Sotto scorta

Tex mostra a tutti che cosa sono coraggio e abnegazione
Scheda di  |   | tex/

Sotto scorta
IT-TX-616-617
uBCode: ubcdbIT-TX-616-617

Sotto scorta
- Trama

Tex sventa una rapina in un piccolo ranch del New Messico di proprietà di Keith Benson e cattura il pericoloso bandito Jack Torrent. Giunto a Bravestone per lasciare Torrent in custodia allo sceriffo, Tex si rende conto che l’intera cittadina è terrorizzata dalla banda Torrent e che ne teme la vendetta. Di conseguenza Tex, insieme ai due figli di Benson e al dottore di Bravestone, a cui poi si aggiungono il giovane Devin e Benson padre, decide di scortare Torrent a Fort Kearny. Tuttavia il grosso della guarnigione è in missione e nel forte ci sono solo sette uomini più il tenente Rollins. Spetterà a questo sparuta guarnigione, insieme a Tex e ai suoi compagni, difendere il forte dagli attacchi della banda Torrent.

Valutazione

ideazione/soggetto
 4/7 
sceneggiatura/dialoghi
 3/7 
disegni/colori/lettering
 5/7 
 55

Recensione

data pubblicazione Feb 2012 - Mar 2012
testi (soggetto e sceneg.) di ubcdbTito Faraci
copertina di ubcdbClaudio Villa
disegni (matite e chine) di ubcdbGianluca Cestaro
disegni (matite e chine) di ubcdbRaul Cestaro
copertine
Tex 616<br>Copertina di Claudio Villa<br><i>(c) (C) 2012 Sergio Bonelli Editore</i> Tex 617<br>copertina di Claudio Villa<br><i>(c) 2012 Sergio Bonelli Editore</i>
tavole o vignette
Infiltrazione<br>Tex 617, pag.61 - Tavola di Gianluca e Raul Cestaro<br><i>(c) 2012 Sergio Bonelli Editore</i>
tavole o vignette
Inizia il viaggio<br>Tex 616, pag.48 - Disegno di Gianluca e Raul Cestaro<br><i>(c) 2012 Sergio Bonelli Editore</i>

Annotazioni

Note e citazioni

  • Sesta storia di Tex per Tito Faraci, la quarta per la serie regolare. Gli albi fuori serie sono La belva umana Maxi Tex n.14 e Il ciarlatano Almanacco del West 2012.
  • Quarta storia di Tex per i fratelli Gianluca Cestaro e Raul Cestaro dopo Pioggia n.518, La valle dell’odio n.534-535 e Lo sceriffo indiano n.581-582, tutte realizzate per la serie regolare.
  • Il primo albo, a partire da quando Tex giunge a Bravestone (pag.27), è un evidente omaggio a Quel Treno per Yuma (3:10 to Yuma, 1957, regia di Delmer Daves), con Tex e Jack Torrent rispettivamente al posto di Dan Evans e Ben Wade.
  • A pag.17, mentre Jack Torrent aspetta che Tex sbuchi da dietro l’angolo per sorprenderlo, pensa: «Avanti, vieni a farti ammazzare!», citazione del titolo italiano (Coraggio...fatti ammazzare) del quarto film della saga dedicata all’Ispettore Callaghan (Sudden Impact, 1983, di e con Clint Eastwood).
  • A pag.32 il dottor Burton fa le sue ultime raccomandazioni alla sua paziente Sally, prostituta nel saloon di Bravestone. È la prima scena di tal genere sulle pagine di Tex.
  • Nella scena a pag.39-43 viene mostrato il luogo presso cui si nasconde la banda Torrent; la prima vignetta di pag.39 sembra raffigurare il Cliff Palace, antico insediamento Anasazi situato nell’odierno Parco Nazionale di Mesa Verde, contea di Montezuma (Stato del Colorado).
  • La frase che Tex pronuncia a pag.54 dopo che Keith colpisce Jack Torrent («Io l’ho pensato, voi l’avete fatto.») è praticamente la stessa che Tex pronuncia a pag.12 de L'uomo di Baltimora n.591-592 dopo che Kit spara a un predone indiano impedendogli di tirare una freccia incendiaria («Io l’ho pensato... ma tu l’hai fatto!»).
  • La scena di pag.57 in cui Keith Benson ricompare sull’uscio con due fucili, impugnati tenendo la canna verso l’alto, ci ricorda una scena simile di Silverado (1985, diretto da Lawrence Kasdan) con protagonista Malachia 'Mal’ Johnson (interpretato da Danny Glover).
  • A pag.93-96 Billy Torrent punta la colt alla tempia di Keith, facendosi scudo con il suo corpo: una scena del genere ricorre in tutte le precedenti storie di Tex sceneggiate da Tito Faraci, eccetto Evasione n.558-559 (cfr. pag.13-14 de Lo sceriffo indiano, cit.; pag.21-24 di Destini incrociati n.592, parte conclusiva de L'uomo di Baltimora, cit.; pag.9-11 de La belva umana, cit.; pag.136-138 de Il ciarlatano, cit.). Nella storia in oggetto Billy indietreggia, spara all’ostaggio alle spalle e poi si dilegua, mentre Tex riesce a colpire solo due massi. Da notare che, durante la sparatoria di inizio storia, uno dei due complici di Jack aveva afferrato Keith con l’evidente intento di usarlo come scudo, ma questi lo aveva colpito con una gomitata allo stomaco (pag.14), seguita da un preciso tiro di Tex.
  • A pag.18 del n.617 la frase rivolta da Tex al sergente Wood ("I sacchi di lardo come voi ogni tanto vanno sbatacchiati per evitare che marciscano.") è praticamente identica a quella che Tex rivolge a Boulder (lui sì, era grasso e grosso..) a pag.36 di Terra promessa n.146-149 ("I sacchi di lardo come te vanno di tanto in tanto sbatacchiati per evitare che marciscano.")
  • Il Tex faraciano ha molta cura delle armi; a pag.35-36 del n.617 Tex controlla fucili e pistole dei soldati e fa una prova di tiro, dopo aver riscontrato che "il mirino non è ben allineato"; poche pagine prima anche il giovane Devin aveva controllato la sua pistola (cfr. pure pag.73-75 di Evasione, cit. e pag.76 de La preda umana, albo conclusivo de Lo sceriffo indiano, cit.).
  • Nel primo albo non mancano i complimenti a Tex, esplicitati da Toby («Complimenti, signor Willer! Sembra che abbiate colpito nel segno!», pag.50; «Tex Willer sa il fatto suo!», pag.53) e Rod («Siete un tipo piuttosto previdente, signor Willer!», pag.51); per parte sua, il dottor Burton guarda con ammirazione Tex pensando: «Perdiana! Quel ranger è un vero duro!» (pag.44) e poi si felicita con Keith Benson («Complimenti, Benson! Ragazzi in gamba...», pag.53). La tempra del vecchietto impressiona persino Tex, che pensa di lui: «Fulmini, che grinta!...» (pag.55), mentre Benson è orgoglioso del comportamento dei suoi figli e del proprio retaggio («Avete dimostrato di che pasta siamo fatti noi Benson!», pag.52). Nel secondo albo, a parte gli apprezzamenti reciproci, solo pensati, tra Tex («Però! Il tenentino ha una bella tempra!», pag.16) e il Tenente Rollins («Quel ranger ci sa fare con gli uomini quanto con le armi! Ho molto da imparare!», pag.36), figurano i complimenti di Tex al sergente Wood («Complimenti, sergente. Ci sapete fare con le parole...», pag.28) e la sua riflessione sul comportamento di Devin («Il ragazzo ha dimostrato il proprio valore...», pag.91).
  • Nella vignetta che conclude la storia figura una dedica dei fratelli Cestaro all’editore Sergio Bonelli, scomparso lo scorso 26 settembre 2011.

