Darwin, la fine del mondo!
21.12.2012, Kent Darwin ha una misteriosa missione da compiere!
Anteprima di R.Giammatteo | | preview/


Romanzi a Fumetti
Darwin, la fine del mondo!
Recensione
- Si può Darwin di più, senza essere eroi
recensione di un romanzo incompiuto e un sacco di altre cose
Scheda IT-RFUM-7
- Darwin
valutazione (2,2,7) 45%


In giro per la rete
Sergio Bonelli Editore

Luigi Piccatto

Paola Barbato: il sito

Di seguito potrete leggere, corredata dalla consueta panoramica di immagini, un gustoso dietro le quinte realizzato con la complicità di Luigi Piccatto e Paola Barbato, che ringraziamo, insieme agli altri autori, per la consueta disponibilità mostrata.
Cliccare sulle immagini per ingrandirle.
Motivazioni
LuigiLa rilettura di un vecchio albo disegnato da R. Corben "Mondo Mutante" che racconta di un sopravvissuto in uno scenario post atomico, il videogioco Fallout, il ricordo delle ipotesi Maya sulla inversione dei poli del libro del 96 di Gilbert e Cotterel "Profezie dei Maya" e, infine, la sfida del muoversi in uno scenario di distruzione partendo da una Parigi reale, sempre cercando di mantenerla riconoscibile, sono le le motivazioni di fondo che mi hanno spinto a realizzare questa storia.
Idea & Sviluppo
LuigiIl progetto Darwin è stato proposto in Bonelli
come miniserie alla fine del 2009, poi trasformato in "romanzo a fumetti". Con Paola è stato definito il soggetto che racconta una prima parte della storia completa... se tutto andrà come speriamo, avremo la possibilità di un numero due che completi il racconto. Sceneggiatura di Paola Barbato, disegni miei, con il solito ben collaudato affiatamento. Paola mi ha lasciato molta libertà nella scelta delle locations e alcune volte ha dovuto rivedere testi per adattarli a situazioni che mi hanno "preso la mano".
L'idea di Luigi aveva avuto un primo sviluppo che però non era stato considerato adatto. Così la redazione e Luigi mi hanno contattata e sulla base del materiale fornitomi ho riscritto un soggetto-base che potesse essere abbastanza versatile e adattabile a cambiamenti in corso d'opera. Cosa che è infatti avvenuta. Ho scritto la sceneggiatura parallelamente alla fase di disegno, combinando le suggestioni visive di Luigi con lo sviluppo delle vicende.
Scrittura & Disegno
LuigiIo penso proprio di aver messo a dura prova la pazienza e la sopportazione della Paola...Paola
L'aver ideato il soggetto e, successivamente, l'aver disegnato la storia, ha inciso moltissimo sulla fase di sceneggiatura. In questo caso colui che "sapeva" era Luigi. Lui conosceva i personaggi, sia fisicamente che psicologicamente, le vicende e le ambientazioni, quindi dal disegno (oltre che dai suoi appunti) io facevo derivare lo sviluppo della storia. Inoltre spesso alcuni passaggi della storia avevano un'importanza visiva notevole e quindi andava dato loro spazio maggiore. Insomma, è stata una sceneggiatura "in divenire".
Ambientazione & Personaggi
LuigiVolevo raccontare il disastro attraverso gli occhi di chi lo vive evitando di "spiegare" troppo, proprio come accade a chi viene travolto da eventi molto al di là del proprio campo visivo e di cui non può conoscere la genesi. Una coppia di ragazzi universitari (Kent eChieko ), un capo Yakuza di mezza età (Kinja ), un cane... di fronte ad un drastico cambiamento di prospettiva e di aspettative di vita (Cloverfield?).Parigi semidistrutta è uno scenario per la crescita, soprattutto spirituale, di Kent a opera di Kinja che come maestro guiderà il ragazzo attraverso questo radicale cambio di priorità esistenziali.Chieko ,Arachne ,Zen ,Ryan , tutti messi di fronte ad una nuova esistenza per affrontare la quale bisogna risolvere i propri fantasmi.
Matite & Chine
LuigiMatite e ripasso a china dei personaggi sono a mio carico... poi Renato Riccio si occupa della definizione e del ripasso degli scenari... poi Matteo Santaniello ai neri e agli effetti speciali... Può sembrare laborioso ma alla fine laffiatamento con questi talenti emergenti del fumetto che ho apprezzato alla Scuola del fumetto di Asti e attraverso i loro precedenti lavori ha prodotto un risultato credo/spero abbastanza omogeneo e gradevole.
Prossimamente...
LuigiOra sto lavorando su un Dylan Dog - sceneggiatura di Andrea Cavaletto - e poi, molto probabilmente, un Nathan Never!
Attualmente sono molto impegnata sulla pubblicazione cartacea di "Davvero", il mio progetto online edito (con la benedizione della Bonelli tutta) dalla Star Comics. In parallelo procede la mia collaborazione con la serie delle "Storie" curata da Mauro Marcheselli. Sto inoltre chiudendo il mio quarto romanzo per la Rizzoli, facente parte di una trologia, quindi un bell'impegno anche quello. Ma non ho dimenticato Dylan e riprenderò presto a far visita a Craven Road 7.
"Darwin"
soggetto: Luigi Piccattosceneggiatura: Paola Barbato
disegni: Luigi Piccatto con la collaborazione di Renato Riccio e Matteo Santaniello
previsto per: giugno 2012
La vita di Kent Darwin, studente irlandese alla Sorbona, è improvvisamente sconvolta: Parigi viene devastata da eventi apocalittici apparentemente inspiegabili che hanno inizio la sera in cui Kent chiede alla fidanzata Chieko di sposarlo. Dopo aver perso i sensi, il ragazzo si risveglia e scopre che da quella terribile notte sono trascorsi interi mesi di cui lui non conserva memoria. In una città irriconoscibile, Darwin affronta i sopravvissuti, organizzati in gruppi senza più alcuna legge, insieme a un misterioso uomo che sembra sapere tutto di lui...Darwin
bianco e nero - brossurato
288 pp, 16x21 cm
9,50
Sergio Bonelli Editore
Vedere anche...
Recensione
- Si può Darwin di più, senza essere eroi
recensione di un romanzo incompiuto e un sacco di altre cose
Scheda IT-RFUM-7
- Darwin
valutazione (2,2,7) 45%