

Dylan Dog
Dylan Dog Color Fest #10
Recensione
- Anime alternative
quattro ipotesi di Dylan
Quasi tutti gli autori di fumetti, ma anche le case editrici, infatti, si sono ormai attrezzati con siti personalizzati, blog, profili Facebook, Twitter, Pinterest e chi più ne ha più ne metta, cercando di dare in questo modo maggiore/migliore visibilità ai propri lavori.
Eppure, spesso e volentieri, sembra che riescano a complicare la vita degli avidi ricercatori di novità con notizie e immagini a go-go spesso frammentate e non collegate tra loro.
In giro per la rete
Sergio Bonelli Editore

Davide De Cubellis

Alessandro Bilotta

Paolo Martinello

Alessandro Bignamini

Raul Cestaro

Gianluca Cestaro

Da tutto ciò, pertanto, ha preso forma il riepilogo che segue con cui abbiamo cercato di dare ordine a tutto quello che siamo riusciti a "recuperare in rete" relativamente al prossimo Dylan Dog Color Fest in uscita martedì 23 apile.
Vi lasciamo alla visione delle immagini (di cui per ognuna è citata la fonte) ricordandovi di cliccare su di esse per vederle ingrandite, con la speranza che l'esperimento possa ricevere il vostro gradimento.
Color Fest n.10 - "Altroquando"
cover: Davide De Cubellisprevisto per: aprile 2013
"Addio, Groucho"
soggetto e sceneggiatura: Alessandro Bilottadisegni e colori: Paolo Martinello
In un ipotetico e oscuro futuro, unDylan Dog stanco e invecchiato accetta quello che sembra un facile incarico: eliminare uno zombie che terrorizza le strade diLondra . Le cose vanno nella maniera peggiore eGroucho , morso e contagiato, comincia il suo lento cammino verso la morte eterna!
"La banda maculata"
soggetto e sceneggiatura: Antonio Serradisegni: Alessandro Bignamini
colori: Overdrive Studio
Una bella e giovane ragazza suona alsette di Craven Road . Ad accoglierlaGroucho , assistente del più famoso indagatore diLondra . Allapparenza una storia come tante altre per lIndagatore dellIncubo, se non fosse che ci troviamo sul finire dellottocento e che il nostro si comporta come se fosse uscito dalla penna di Sir Arthur Conan Doyle, il creatore di Sherlock Holmes.
"I giorni oscuri"
soggetto e sceneggiatura: Chiara Cacciviodisegni: Raul Cestaro & Gianluca Cestaro
colori: Overdrive Studio
Cosa sarebbe successo se ilpiccolo Dylan , che come sappiamo, è nato nel 1600, non fosse mai giunto ai giorni nostri, ma fosse invece cresciuto conXabaras come padre in una isolata dimora dellaScozia , circondato da zombie come servitori? È quello che scopriremo in questa storia raccontata in prima persona, sulle pagine del suo diario, da un inconsueto cacciatore di mostri.
"Doppia identità"
soggetto e sceneggiatura: Giovanni Gualdonidisegni: Luca Raimondo
colori: Overdrive Studio
Ha trentatré anni, non studia e non lavora, vive ancora in casa con i suoi genitori, con cui non fa altro che litigare, trascorre tutto il suo tempo su internet, legge fumetti splatter, colleziona action figure, conosce a memoria trame e battute delle sue serie televisive preferite. Ha persino un'amica del cuore, che però lo sfrutta e che è perdutamente innamorata di un altro. Di chi stiamo parlando? Di un perfetto "nerd" di nomeDylan .
Altroquando
semestrale
132 pp col - brossura - 5,20
Sergio Bonelli Editore
Vedere anche...
Recensione
- Anime alternative
quattro ipotesi di Dylan