![]() ![]() |
||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() | |
![]() ![]() |
| ||||||||||
![]() anteprima di Roberto Giammatteo
In una vecchia intervista datata Maggio 2003,
Stefano Casini ci aveva accennato al suo ultimo progetto da autore completo:
Moonlight Blues.
A seguire una breve presentazione dell'albo corredata da alcune immagini dei protagonisti e da tavole complete.
Alla fine dell�era dello swing, si affacciarono alla ribalta delle nuove frontiere del blues una serie di giovani jazzmen che avrebbero fatto la storia di questa musica: Charklie Parker, Dizzy Gillespie, Bud Powell e molti altri, siamo alla fine degli anni �40. Roscoe Marbling, Hot Ross per gli amici, ama suonare il suo sax su queste melodie, suona al Camelot un locale frequentato da varia umanit�, cos� come il proprietario Frank Banana accanto al quale si muove Donna Lassalle che � anche la sua stratosferica pupa, o come Bill Cablass invece, il suo tirapiedi. Poco distante in una palestra sgangherata e sotto la guida di un manager da strapazzo, Amed Spider Hal Jossouri, un pugile egiziano, incrocia i guantoni in matches dalla dubbia regolarit� con avversari disperati come lui, cos�, giusto per tirare a campare. Tra gli stessi vicoli invece, Elisabeth Mac Bauer in arte Betsy, pratica il mestiere pi� antico del mondo, anche lei consumando un�esistenza vissuta nell�attesa di un futuro migliore che non arriver� mai. E� cos� che attraverso le vicende di questi personaggi e nell�intersecazione delle loro esistenze che si sviluppa la storia di Moonlight Blues...
In queste righe che introducono un articolo per una rivista romana, si riassume un po' tutto Moonlight Blues. Questo albo - afferma lo stesso Casini - � stato frutto di una miscela spontanea che si � formata abbastanza casualmente, mi piace credere che sia una storia che si � voluta scrivere da sola e che, attraverso le atmosfere scaturite dall'ascolto del jazz e a dei personaggi che sembrano usciti da vecchi film in bianco e nero, abbia creato una trama che comprendesse tutti questi elementi, una volta che mi sono messo alla tastiera, in un batter d'occhio, si � scritta autonomamente. Casualmente - prosegue l'autore - perch� anche se sono un amante del jazz non me ne definisco un attento"cultore", cos� come i film derivanti da storie di Chandler, Mc Coy, Goodis o Hammett, mi piacciono ma non ne sono un accanito fan, io mi lascio trasportare dalle "atmosfere", termine di cui ne abuso l'uso perch� non saprei come definire altrimenti questo mio trasporto su particolari argomenti, ne vengo conquistato come fossero momenti onirici di cui non si vuol perdere memoria e dei quali, nell'inevitabile annotazione, si finisce per definirne i contorni scrivendone le storie.
Hot Ross Marbling � un romantico suonatore di sax che, inevitabilmente si innamora della "pupa del gangster". Non c'� molto altro da dire, una storia unica pensata nella sua unicit�, senza possibilit� di seguiti o continuazioni, con personaggi nati per avere il respiro delle solo 46 pagine per le quali sono stati pensati.
|
|