Ricatto di Slade, Il
Ancora banditi e inseguimenti, con un po’ più di brio
Scheda di M.Feltrin | | tex/


Tex 647-648

Ricatto di Slade, Il
- Trama
Catturato da Tex e Carson e incarcerato nel penitenziario di Piedra de Fuego, il bandito Tom Slade chiede di ricevere la grazia in cambio della rivelazione del luogo in cui ha nascosto il bottino delle sue rapine. Slade viene scortato nel nascondiglio da Henry Maxwell, il segretario particolare del Governatore Richard Madison, il cui vero scopo è quello di recuperare dei documenti scottanti con i quali Slade lo ricatta, trafugati da questultimo nel corso di una delle sue rapine. Tex e Carson, venuti a conoscenza della scarcerazione di Slade, si mettono sulle sue tracce e, dopo alcune scaramucce, riescono a riacciuffarlo, a liberare la famiglia di coloni che egli teneva in ostaggio e a sgominare gli uomini di Maxwell, a loro volta sulle tracce di Slade, che non erano riusciti ad eliminare.
Valutazione
ideazione/soggetto






3/7
sceneggiatura/dialoghi






4/7
disegni/colori/lettering






2/7







sceneggiatura/dialoghi







disegni/colori/lettering







40%
Recensione
- Assedio alle piste del Nord
Ancora banditi e inseguimenti, con un po’ più di brio
data pubblicazione Set 2014 - Ott 2014
testi (soggetto e sceneg.) di 
copertina di

