Giovedí, 27 Maggio 2004
messaggio da F.Gallerani - 27/05/2004 12:27
Dal prossimo 3 giugno tutti i gioved� alle 22.00 (e in replica venerd� alle 10.00) sul canale satellitare Cult (appartenente al bouquet di Sky Italia) andranno in onda 6 puntate di 30 minuti (integrate da una striscia quotidiana monografica di trentasei pillole da 5 minuti) dedicate al fumetto italiano dalla fine degli anni Settanta a oggi. La prima puntata di "Antistoria del fumetto italiano", sar� dedicata ad Andrea Pazienza ed alla sua epoca. Partendo dalle riviste del fumetto come Cannibale e Frigidaire, si racconta l'avvento dei
primi romanzi grafici in Italia e la nascita delle prime etichette indipendenti, per arrivare a disegnare uno spaccato dello scenario del fumetto italiano nel 2004. Il programma si muover� lungo due direttrici principali, il "fumetto d'autore" (Pratt, Crepax, Altan, Manara, Tiziano Sclavi) e il tratto
irregolare del fumetto underground, ovvero Linus, il Male, Bonvi e Magnus, la factory Monelli, il porno-fumetto trash, vecchi e nuovi talenti da scoprire. A disegnare lo scenario i protagonisti stessi del fumetto italiano contemporaneo e gli addetti ai lavori (editori, curatori, critici, giornalisti.), chiamati a raccontare le proprie e altrui esperienze attraverso testimonianze ampiamente supportate da immagini (tavole, volumi e animazioni, riprese di studi, redazioni e laboratori in cui nascono i
fumetti) e materiale di repertorio. Antistoria del fumetto italiano contiene dozzine di interviste, tutte
inedite, tra le quali vale la pena di segnalare un'intervista con Tiziano Sclavi, autore di Dylan Dog, da sempre allergico alle telecamere, una visita nello studio di Guido Crepax con la vedova Luisa - la
musa di Valentina - a fare da guida, e una ricostruzione della mitica apparizione di Andrea Pazienza sulla scena settantasettina di Bologna, attraverso le voci di coloro che c'erano e ne restarono indelebilmente segnati. Tra gli autori intervistati, Tiziano Sclavi, Sergio Toppi, Filippo Scozzari,
Pablo Echaurren, Giorgio Carpinteri, Igort, Lorenzo Mattotti, Gipi, Vittorio Giardino, Leo Ortolani, Alessandro Barbucci, Barbara Canepa, Davide Toffolo, Paolo Bacilieri, Giancarlo Berardi e molti altri.
Questi i titoli delle puntate: 1� PUNTATA: La rivoluzione interrotta di Andrea Pazienza; 2� PUNTATA: Anni d'oro e anni di piombo. Riviste, albi, libri; 3� PUNTATA: Un antefatto: Guido Crepax e la cultura del fumetto; 4� PUNTATA: Il caso Dylan Dog; 5� PUNTATA: I linguaggi del fumetto; 6� PUNTATA: Il nuovo made in Italy. Il fumetto italiano e la sfida internazionale.
Sabato, 8 Novembre 2003
messaggio da P.Dionisio - 08/11/2003 08:30
Molte le interviste ad autori di fumetti che ultimamente sono disponibili sui maggiori siti dedicati ai fumetti: su Lo Spazio Bianco compare una lunga ed interessante intervista a Mario Alberti, su Ayaaaak Antonella Platano scambia quattro parole sui disegni del Gigante di Nathan Never pubblicato di recente, Stefano Perullo intervista Stefano Piani su Amazing Comics mentre sull'homepage di URU: Ages Beyond Myst viene riportata l'intervista a Tiziano Sclavi sul rapporto tra il videogioco "Myst" e "L'isola d'Yd" (DD G6d).
Domenica, 30 Giugno 2002
messaggio da P.Ottolina - 30/06/2002 08:55
Via da dylan dog e dall analisi così sono rinato al mondo (accesso a pagamento) intervista a Tiziano Sclavi su La Repubblica: (..) Si sente in crisi? Mi sento vecchio e stanco. Ma scusi quanti anni ha? Vado per i 50. E' databile questa crisi? E' cominciata seriamente con il mio ultimo libro pubblicato ("Non è successo niente" ) (..) Mi aspettavo un successo, come minimo, planetario. E invece? 7.000 copie, con un grande editore. Mi è crollato il mondo addosso."
Tag: Interviste, Sclavi