Soggetto/Sceneggiatura:
Guido Nolitta
Disegni/Copertina:
Alberto Giolitti e Giovanni Ticci/Claudio Villa
Serie regolare
n.431 "La strage di Red Hill" - 69pp - 96.09
n.432 "Polizia a cavallo" - 110pp - 96.10
n.433 "Due pistole per Jason" - 110pp - 96.11
n.434 "Assalto al forte" - 110pp - 96.12
n.435 "Il prezzo della vittoria" - 62pp - 97.01
  
In due parole. .
In territorio canadese, molto vicino al confine con gli Stati Uniti, � sorto Fort Whoop-up, un covo di trafficanti che baratta con gli indiani whisky scadente in cambio di pelli di vario tipo. Dato che il commercio si � allargato anche al territorio americano, il governo decide di mandare in missione segreta Tex e i suoi pards per distruggere il covo dei malviventi.
  
Note e citazioni
- Giolitti mor� a Roma nella primavera del 1993, lasciando incompiuta questa storia. Ai disegni gli succede Ticci, come gi� nel n.188, sull'avventura "Sabbie insanguinate".
- La storia si apre con l'attacco dei Wolfers al villaggio degli Assiniboin: 25 pagine in cui viene mostrata tutta la ferocia e il cinismo di questi uomini. Contrariamente al solito infatti si vedono donne, vecchi, bambini e feriti venire massacrati senza la minima piet�. Anzi i Wolfers si divertono e scambiano tra loro battute sarcastiche ("Vai vai scappa!" "Ah ah, si scappa...all'inferno per�!")
- Tex e Tiger sono gli unici sopravvissuti alla strage; il primo � illeso, mentre il secondo � stato colpito al petto da un "confetto" calibro 50; ma grazie alle cure di Tex, anche questa volta il pard indiano sopravvive.
- Alla fine dell primo albo i quattro pards si separano. Tutto il resto dell'avventura avr� come protagonisti soltanto Tex e Carson.
- I due pards arrivano a Green Meadow e dopo neanche cinque minuti sono coinvolti in una furibonda rissa nel saloon; in questa occasione Carson ci mostra tutta la sua "giovinezza" sollevando un uomo sopra la testa e scagliandolo fuori dalla finestra :-)
- La pag.67 del n.432 � stata aggiunta a posteriori dopo la morte di Giolitti; lo stesso Bonelli in seconda di copertina ci spiega di avere ritoccato la sceneggiatura.
- La ricetta del "Bug Juice" di Fort Whoop-up: whisky annacquato, tabasco, vetriolo, pepe di cayenna tabacco e inchiostro.
- Le ultime due pagine del n.432 e le prime due del n.433 sono di Ticci. Un altro ritocco alla sceneggiatura.
- A pag.32 del n.433 c'� il definitivo passaggio di consegne tra Giolitti e Ticci.
- Uno dei misteriosi assalitori alla distilleria di Ferraud Si lascia scappare un "By Jove" che lascia pochi dubbi sull'identit� del gruppo.
- Pag.112 del n.434: nei numeri precedenti, Tex aveva ripetuto pi� volte di volersi vendicare di quelli di Fort Whoop-up, che non avrebbe avuto piet�, che sarebbe stato pi� spietato del solito ecc. Ma alla resa dei conti ecco come appare il vero Tex: un uomo che non ama uccidere, ma che ci � costretto suo malgrado. Magistrale il primo piano di Ticci sugli occhi tristi del ranger.
- Davvero insolito il finale. Insolito perch� Tex non si imbufalisce e non prende a pedate il maggiore dell'esercito, ma si allontana rassegnato alla triste sorte dei Sioux. Un finale drammatico ma molto realistico.
Incongruenze
- Jim Brandon arresta Tex e Kit, ma mentre vengono scortati verso il comando i due pards hanno ancora le loro pistole. Quando i due sono in prigione ne sono giustamente privi.
- Durante l'assalto di Fort Woohp-up Carson viene colpito in maniera apparentemente mortale; dopo lo scatto di furia iniziale Tex trova il tempo di ragionare con Hayoka...
  
Personaggi
Tex
Kit Carson
Jason Ducaux [+] il capo di Fort Whoop-up.
Kit Willer
Tiger Jack
Jim Brandon
Ska-Wom-Dee, capo dei Sioux
Hayoka [+] figlio di Ska-Wom-Dee
Jean Ferraud [+] wolfer che si voleva mettere in proprio
Jack Webb, medico
Famiglia Mac Dougal, ospitano Tiger ferito
Locations
Red Hill
Fattoria dei Mac Dougal
Green Meadow
Fort Belly
Fort Whoop-up
Elementi
massacro di trib� indiana
trafficanti di alcool
rissa nel saloon
assalto al forte
|