Soggetto/Sceneggiatura:
Gino D'Antonio
Disegni/Copertina:
Gino D'Antonio / Gino D'Antonio
Collana Rodeo
n.128 "Grido di guerra" - 96pp - 78.01
Storia del West (rossa)
n.56 "Grido di guerra" - 96pp - 89.02
Il Selvaggio West
n.56 "Grido di guerra" - 96pp
  
In due parole. .
I comanche di Quanah Parker sono sul piede di guerra contro i cacciatori, o meglio gli sterminatori di bisonti. Nel mezzo, Ben MacDonald ha ritrovato la sua Lily, e non ha nessuna intenzione di lasciarsela scappare.
  
Note e citazioni
- Un episodio avventuroso ma non solo, importante per la vita sentimentale di Ben MacDonald. Un altro tassello nella famiglia MacDonald, con la scelta di Lily di seguire Ben.
- Rivediamo quindi qui la Lily del n.34 "Senza legge". Lily fa la ballerina, e questo è subito causa di litigio tra lei e Ben. Ma l'amore resta, e tutti e due arrivano ad uccidere per difendere l'altro. E' un crescendo di sentimenti tra i due, con un romantico interludio nella prateria.
- Rivediamo anche Quanah Parker, protagonista dell'episodio a colori del n.46 "L'uomo della frontiera".
- Ben MacDonald in quest'episodio è decisamente "su di giri". Molto attaccabrighe e testardo.
- Accusato di omicidio (in realtà commesso da Lily), Ben MacDonald comincia qui una lunga fuga, che si concluderà solo nel n.72.
- L'avventura si chiude con Quanah Parker che promette di consegnarsi ai soldati se ci saranno colpe da pagare. E la didascalia finale dice che Quanah si arrese il 2 Giugno 1875.
- Il disegno di D'Antonio è spesso meno elaborato del solito, con meno sfondi. Ma resta insuperabile nelle scene dinamiche come l'assalto al forte.
Incongruenze
Inviateci le vostre segnalazioni
  
Personaggi
Ben MacDonald
Lily
Bart Masterson
Quanah Parker
Dagger [+] cacciatore di bisonti
Generale Sheridan
Isatai uomo della medicina
Locations
Fort Sill
Chisolm trail
Adobe Walls posto di scambio
Elementi
cacciatori di bisonti
kwahdi comanches
carcasse di bisonti
kiowa
arapaho
|