  
In due parole. . .
Gli ostacoli alla candidatura di Hojo e Asami si susseguono
senza sosta: Isaoka escogita di tutto, ma non è l'unico a
gettare scompiglio; si aggiungono le bande di yakuza a
Hokkaido e nientemeno che la mafia russa. Inoltre Asami
è gravemente ammalato.
  
Note e citazioni
- Pag.3, L'albo inizia con una notte d'amore tra due personaggi a prima vista
incompatibili: un boss della yakuza e una vicecommissario della polizia.
- Pag.78, Il vicecommissario Ishihara è veramente cotta di Hojo, tanto
da avere compilato una lettera di dimissioni dal suo incarico nella polizia. Il suo
collega cerca però di farla ravvedere.
- Pag.95, Il presidente Klif è chiaramente una riproduzione su carta dell'allora
in carica presidente Clinton.
- Pag.136, Un flashback rude ma malinconico mostra al lettore
il primo incontro tra Segawa e Tokai. Sembra che Tokai sotto
sotto nasconda un animo sensibile...
- Pag.203, Hojo apprende da Aoki che il suo amico
Asami è gravemente malato: lo shock è fortissimo, e avrà
ripercussioni sul proseguimento della storia.
Incongruenze
Frase

Lo schiaffo...
|
  
Personaggi
Chiaki Asami deputato al parlamento giapponese
Akira Hojo yakuza, ora presidente della lega Sagara
Kioko Ishihara commissario di polizia, si occupa della yakuza
Isaoka segretario del partito liberale
Hideaki Ibuki nuovo presidente della lega Sanou
Tokai yakuza, il migliore tra gli uomini di Hojo
Shici Motou capo del gruppo Motou dei Sanou di Kobe
Aoki importante dirigente della banca Hokuto
Takashi Hirayama capo della questura di Tokyo
Kumagaya membro della questura di Tokyo
Yosuke Ichijima un venerabile capo della yakuza
Ishigaki membro della squadra speciale della procura di Tokyo
Klif presidente degli Stati Uniti d'America
Dott. Biset consigliere del presidente degli Stati Uniti
Segawa giovane yakuza che opera a Hokkaido amico di Tokai
Uragimir Sorokov boss della mafia russa, un tempo alto funzionario del governo russo
Locations
Tokyo Giappone
Hokkaido Giappone
Questura di Tokyo
Sede della lega dei Sanou di Kobe
Sede della lega Sagara
Sede del partito liberale
Sede del movimento Vento d'Oriente
Elementi
Riforma della Yakuza
Campagna elettorale
Malattia di Asami
Guerra tra la lega Sagara-Sanou e il clan di Segawa di Hokkaido
Mafia russa
  
Riassunto
Capitolo 1 - La verità
Ibuki espone a Kumagaya e Hirayama il suo progetto di riforma della yakuza. In un dibattitto televisivo, Hojo individua
nell'educazione il problema fondamentale
della situazione in Cambogia e, trasversalmente, in Giappone. Il suo discorso
colpisce e lascia il vecchio Isaoka senza parole.
Capitolo 2 - Dimissioni dal partito
Ibuki si trova ora davanti ai due anziani yakuza Ichijima e Ogata, e questo
mette all'erta il collega più giovane sulla minaccia delle
organizzazioni straniere. Watanabe e Mito presentano le
lettere di dimissioni del gruppo anni '70 dal partito liberale
, lo stesso fanno alcuni componenti della corrente di Kanazawa. Asami è soddisfatto
ma purtroppo si sente male di fronte ad Aoki: Asami gli chiede di
non rivelare a Hojo della sua malattia.
Mutou esprime il suo dissenso alla riforma della yakuza seminando
il panico in una piazza della città.
Capitolo 3 - Dura battaglia
Isaoka scioglie la camera dei rappresentanti, proprio dopo che il gesto
di Mutou ha gettato cattiva luce su Vento d'oriente; Asami non si perde
d'animo e conta sull'aiuto economico di Aoki. Questi viene però bloccato
da un'indagine della direzione generale delle imposte; inoltre, durante un comizio pubblico,
Isaoka attacca Hojo con pesanti parole.
Capitolo 4 - La dichiarazione
Il vicecommissario Ishihara sta pensando di dimettersi per poter sostenere Hojo, l'uomo che ama;
quest'ultimo si trova ad affrontare un elettore arrogante e sfottente: lo yakuza lo
punisce con uno schiaffo. Il fatto mobilita la stampa e l'opinione
pubblica, e sembra non ci sia più niente da fare per Hojo ma, inaspettatamente,
Ishigaki della procura di Tokyo annuncia, durante una conferenza, di
volersi alleare con lui.
Capitolo 5 - Il presidente
Un aereo militare americano atterra in Giappone, a bordo ci sono il presidente
Usa Klif e la sua accompagnatrice, la dott. Biset. La Biset vuole presentare
Asami al presidente: i due si incontrano sul furgoncino della campagna
elettorale. Klif si limita a stringere la mano ad Asami, ma questo
semplice gesto risolleva le sorti di Vento d'oriente.
Capitolo 6 - La bandiera della rivolta
Ibuki e Tokai si recano con urgenza a Hokkaido: l'atmosfera è tesa: il giovane
yakuza Segawa non vuole fare parte dell'opera di legalizzazione dell'organizzazione
. Si preannuncia uno scontro tra boss.
Capitolo 7 - La disruzione
Segawa e il suo clan fanno di tutto per provocare Hojo e Ibuki, che non
vogliono ricorrere alla violenza; la situazione diventa però insostenibile
e Hojo raccoglie la sfida, pur sapendo il danno che subirà la sua
immagine pubblica.
Capitolo 8 - La mafia russa
Alla lega Sagara si scopre che dietro le mosse di Segawa c'è la mafia
russa, capeggiata da un certo Sorokov. Tokai cerca di far capire, invano,
a Segawa che Sorokov lo sta usando.
Capitolo 9 - Convinzioni personali
Comincia la guerra tra il clan di Segawa e la lega Sagara-Sanou. Hojo
perde ogni credibilità come uomo politico e trasmette
questo degrado anche alla figura di Asami. L'amico si mostra però comprensivo,
sa bene che Hojo non poteva evitare la lotta ad Hokkaido. Ma Aoki cerca di
ridimensionare Hojo rivelandogli la malattia di Asami.
|