

Nirvana
Nirvana
Anteprima
- Nirvana: seconda stagione
proseguono senza sosta le avventure di un piccolo farabutto
Recensione
- Il doppio fallimento di Don Zauker
l'albo è l'apice di ciò che vorrebbe criticare - Scene da una quotidianità molto delirante
nascita di un Don
Durante il corso della loro esistenza, quando crescono e le dimensioni della conchiglia non sono più adatte, sono costretti a cercare una nuova conchiglia in cui trasferirsi.
Al mondo ci sono circa cinquecento specie conosciute, la maggior parte delle quali vive in ambiente acquatico. Ai tropici esistono specie di paguri anche di tipo terrestre.
Tra quelli di tipo terrestre, spicca sicuramente la strana coppia di Paguri

In giro per la rete
Panini Comics

Daniele Caluri

il Vernacoliere

Don Zauker

Entrambi, da oltre 25 anni, collaborano con il Vernacoliere


Tutto ciò, però, non è ancora abbastanza... infatti, a partire da novembre, sotto l'egida Panini Comics

A fine mese, in occasione di Romics

Ci siamo affidati alle sapienti mani dei due autori livornesi, che ringraziamo per la disponibilità mostrata, per presentarvi al meglio la miniserie.
Cliccare sulle immagini per vederle ingrandite...
Nirvana
ideazione: Pagani & Caluri
studi grafici: Daniele Caluri
testi: Emiliano Pagani
disegni: Daniele Caluri
cover: Daniele Caluri
(anche colori)
L'idea
Lidea è la conseguenza di un casuale incontro con Sara Mattioli e Marco M.Lupoi a Napoli Comicon2010. I nostri destini e quelli di Panini
si erano già incontrati circa 3 anni e in quelloccasione, dopo diversi tira e molla, ci siamo convinti, da ambo le parti, che era lora di fare qualcosa insieme.
Tornati a Livorno, è nato tutto nel giro di un paio di telefonate: nella prima abbiamo espresso entrambi, e fin da subito, la volontà di realizzare qualcosa di diverso ad ogni numero. Qualcosa che, pur rimanendo nellambito di un insieme organico, con personaggi fissi e con una sua continuity, ci desse la possibilità di spaziare il più possibile dal punto di vista creativo, satirico, grafico e immaginario. Nella seconda, Emiliano ha pensato al programma protezione testimoni che offre sempre un nuovo lavoro, una nuova identità e una nuova vita al protagonista. Da qui il titolo: Nirvana. Lidea ha entusiasmato immediatamente entrambi (non facciamo mai niente, se non ne siamo profondamente convinti) e il giorno dopo, siamo partiti alla volta di Modena, dove avevamo appuntamento con Sara e Simon Bisi.
Lo sviluppo
Trovata unidea che ci piace, il resto viene da sé sulle ali della foga creativa e delle risate, il nostro motore principale. Sì, perché noi lavoriamo unicamente sullentusiasmo e sulla passione: niente malizie, ricerche di mercato, mode e filoni da seguire o spazi vuoti da occupare: facciamo quello che ci piace e ci diverte, sapendo di trovare un pubblico che apprezza i nostri lavori e la spontaneità che ne sta alla base. Almeno, finora ha funzionato così.
Abbiamo continuato a pensare a questidea anche durante il viaggio di ritorno da Modena, aggiungendo sempre nuovi particolari, che sono poi andati ad arricchire di parecchio il progetto originario. A entrambi piaceva lidea di poter lavorare su diversi personaggi, con diverse personalità, e anche la possibilità di affrontare dal punto di vista satirico alcuni aspetti di diversi settori del nostro Paese, ma non solo.
L'edizione
Nirvana è stato presentato subito alla Panini, visto che ci avevano chiesto di pensare ad una serie originale, appositamente per loro. A Modena si sono dimostrati entusiasti fin da subito dellidea, e meno male, perché eravamo talmente convinti della bontà di questa miniserie che, se non ci fossimo trovati daccordo, avremmo fatto di tutto per realizzare la serie per conto nostro.
La contentezza maggiore, però, viene dal fatto che, ad ogni appuntamento in redazione, abbiamo sempre chiesto come conditio sine qua non la possibilità di avere completa libertà di azione su tutti i campi. E alla Panininon hanno mai fatto storie su questo punto, cosa molto rara, a nostro avviso.
I personaggi
Ramiro , il protagonista, è un piccolo imbroglione, senza rispetto per niente e per nessuno che vive di espedienti sfruttando la propria fantasia e la buona fede o credulità di molta gente. Un giorno però, in un modo davvero esageratamente grottesco, fa un grave torto ad un potente boss del crimine, il famigeratoOcchionero Ronson e, al tempo stesso, viene in possesso di alcune prove che potrebbero incastrarlo.
Per sfuggire alla vendetta di Ronson, che gli sguinzaglia contro due ferocissimi sicari,Golem eSlobo , Ramiro si trova costretto a collaborare con il manesco e smanieratoIspettore Buddha e far arrestare il criminale. Entra così a far parte del Programma Protezione Testimoni che, per portarlo sano e salvo fino al processo, gli fornisce un nuovo lavoro e una nuova identità. Ma Ramiro è talmente stupido, sgarbato e disonesto che riesce ogni volta a combinare dei casini tremendi, facendosi anche scoprire dai sicari.
E allora via, con unulteriore nuova identità, con un nuovo lavoro, con una nuova vita, insomma. Ciclicamente, come raccontano i buddhisti, fino al raggiungimento del Nirvana. Questo ci consente, oltre che di giocare sullumorismo e sullazione, anche di fare un po di satira su alcune figure, professioni e mondi, a nostro avviso abbastanza assurdi. A contorno di tutto questo cèCristy , la fidanzata di Ramiro, una ragazza di buona famiglia, viziata e assillante, che, alloscuro di tutto, e nei momenti meno opportuni, lo tormenta con terrificanti telefonate.
Gli episodi
Ogni albo, composto da 64 pagine, contiene un episodio lungo 46; il resto delle pagine, escluse 3 o 4 per la posta, sono riservate a una serie di redazionali che abbiamo voluto creare e curare personalmente. Questo perché non volevamo che fossero un semplice riempitivo, bensì unappendice organico allepisodio raccontato, molto ricco e vario, e ovviamente comico.
Ma si fa prima a prendere un numero e sfogliarlo che a spiegare tutto.
Saranno episodi autoconclusivi che però seguiranno una loro continuity, dal primo allultimo numero, con continui flashback e rimandi. Potranno così, nelle nostre speranze, essere apprezzati sia da chi ha letto tutti i numeri, che da chi ne prende uno solo, magari a serie già iniziata.
Lavoro di coppia
Molto semplicemente. Uno pensa e scrive le storie e laltro le disegna, magari aggiungendo di suo pugno dettagli o particolari al solo scopo di far ridere laltro. Ci conosciamo e frequentiamo da talmente tanto tempo che ormai non solo ci fidiamo ciecamente uno dellaltro, ma sappiamo anche esattamente dove vogliamo andare a parare.
miniserie - 6 albi bimestrali
pp64 b&n - 16x21 - brossura
novembre 2011 - settembre 2012
Panini Comics
Vedere anche...
Anteprima
- Nirvana: seconda stagione
proseguono senza sosta le avventure di un piccolo farabutto
Recensione
- Il doppio fallimento di Don Zauker
l'albo è l'apice di ciò che vorrebbe criticare - Scene da una quotidianità molto delirante
nascita di un Don