![]() ![]() |
||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
![]() ![]() |
| ||||||||
Saint Seiya � un unico collage di miti e leggende provenienti da quasi tutto il mondo.
Kurumada in questo si rivela un maestro ancora insuperato.
Che mito questo manga! Il manga di Kurumada, ma forse prima ancora il cartone animato, � stato (lo dico per esperienza personale...;-)) probabilmente la prima fonte di conoscenza del mondo greco e dei suoi miti per un'intera generazione, se non per addirittura due! Kurumada ha infarcito l'intera serie di continui e costanti riferimenti ad una mitologia estranea al mondo giapponese, ma di casa qui in Italia, e ha contribuito a creare non pochi studiosi delle religioni in erba.
Tutti i nostri bravi Bronze Saints, poi, sono protetti da una costellazione che � legata inevitabilmente ad un qualche mito, che in genere Kurumada pesca tra le variegatissime leggende occidentali, ma non solo. Forse la fama del suo manga � dovuta anche all'universalit� che le sue tematiche affrontano: in un modo o nell'altro, quasi tutte le culture pi� diffuse del pianeta entrano nel mondo dei Saints. Prendiamo Shun: il suo personaggio � modellato sulla tragica figura di Andromeda, la bellissima figlia di Cassiopea, che era stata condannata da Poseidone ad essere divorata da un mostro marino. Anche in questo caso Kurumada si prende delle libert�: nella sua versione la fanciulla si sacrifica, mentre il mito vuole che ella venga salvata da Perseo, eroe che ritroviamo anche in altri miti "prestati" a Kurumada. Un esempio? Sapete da dove nasce il mitico cavallo alato Pegaso? Dal sangue che sgorga dalla testa di Medusa (mozzata dallo stesso Perseo), proprio quella Medusa che Kurumada mette sullo scudo di Argor, Silver Saint di Perseo (...e il cerchio si chiude!). In realt�, nella mitologia greca, lo scudo di Medusa � un dono che Perseo fa alla dea Atena, e infatti la divinit� � spesso rappresentata in assetto di guerra con questo scudo in mano. Kurumada prende Medusa e scudo ma li scinde: lo scudo rimane, e serve a proteggere la dea dal male, mentre Medusa se ne va "in esilio" tra i cattivi, e finisce sul meno divino scudo di Argor. Nell'eterna lotta tra bene e male Kurumada chiama a rapporto anche altre divinit�: Poseidone, dio greco del mare e Ade, dio degli Inferi. Prendiamo il primo come esempio: il Nettuno greco ha al suo servizio sette cavalieri, protetti anch'essi dalle stelle e legati a varie leggende.
Kira, generale del Pacifico del Sud, prende la sua forza dall'italianissimo stretto di Messina, ovvero dalle sei bestie che vivono tra Scilla e Cariddi. Lemuri, generale dell'Antartico, deve il suo nome alle apparizioni spaventose degli antenati che venivano a tormentare i vivi. Si tratta di ombre tipiche della mitologia romana, ma esistono anche in Giappone dei geni simili ai Lemuri nostrani: spiriti infernali che abitano e tormentano l'immaginazione degli uomini. Se usciamo dal bacino mediterraneo (molto sfruttato da Kurumada per i suoi miti, forse pi� del Giappone stesso), possiamo citare Abadir, generale dell'Artico, che ha perso un occhio a causa del Kraken, un mostro gigantesco originario del Mare del Nord, frutto della mitologia norvegese (a questo proposito, ricordo che anche il BVZM ha avuto a che fare con un kraken nella storia "L'oceano dei veleni", n.109/111). Ma perch� limitarci solo all'Occidente? Kurumada di certo non aveva limiti, ed � arrivato anche in India: tra i cavalieri d'oro troviamo Shaka, la cui potenza � strettamente legata al mondo dei morti. Qui il nostro mangaka si sbizzarrisce, e ci presenta l'inferno secondo il buddhismo indiano: sei mondi da incubo in cui si precipita dopo essere morti. Anche la Cina � fonte d'ispirazione: Shiryu deve la sua forza al Drago, simbolo molto positivo nella mitologia cinese. Il Drago rappresenta l'immortalit�, in quanto produce il soma, una bevanda che dona la vita eterna...non a caso sia Shiryu, sia Orion (che per� non � figlio di Kurumada) si vantano di essere invulnerabili, quindi invincibili, grazie al loro stretto legame col Drago. Anche la saga di Asgard � ricchissima di legami con le mitologie, soprattutto quella nordica, legata al dio Odino, ma stavolta Kurumada non c'entra: Asgard non � frutto della sua sfrenata fantasia! (per maggiori chiarimenti, vedi le faq).
L'elenco delle numerose fonti a cui si � ispirato Kurumada potrebbe continuare a lungo, visto che praticamente ogni personaggio � legato ad un qualche mito. L'opera di Kurumada si presenta quindi come qualcosa di pi� di un semplice manga. Essa � una serie continua di richiami, spunti, collegamenti che ispirano anche il lettore pi� annoiato e sono una vera gioia per quello pi� curioso. E questo non accade solo per i miti e le leggende, ma anche per l'astronomia, per l'astrologia, per la fisica. Kurumada ha creato una sorta di enciclopedia, in cui � racchiuso un sapere semplice e forse anche un p� schiavo dei continui voli di fantasia del suo autore, ma di sicuro un sapere che stimola e rimane per sempre nella mente dei suoi lettori.
|
|