari, ma tenuto conto della svalutazione del biglietto verde contro l'euro � in realt� calato del 24,7% (fonte: US PPI Commodities Pulp, Paper & Allied Products NSA).
Mercoledí, 20 Aprile 2005
messaggio da G.Pelosi - 20/04/2005 21:33
L'Unit� anticipa l'imminente conferimento della laurea ad honorem al pi� famoso editore italiano di fumetti.
"marted� 26 aprile, al Rettorato dell�Universit� La Sapienza di Roma, quando alle ore 18 l�editore Sergio Bonelli ricever� la Laurea ad honorem in Scienza delle Comunicazioni. Il prestigioso titolo accademico (la proposta di laureare l�editore � nata nell�ottobre scorso, nell�ambito dell�Universit� del fumetto, una serie di vere e proprie lezioni universitarie, con tanto di crediti, tenute durante �Romics�, il festival del fumetto che si svolge ogni anno alla Fiera di Roma) premia la lunga attivit� di Sergio Bonelli nel campo dell�editoria ma, soprattutto, ne riconosce il valore culturale, che � poi quello del linguaggio del fumetto, capace di parlare e comunicare con tutti."