

Don Camillo
Don Camillo
Anteprima
- Don Camillo volume 8
la gran giornata! - Don Camillo volume 9
miseria!


I volumi, ne sono già in programmazione altri tre in uscita nel corso del 2011, conterrano undici adattamenti a fumetti dei racconti originali, ben trecentoquarantasei, di Guareschi. Nove racconti con protagonista don Camillo e due del "solo" mondo piccolo, per un totale di ottantotto pagine a fumetti e una trentina di pagine di redazionali. Ogni racconto avrà una sua introduzione con approfondimenti, contestualizzazione, ecc....
Il tutto sarà completato da una introduzione generale e una rubrica finale di approfondimento. Nel primo numero le introduzioni saranno eccezionalmente due, una delle quali scritta dai figli di Guareschi, Alberto e Carlotta, e come finale, potrete gustare alcuni studi degli ambienti realizzati dai vari disegnatori impegnati nella serie.
In giro per la rete
Giovanni Guareschi: il sito

ReNoir Comics

Le sceneggiature di tutte le storie, che hanno per protagonisti don Camillo e Peppone, sono realizzate da Davide Barzi, curatore redazionalmente della serie, mentre per il mondo piccolo, alla scrittura, si alterneranno Silvia Lombardi e Alessandro Mainardi. I disegnatori, che si avvicenderanno sui personaggi principali, sono, in ordine di apparizione, Werner Maresta, Elena Pianta, Sergio Gerasi ed Ennio Bufi (copertinista della serie). Guest star del mondo piccolo, con due racconti ognuno, saranno nellordine Federico Nardo, Italo Mattone, Roberto Meli e Giampiero Casertano.
Abbiamo contattato Davide Barzi con cui abbiamo scambiato quattro chiacchiere per cercare di scoprire qualche dietro le quinte della neonata serie.
Ringraziamo gli autori per la disponibilità mostrata.
Cliccare sulle immagini per vederle ingrandite...
Idea
Lidea è del direttore editoriale Giovanni Ferrario, non so dire a quando risalga, so che ne sentivo parlare già nella seconda metà del 2009, prima di essere direttamente coinvolto nelloperazione e mentre stavo lavorando a G&G, mio primo libro per ReNoir Comics.
Condizionamento
Per fortuna ho visto i film della serie quando ero molto piccolo e la mia memoria non funziona così bene. Non li ho mai rivisti da adulto e quando mi è stato chiesto di lavorare alladattamento a fumetti dellopera di Guareschi mi sono imposto con alfieriana determinazione di non rivederli per non farmi influenzare.
Lidea era invece quella di ripartire dai racconto originali, spesso riadattati nei film per inserirli in una trama lineare, ridotti o ampliati, qualche volta inutilizzati. E ripresentarli in maniera cronologica (con deroghe).
Quindi, se troverete nel volume situazioni in tutto o in parte uguali a quelle della saga cinematografica, sarà un caso, oppure sia io sia gli sceneggiatori cinematografici siamo stati fedeli, oppure infedeli alla stessa maniera, oppure mi avete frainteso. Ad ogni modo lo dico subito: nei volumi della serie non troverete né Fernandel, né Gino Cervi, né Brescello.
Limiti
Direi che abbiamo scientemente scelto di farci porre delle limitazioni! Alberto e Carlotta Guareschi sono un pozzo senza fondo di memorie e documentazione guareschiana. Se in prima battuta ci siamo molto contenuti nel chiedere loro consulenza e loro hanno seguito le diverse fasi produttive intervenendo poco per rispetto del nostro lavoro, via via che la lavorazione procedeva abbiamo visto il loro entusiasmo e ci siamo fatti sempre meno remore a chiedere documentazione specifica, indicazioni dambiente, storiche, foto depoca, aneddoti specifici da cui sono nati i racconti.
Sappiamo bene che i racconti di Giovannino Guareschi, per quanto di fantasia, sono fortemente ancorati alla realtà storica e geografica in cui sono nati, quindi non potevamo inventare, non avrebbe avuto senso.
Anzi, va detto che prima di iniziare la prima tavola abbiamo organizzato un "viaggio sentimentale" nei luoghi del Mondo piccolo, in quella "fettaccia di terra", come la chiamava lautore, tra Parma e Piacenza, in modo che i disegnatori potessero "respirarla", oltre che vederla. E devo dire che quelli che mi hanno seguito in questo viaggio sono quelli che poi hanno avuto meno problemi nel riproporre fedelmente quelle zone.
Cronologia
Sì, ma, come anticipavo sopra, con alcune deroghe. Le storie che hanno per protagonisti don Camillo e Peppone seguiranno lordine cronologico tranne le prime due pubblicate. Abbiamo infatti in quel caso privilegiato la cronologia della vita dei personaggi.
Lepisodio di apertura è infatti il 315, "Il capobanda piovuto dal cielo", che per la sua importanza dà anche il nome al volume. È infatti una sorta di "Year One" dei personaggi, dove li vediamo bambini. Si tratta di un gustoso amarcord che in qualche modo risale alle origini del conflittuale rapporto tra don Camillo e Giuseppe Bottazzi.
Il secondo episodio pubblicato è invece il numero 2, "Peppone", dove vediamo il Bottazzi tra gli anni Trenta e il 1945. Poi si parte con lepisodio 1, "Don Camillo", e da lì gli altri a seguire. Spero di non aver provocato emicranie.
No? allora complico ulteriormente: in coda a ogni volume ci sono due episodi del Mondo Piccolo senza i suoi protagonisti più famosi. Si tratta di episodi pubblicati in origine occasionalmente a "interrompere" la saga principale, qui raccolti mantenendo una loro cronologia.
Volume 1
Il capobanda piovuto dal cieloprevisto per: aprile 2011
Ep.315 - Il capobanda piovuto dal cielo - 12pp
sceneggiatura: Davide Barzi
disegni: Werner Maresta
sceneggiatura: Davide Barzi
disegni: Werner Maresta
Ep.1 - Don Camillo - 6pp
sceneggiatura: Davide Barzi
disegni: Werner Maresta
Ep.3 - Don Camillo discute - 8pp
sceneggiatura: Davide Barzi
disegni: Werner Maresta
Ep.4 - Il proclama di Peppone - 8pp
sceneggiatura: Davide Barzi
disegni: Werner Maresta
Ep.5 - Inseguimento su strada - 6pp
sceneggiatura: Davide Barzi
disegni: Werner Maresta
Ep.6 - Scuola serale - 8pp
sceneggiatura: Davide Barzi
disegni: Elena Pianta
Ep.7 - Delitto e castigo (in riserva) - 8pp
sceneggiatura: Davide Barzi
disegni: Elena Pianta
Ep.8 - Il tesoro - 8pp
sceneggiatura: Davide Barzi
disegni: Elena Pianta
Mondo Piccolo - Compagno Gesù - 8pp
sceneggiatura: Silvia Lombardi
disegni: Federico Nardo
Mondo Piccolo - Il vittorioso - 8pp
sceneggiatura: Alessandro Mainardi
disegni: Italo Mattone
Don Camillo a fumetti
bianco e nero - brossura con alette
128pp, 17x24 cm
14,00
ReNoir Comics
Vedere anche...
Anteprima
- Don Camillo volume 8
la gran giornata! - Don Camillo volume 9
miseria!