Incongruenze

  • Tex è tanto veloce e preciso nella sparatoria iniziale a casa Benson (pag13-17 del n.616) e nell’affrontare Conchito (pag.86) quanto lento e decisamente maldestro nella già citata scena di pag.93-96 (Billy Torrent minaccia di morte Keith Benson), dove - considerati i suoi tempi di reazione - avrebbe avuto modo diverse volte di colpire Torrent o, quanto meno, di impedire che sparasse alle spalle a Benson.
  • Nella scena a pag.30-31 del n.617 se Gus conosce il passaggio segreto, noto anche al "vecchio soldato" che glielo aveva mostrato, quando invece "soltanto il più alto ufficiale in carica avrebbe dovuto esserne a conoscenza", come fa ad essere così "sicuro che nessuno al Forte sappia di questo passaggio", tanto da scommetterci?
  • È decisamente strano che, durante la lunga sparatoria all’interno forte, i cinque uomini della banda rimasti all’esterno non tentino in qualche modo di scavalcare la palizzata per dare manforte ai propri compagni, soprattutto approfittando del fatto che gli uomini sul cammino di ronda sono tutti impegnati nella sparatoria. I complici dei fratelli Torrent se ne stanno invece fermi ad aspettare ("Gli spari sono cessati da un pezzo...", cfr. pag.92), per poi tornare dove avevano lasciato i cavalli (segnalazione di Giorgio Loi).

Frase

  • Tex: «Ecco cos’era la puzza che ho sentito entrando!... Tre schifose carogne che se la prendono con un galantuomo!»
    n.616, pag.13

Personaggi

Tex Keith Benson [+] proprietario di un ranch nel New Mexico Rod figlio di Keith Toby figlio di Keith Jack Torrent [+] bandito catturato da Tex Frank [+] fratello di Jack Billy [+] fratello di Jack Bob, Les, Conchito, Jason, Gus [+] uomini appartenenti alla banda Torrent Parks proprietario della scuderia di Bravestone Devin giovane garzone di scuderia Grant sceriffo di Bravestone Sally donna da saloon Henry barman del saloon di Bravestone Burton dottore di Bravestone Rowen informatore della banda Torrent Rollins [+] Tenente di Fort Kearny, temporaneamente al comando della guarnigione Colby Maggiore di Fort Kearny e comandante della guarnigione Wood Sergente di Fort Kearny Buster, Thompson, Reiner, Jones [+] soldati di Fort Kearny

Locations

ranch della famiglia Benson nel New Messico Bravestone cittadina del New Mexico ufficio dello sceriffo di Bravestone saloon di Bravestone rifugio della banda Torrent Fort Kearny avamposto militare altopiano di Southrock su cui si trova situato Fort Kearny prigioni di Fort Kearny infermeria di Fort Kearny ufficio del Tenente Rollins passaggio segreto che sbuca all’interno del Forte

Elementi

bandito catturato città impaurita scorta fino a Fort Kearny assalto al Forte passaggio segreto resa dei conti

Vedere anche...

Recensione