![]() ![]() ![]() | ![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Tex
n.440 | ||||
"
Sfida sulla Sierra
" |
![]() ( 4 , 4 , 4 ) 3 + 1 | 52% | equiv. 4/7 | |
Terza ed ultima parte. Le precedenti nel n.438 e n.439. Vedere anche la Scheda della Storia nell'uBC Database. |
Un generalissimo, un colonnello, moltissimi messicani, i soliti irlandesi, Tex, Kit,
Tiger, Carson, Pat, Montales, l'esercito regolare, Dolores, ... che confusione!
Tutto in una notte (o quasi)! recensione di Marco Zucchi |
![]() |
Soggetto ![]() | 4/7 |
Mauro Boselli |
Termina questa avventura di Tex, avventura un po' fuori dai soliti canoni, chiudendo i diversi nodi della trama aperti in precedenza. Grande scontro tra gli irregolari
del generalissimo Carrasco da una parte e gli irlandesi con i pards dall'altra: pochi i sopravissuti anche perché si spara praticamente ininterrottamente da pag.36
a pag.110.
L'oro viene recuperato e riconsegnato da Montales al popolo messicano, con una piccola percentuale trattenuta per il popolo d'Irlanda. Bella l'idea di fare svolgere quest'ultima parte tutta all'interno del fortino dei ribelli messicani. |
Sceneggiatura![]() | 4/7 |
Mauro Boselli | Indubbiamente ben giostrata. Come se non bastassero le caratterizzazioni dei personaggi giá apparsi, Boselli ci introduce il generalissimo Carrasco, prototipo di tutti i dittatori supponenti fai da te, ed il colonnello Herzfeld, rimarcando quest'ultimo forse in maniera sin troppo eccessiva, soprattutto con quegli occhiali scuri che mai si toglierá. Ritroviamo Dolores, ancora spia al servizio del governo; scopriamo che Danny non l'ha poi tanto perdonata a Shane. Mi aspettavo che i ruoli di Watts, con il suo fucile a pompa, del sudanese Karim e di Kelly, fossero piú approfonditi, invece sono semplicemente elementi del gruppo: un bel gruppo, non c'é che dire, ma forse anche troppo numeroso, con il rischio di perdersi nel seguire le mosse dei singoli, nonostante le caratterizzazioni. |
Disegni![]() | 4/7 |
Carlo Marcello | Nella media, senza cali rispetto alle due parti precedenti. Strano peró che Dolores dopo una faticosa cavalcata per andare a recuperare Montales, e ritorno, non abbia un capello fuori posto! |
Copertina![]() | 3/3 |
Claudio Villa | Continuiamo ad ammirare il grande Villa, il cui disegno é ben supportato dai colori del cielo, con il contrasto tra il grigio e le varie sfumature di arancio. |
Overall![]() | 1/3 |
Letta la prima parte mi aspettavo di piú nella seconda e soprattutto nella terza: un maggiore approfondimento di alcuni personaggi, come, mi ripeto, Watts e Kelly; Karim é una novitá
messa lí, ma poteva benissimo non esserci. Puó essere visto come elemento di novitá nella saga texiana, ma é un po'poco, come pure gli altri elementi nuovi, ovvero la causa degli irlandesi ed
il pugile italiano del primo albo: non mi sembra di averne mai visti prima, ma é veramente novitá un personaggio buttato lí, come altri? In questo albo osserviamo tra l'altro parecchie romanticherie:
la canzone degli irlandesi che li commuove un po' tutti, facendo adirare Carrasco (sin troppo), la scena della morte di Shane, il ricordo di quando Tex e Montales erano fuorilegge, la lettera finale di Hutch!
Concludo osservando come Boselli, secondo me, abbia un debole per Carson: insieme a Tiger non subisce un graffio, ma soprattutto vi prego di andare a riguardare il balzo dal cavallo al tetto a pag.62! | |