  
In due parole. .
La storia si svolge in quattro epoche diverse. Un centinaio d'anni dopo il tempo
di Nathan il mondo � distrutto da una guerra fra gli umani e i tecnodroidi, esseri
met� biologici e met� macchine. Vicini alla sconfitta, i tecnodroidi inviano due
agenti nel passato (ossia ai giorni di Nathan) per variare il corso degli avvenimenti
futuri, ma nella complessa partita temporale si inserisce un enigmatico personaggi
che proviene da un futuro molto pi� remoto di quello dei tecnodroidi stessi...
  
Note e citazioni
- Questa avventura ha stretti collegamenti con la storia narrata
contemporaneamente nella serie regolare in 46/47 "La fratellanza ombra".
E' la prima avventura del lungo ciclo dei tecnodroidi.
- La storia � un crogiuolo di citazioni e scopiazzature, ma � facile identificare
i due principali punti di riferimento cinematografici: "Terminator" e "Star Trek",
quest'ultimo citato espressamente nell'ultima pagina. Da Terminator � stata presa l'idea del viaggio
nel passato per alterare il presente; i Tecnodroidi "evoluti" ricordano pi� Terminator 2 che l'1.
Star Trek � invece l'ispiratore di tutta la parte di storia che si svolge a bordo dell'astronave
Dakkar, chiaro riferimento all'USS Enterprise. Daro Dehner � l'alter ego di
Mr. Spock, Amim Kelvan � il Dr. McCoy (anche i battibecchi fra i due sono ripresi
dalla serie televisiva) mentre James T. Kirk viene
ricordato dalla "T" di Alexandra T. Farrell. Il Micro buco nero prende il posto
del cristallo di dilitio, propulsore dell'Enterprise; anche quest'ultima, al pari della
Dakkar, poteva infatti viaggiare a velocit� superiore a quella della luce (la cosiddetta "velocit� curvatura").
Anche la sindrome irumodica � una malattia della sinapsi inventata in Star Trek (ed � anche l� incurabile).
Infine, gli stessi tecnodroidi sono presi dal mondo di Star Trek: sono infatti pressoch� identici
ai Borg, esseri biomeccanici capaci di adattarsi a qualsiasi arma venga usata contro di loro
presenti nella serie "Star Trek - The Next Generation"; anch'essi, come i tecnodroidi, sono
incapaci di una coscienza individuale e vivono in una comunit� completamente interconnessa
a livello mentale.
- La comunit� tecnodroide ha caratteristiche che richiamano l'inferno (un'atmosfera che
invece scompare nel gigante n.2, dove i tecnodroidi ricordano pi� i mostri spaziali delle serie
giapponesi), a cominciare dai nomi di alcuni protagonisti (Lucifero, Bhahl); non �
quindi casuale che la resa dei conti avvenga con l'"arcangelo" Gabriel(e).
- La fisionomia del megasimbionte ha pi� d'un debito con l'alieno di "Alien" (specialmente
l'ultima vignetta di pag.34).
- L'attacco con i mezzi terrestri delle pag.30-31 sembra evocare "Mad Max 2" e, pi� in
generale, tutte le pellicole da "medioevo-prossimo-venturo" che si sono susseguite.
- La S.T.I.C., sigla (tirata per i capelli) della societ� di ricerche mediche che compare
nella storia, � in realt� la sigla dello Star Trek Italian fans Club.
I due dottori Albert Lysier e Gabrielle Rope sono una citazione/traduzione
anche nelle fattezze di Alberto Lisiero e Gabriella Cordone, fondatori dello S.T.I.C.
- Luisa Lang, giornalista della MPC e collega di Kenneth Clark, � il risultato della fusione
di Lana Lang e Lois Lane, fidanzate rispettivamente di giovent� e della maturit� di Superman,
identit� segreta del giornalista Clark Kent (un po' contorto, vero?).
- La storia si svolge su tre piani narrativi diversi con relative ambientazioni: uno alla "Mad Max",
ed � la lotta con i tecnodroidi; 2) la classica ambientazione metropolitana di Nathan, presa da
"Blade Runner"; 3) la missione della Dakkar, in un futuro pulito e felicemente tecnologico come
quello di Star Trek. E' notevole come Serra riesca a passare disinvoltamente in poche pagine da un futuro oscuro e
angosciante a uno luminoso e ottimistico. La storia ambientata sulla Dakkar, nonostante l'assenza
pressoch� totale di violenza e morti ammazzati, riesce a coinvolgere ed � perfettamente in sintonia
con il mondo di Star Trek, basato principalmente sulla fantasia e sulle trovate tecnico-scientifiche
piuttosto che sull'azione pura.
- Nonostante gli evidenti plagi Serra ha inserito variazioni tali da rendere la storia
comunque interessante (per esempio, dopo l'arrivo dei tecnodroidi nel passato tutto fa credere che siano
i poliziotti a lasciarci la pelle; oppure, all'inizio della storia sono i tecnodroidi a essere in difficolt� nel respingere
un assalto degli umani, quando ci si sarebbe aspettati il contrario, e cos� via).