disegni (matite e chine) di

copertine


tavole o vignette

tavole o vignette

Annotazioni
Note e citazioni
- Settima storia di Tito Faraci per la serie regolare di Tex dopo la precedente Linseguimento n.629-630. Gli albi fuori serie sono La belva umana Maxi Tex n.14, Il ciarlatano Almanacco del West 2012, La legge di Starker Maxi Tex n.16, I rapitori Almanacco del West 2014 e la storia breve dal titolo Luomo sbagliato pubblicata nel Color Tex 4.
- Seconda storia disegnata da Giovanni Bruzzo per la serie regolare di Tex dopo Luomo di Baltimora n.591-592 sceneggiata sempre da Faraci.
- Decisamente di grande effetto la copertina di Claudio Villa del
n.648 conTex che carica una doppietta; peccato che nella storia non la usi mai, ma che si limiti a controllarne il funzionamento prima di consegnarla aSteve (pag.52). La copertina deln.647 si rifà invece alla scena descritta nella striscia in basso a pag.92. - Al termine di pag.114 del
n.648 ritroviamo le sedici pagine a colori de "Il Giornale" di Sergio Bonelli Editore, assente dalla serie regolare dopo ledizione "Estate 2009" deln.584 I due guerriglieri. "Il Giornale" è dedicato alle "iniziative bonelliane" di questo periodo riguardanti Dylan Dog, Adam Wild, Orfani e, nellultima pagina, lAlmanacco dellavventura dedicato a Gino DAntonio. - Lo sceriffo di Southrock si chiama
Bolton come la spia del penitenziario de Linseguimento (cit.). Là il direttore del penitenziario si chiamavaMorrison , qui il direttore di Piedra de Fuego si chiamaMorris . Henry Maxwell , il segretario particolare del GovernatoreRichard Madison (da pag.31 deln.647 ) assomiglia come una goccia dacqua, abiti compresi, adHenry Maxon , complice diPaul Bonnet ne La croce tragica n.121-124 (meglio conosciuta come Sulle piste del Nord). In alcune vignette ricorda anchePhil Thurner , altro cattivo disegnato dal maestro Giovanni Ticci ne Il solitario del West n.250-252.- Nella striscia a pag.33 del
n.647 compare una sciantosa da saloon che è la copia speculare della "bellezza" che sta guardando le carte al banditoTed nella vignetta in basso a sinistra a pag.90 di Assalto al treno n.179-180. La mano della signora appoggiata in quel modo sul fianco è un tocco classico di G. Ticci, da lui usato anche per la "svergognata" redarguita daManuel Pedroza a pag.56 deln.334 La leggenda della vecchia missione, secondo albo di Desperados! n.333-335. - Per quanto riguarda ancora lalbo
n.647 , segnaliamo quanto segue (ma si vedano anche altre vignette dalle pagg.19, 21, 22, 24, 34, 43, 56, 60, 66, 68, 69, 89, 90, 104,112):
il primo piano di Tex a pag.91 (vignetta in alto a destra) e quello di pag.92 (vignetta centrale a destra) sono ripresi dai primi piani di Tex e diKit Willer rispettivamente a pag.45 e 35 deln.123 Tamburi di guerra (La croce tragica, cit.);
a pag.95, vignetta in basso a sinistra, la figura di Tex che punta la pistola versoTom Slade è ripresa da pag.57 deln.148 Kento non perdona (Terra promessa, cit.), vignetta centrale a destra;
a pag.98, vignetta in alto a destra, Tex che scansa Slade è la versione speculare di Tex che scansa madameDuchesne a pag.79 deln.122 Sulle piste del Nord (La croce tragica, cit.), vignetta in alto a destra. - Per quanto riguarda invece lalbo
n.648 , segnaliamo quanto segue (ma si vedano anche altre vignette dalle pagg.4, 17, 29, 32, 41, 45, 46, 55, 96, 105 e 109):
a pag.16, vignetta in alto a destra, Tex che spara tirando il cane con la mano sinistra è ripreso da pag.90 di A sud di Nogales n.199, vignetta in alto a sinistra, dove chi spara è Kit ;
a pag.17, il primo piano diCarson nella vignetta in basso a sinistra è la versione speculare (con aggiunta di sigaretta) di quello della vignetta in alto a sinistra a pag.19 di A sud di Nogales (cit.);
a pag.27, il primo piano di Tex nella vignetta in basso a sinistra è ripreso daln.124 Giubbe rosse (La croce tragica, cit.), pag.30, vignetta in basso a destra;
a pag.37, vignetta centrale a sinistra, Tex che colpisce Slade è ripreso da Tex che colpisceRocky Hazel nellalbon.148 Kento non perdona (Terra promessa n.146-149), pag.63, vignetta in alto a sinistra;
a pag.44, il primo piano di Tex con la pistola fumante nella vignetta centrale a sinistra è ripresa daln.123 Tamburi di guerra (La croce tragica, cit.), pag.21, vignetta centrale a destra;
a pag.50, vignetta centrale a sinistra, il primo piano del complice di Maxwell è ripreso da quello diJim Clayton a pag.49 di Terra promessa (cit.), vignetta in alto a destra;
a pag.106, vignetta centrale a sinistra, Tex che punta la pistola con la mano destra mentre tiene la mano sinistra chiusa sul cinturone, risulta dalla fusione tra Tex e Carson della vignetta centrale a destra di pag.57 deln.148 Kento non perdona (Terra promessa, cit., immagine già usata come riferimento per la vignetta in basso a sinistra di pag.95 deln.647 );
a pag.114, il primo piano di Tex nella vignetta centrale a sinistra è ripreso daln.122 Sulle piste del Nord (La croce tragica, cit.), pag.76, vignetta centrale a sinistra. - Nella scena di pag.96-98 del
n.647 vediamo Tex e Slade fare insieme "quattro chiacchiere, come vecchi amici" (pag.95). I due sono seduti luno di fronte allaltro e la pistola di Tex non è sempre puntata verso Slade. Per carità, Slade non ha sparato un colpo durante il massacro dei secondini (pag.45-53) e pare che lidea del massacro non sia stata sua, ma fa un po specie vedere Tex tranquillamente seduto mentre esclama: «Figli di centomila vermi! Avete mandato al massacro quei secondini!» - A pag.104 del
n.648 Slade minacciaSarah Bolland , puntandole al cuore la canna del Winchester, ma la coraggiosa donna reagisce, dando modo a Tex di disarmare Slade. - Fa piacere che, finalmente, in uno scontro a fuoco si tenga conto della differenza di gittata fra una Colt e un Winchester (segnalazione di Giorgio Loi).
- Anche in questa storia di Faraci Tex non fuma nemmeno una sigaretta, tuttavia fumano Slade, qualche bandito, il pacifico sceriffo Bolton e persino il nostro Carson, prima un sigaro, poi una sigaretta (cfr. pag.39-42 del
n.647 e pag.17 deln.648 ). Lunica storia di Faraci in cui abbiamo visto Tex con una sigaretta in bocca è stata La legge di Starker (cit.). - L'avventura si chiude senza alcun cenno al favoloso bottino di Slade (cfr. il dialogo tra i nostri e il direttore Morris a pag.40-43 del
n.647 ), che gli uomini di Maxwell non toccano e che quindi rimane nascosto nei sotterranei della vecchia missione.
Incongruenze
- Se "umidità e mancanza di manutenzione non giovano certo alle armi", tanto che la pistola a suo tempo nascosta da Slade nella cripta si inceppa (cfr. 94 e 86 del
n.647 ), è un po difficile digerire che, dopo essere finito in acqua, Tex riemerga con la colt perfettamente funzionante (cfr. pag.15-16 deln.648 ).
Frase
-
Carson : «A giudicare dalle tracce qui attorno, ci toccherà affrontare una dozzina di uomini.»
Tex : «Non tanti da preoccupare una vecchia pellaccia come te!»
n.647 , pag.71
Personaggi




















Locations













Elementi






Vedere anche...
Recensione
- Assedio alle piste del Nord
Ancora banditi e inseguimenti, con un po’ più di brio