  
In due parole. . .
Le votazioni segnano la sconfitta del partito
liberale, ma Isaoka pensa di allearsi con Asami
per ottenere la maggioranza dei seggi. Hojo non
è stato eletto ma si dà da fare con Sorokov
per aprire le relazioni con la Russia.
  
Note e citazioni
- Pag.3, Il volumetto sembra avere lo stesso inizio di
quello precedente, al contrario, Hojo non va a letto con Kioko,
perchè troppo preoccupato per la malattia dell'amico.
- Pag.43, In questo episodio gli yakuza
diventano dei veri e propri paparazzi!
- Pag.71, Le ultime parole di Segawa hanno un che di
profetico, e le circostanze in cui vengono pronunciate
ricordano i filmati di Real tv. La sua morte richiama alla mente
quella degli eroi dell'epica greca.
- Pag.120, Ancora una volta Tokai mostra (a modo suo)
una certa sensibilità: si reca dalla donna che stava con Segawa e le chiede
di trascorrere la notte in compagnia di una foto
del ragazzo.
- Pag.155, Un flashback all'infanzia di Asami e Hojo
chiarisce la causa della malattia del neo deputato.
Anche questa volta, la memoria degli anni passati
in Cambogia approfondisce il legame tra
i due protagonisti.
- Pag.205, Un incredibile colpo di scena: Isaoka
si dimette dalla carica di segretario del partito
liberale! Ma il vecchio politico rimane un osso duro...
Incongruenze
Frase

L'inarrestabile declino di Isaoka...
|
  
Personaggi
Kioko Ishihara commissario di polizia, si occupa della yakuza
Akira Hojo yakuza, ora presidente della lega Sagara
Ishigaki membro della squadra speciale della procura di Tokyo
Chiaki Asami deputato al parlamento giapponese
Isaoka segretario del partito liberale
Masanobu Miyamura capoclan della lega Takeyama
Tokai yakuza, il migliore tra gli uomini di Hojo
Segawa giovane yakuza che opera a Hokkaido, amico di Tokai
Hideaki Ibuki nuovo presidente della lega Sanou
Ichijima anziano yakuza, sostenitore di Hojo
Aoki importante dirigente della banca Hokuto
Mochizuki primo ministro giapponese
Haraguchi onorevole del partito liberale
Kawauchi onorevole del partito liberale
Tsukuyama onorevole del partito liberale
Klif presidente degli Stati Uniti d'America
Dott. Biset consigliere del presidente degli Stati Uniti
Locations
Tokyo Giappone
Hokusho society società della lega Sagara
Sede del partito liberale
Hokkaido Giappone
Sede di Vento d'Oriente
Parco Ododori Sapporo
Ambasciata russa
Cremlino
Elementi
Malattia di Asami
Mafia russa
Scandali
Campagna elettorale
Votazioni
Morte di Segawa
Relazioni Russia-Giappone
Fine dell'amicizia tra il vecchio Ichijima e Hojo
  
Riassunto
Capitolo 1 - La regola
Hojo è molto preoccupato per la malattia di
Asami: bisogna agire in fretta. Alla Hokusho Society viene confezionata una maglietta
con una stampa dell'incontro fra Asami e il presidente Klif: la
pubblicità è ottima ma, in uno scontro tra Tokai e Segawa una ragazza
rimane ferita; così Vento d'Oriente subisce un grosso colpo.
Ichijima consiglia quindi a Hojo di seguire Sorokov per smuovere la situazione.
Capitolo 2 - L'inseguimento
Tutto e tutti sono a favore di Isaoka e del suo partito, ma gli
scagnozzi di Hojo riescono a trovare un contatto fra Sorokov e Mochizuki
e Haraguchi del partito liberale: bastano alcune foto sui giornale ed
ecco uno scandalo che mette alle strette Isaoka.
Capitolo 3 - L'allievo
Tokai prova ancora una volta a convincere Segawa
del fatto che Sorokov lo sta manovrando, ma il giovane non molla.
Partono le votazioni, ma niente sembra far vacillare la fortezza di Isaoka.
Lo scandalo di Sorokov non ha fatto presa come la
notizia della ragazza ferita da Segawa. Sorokov spara a Segawa perchè il
ragazzo comincia a essere scomodo.
Capitolo 4 - Due ore
Segawa in fin di vita afferra il microfono
di una giornalista TV e rivela alla telecamera le vere intenzioni di Sorokov.
Prima di spirare, lancia un appello di speranza ai giapponesi. L'intervento
del ragazzo risveglia la coscienza sopita dei giovani, che si recano in massa
a votare, nonostante avessero deciso di astenersi.
Capitolo 5 - Gli eletti
I voti fluttuanti dei giovani elettori fanno vincere
Asami e altri di Vento d'Oriente, tranne Hojo che non
viene eletto. Al termine dello scrutinio il partito
liberale non riesce a conquistare la maggioranza.
Capitolo 6 - La corrente nuova
I partiti riformisti, tra cui Vento d'Oriente, si alleano e
danno vita alla corrente Giappone Nuovo, con un totale di 117 seggi.
L'unica via rimasta al partito liberale per mantenere il
comando è allearsi con i socialdemocratici, ma Isaoka
si rifiuta e propone ad Asami una coalizione in cambio di
un seggio per Hojo.
Capitolo 7 - Il tempo che resta
Asami si sente di nuovo male e viene portato in un ospedale privato.
Ichijima rivela a Hojo e Tokai che Sorokov sostiene un giovane politico
russo di nome Ziamiacin, una collaborazione simile a quella tra Hojo e Asami.
I medici scoprono che il male di Asami è stato provocato da
un'arma chimica o dal Napalm.
Capitolo 8 - La scelta
Asami decide di allearsi con Isaoka, ma tutti i suoi colleghi
remano contro. Durante una riunione, Hojo pone la dimissione
di Isaoka come condizione necessaria e sufficiente per l'accordo
tra il partito liberale e Giappone nuovo. Dopo ciò, Hojo si incontra
con Sorokov e lo invita a stringere un patto.
Capitolo 9 - Lo stesso sogno
Ziamiacin si reca in Giappone su consiglio di Sorokov e dichiara ai
media il suo disegno politico riformista. Anche il presidente Klif rilascia
un'intervista sulle relazioni tra Giappone e Russia; le sue parole convincono
gli onorevoli Kawauchi e Tsukuyama a recarsi da Isaoka per
costringerlo alle dimissioni. Ichijima non accetta l'accordo
tra Hojo e Sorokov e abbandona il boss della lega Sagara.
|