![]() ![]() |
||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() | |
![]() ![]() |
| |||||||
![]() anteprima di Roberto Giammatteo Rieccoci qui, pronti come sempre a rinnovare l'ormai consueto appuntamento con le anteprime Leddiane. Per una volta non cominceremo parlando di albi in edicola o di prossima uscita, ma di una lodevole iniziativa apparsa sul n.116 di Lazarus Ledd. La pagina della posta, infatti, è stata utilizzata per parlare di una particolare malattia genetica e invitare alla riflessione i lettori di Larry. A seguire, cominciando dall'albo attualmente in edicola e proseguendo con il numero successivo potete ammirare cover ed alcune immagini dalle storie di Lazarus Ledd. Ringraziamo per la concueta disponibilità Ade Capone e gli altri autori.
Numero Verde 800 076 693 Bruno Brindisi, Giampiero Casertano, Stefano Casini, Pietro Dall'Agnol, Nicola Mari, Luigi Piccatto, Corrado Roi, Angelo Stano, Claudio Villa: nove famosi fumettisti che hanno realizzato ciascuno il disegno per una maglietta a sostegno dell'Associazione. Ciascuna maglietta ha un costo di 10 euro (più 3 euro di spese di spedizione indipendentemente dal numero di magliette ordinate). Potete acquistare una o più magliette, o fare un libero versamento di sostegno all'Associazione tramite il seguente conto corrente:
soggetto e sceneggiatura: Ade Capone disegni: Michele Cropera Un'antica leggenda Maya, una piramide perduta, una mostra scientifica al Metropolitan Museum, un geniale e ambiguo studioso di fisica teorica, il "mago bianco" di nome... Hamilton Bedloe! Tutto questo per un'indagine che condurrà Lazarus a indagare su una vicenda "mysteriosa" e pericolosa, il cui prezzo finale potrebbe essere la sua pazzia.
soggetto e sceneggiatura: Ade Capone disegni: Max Avogadro La continuity che caratterizza Lazarus Ledd fa sì che, in questa serie, prima o poi tutti i nodi vengono al pettine, per il nostro eroe. In questo caso, si tratta di un nodo davvero difficile da sbrogliare, perchè qualcuno ha scoperto tutta la verità sul passato di Larry, iniziando a giocare con lui come il gatto col topo, con l'aiuto di alcuni tipi non proprio raccomandabili.
|
|