- Le citazioni sono tanto evidenti che l'autore spende ben tre pagine di introduzione per anticipare le
accuse, un po' svelando lui stesso le fonti di ispirazione un po' ribadendo la solita giustificazione:
tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo copiato (e, aggiungo io, alcuni pi� di altri!). Per� mi si lasci
dire che se anche Terminator aveva rubato l'idea da un vecchio libro di fantascienza ("Sparate a vista su John Androki"),
questo libro lo conoscevano probabilmente solo in quattro gatti mentre Terminator l'hanno visto tutti: in questo secondo caso
il plagio � molto pi� evidente e, quindi, fastidioso. Cionondimeno la quantit� di materiale nel pentolone � talmente alta e
la sceneggiatura � cos� ben fatta che la storia si lascia perdonare questi "furti".
- Pag.24, vediamo l'Alfa Building danneggiato dalla guerra
(vedi per� note in 107).
- A pag.223 Nathan consegna ad Ann una registrazione incisa in un lettore CD portatile della Sony (nientemeno).
Questo � l'ennesimo caso di palese pubblicit� occulta alla Sony che si perpetua nelle avventure di Nathan.
Incongruenze
- Pag.127, l'idea della perdita della memoria storica della razza umana � interessante
ma la "potentissima onda magnetica" non regge: gi� oggi gran parte
delle informazioni � registrata su CD, strumenti ottici che delle onde
magnetiche si fanno un baffo!
- Pag.161, Dehner dice "l'anomalia (..) ruota ad una velocit�
di circa 35 kilometri al secondo". Naturalmente non si pu�
misurare una velocit� angolare in Km/s.
  
Personaggi
Vixis [+] tecnodroide, sorella di Lucifero
Lucifero [+] tecnodroide, capo assoluto della comunit� tecnodroide sulla terra
Talos [+] tecnodroide, generale dell'esercito di Lucifero
Selena tecnodroide, generale dell'esercito di Lucifero
Bhahl [+] tecnodroide, araldo di Lucifero
Never, Ann (adulta) alias Dakkar, figlia di Nathan e capo della resistenza contro i tecnodroidi
C-09 robot umanoide amico di Nathan (vedi NN 1) e ora prezioso alleato di Dakkar
Gabriel essere dotato di spaventosi poteri mentali nato dall'unione di un essere umano (Mary Mather, vedi speciale n.2) e un'entit� aliena
Megasimbionte gigantesca struttura da combattimento usata dai tecnodroidi, che la pilotano dall'interno in parziale simbiosi con essa
Link robot amico di Nathan (vedi NN 37), ora alleato di Dakkar al pari di C-09
Tom [+] vagabondo dei sobborghi della Citt�
Tim [+] vagabondo, amico di Tom
Mut mutato, amico di Tim e Tom
Joe poliziotto
Bill poliziotto
Reiser
Lysier, Albert dirigente della STIC (Special Tretaments Indipendent Clinic)
Rope, Gabrielle dirigente della STIC
Janine
Nathan
Duchateau, Leyla medico del Synclair Asylum, si occupa di Ann Never
Never, Ann (bambina)
Streetin, Nick braccio destro di Albert Lysier e Gabrielle Rope
Kelvan, Amim medico della STIC, appartenente alla razza super sapiens e proveniente da un lontano futuro (dove � medico di bordo della Dakkar, vedi oltre)
Sigmund
Tramp, Ennius [+] giornalista della MPC Television
Lang, Luisa [+] giornalista della MPC Television
Seward, Lucy amica di Nathan (vedi NN 26), affetta da sindrome irumodica, malattia incurabile nella sua epoca, ragione che la spinge a farsi ibernare
Lorring, Laura [+] moglie di Nathan
Farrell, Alexandra T. comandante dell'astronave stellare Dakkar
Farrell, Thomas [+] geologo, marito di Alexandra
Dehner, Daro ultra sapiens, scienziato e ufficiale della Dakkar
Donald assistente di Thomas Farrell
Esteban ufficiale responsabile della "sala motori" della Dakkar
Mike futuro marito di Lucy Seward dopo il suo risveglio dall'ibernazione, ossia trecento anni dopo l'epoca di Nathan
Locations
Base dei tecnodroidi
Citt� [nel futuro, distrutta dalle guerre tecnobiologiche]
Citt� [nel presente di Nathan]
Agenzia Alfa
Synclair Asylum
Sede della STIC
Sede della MPC Television
Astronave stellare Dakkar [circa 200 anni dopo l'epoca di Nathan]
Planetoide AB 324 RK recante tracce di una civilt� aliena
Laboratorio dove si risveglia Lucy Seward, circa trecento anni dopo la sua ibernazione
Elementi
Tecnodroidi esseri parte biologici e parte meccanici, votati alla distruzione totale degli esseri umani
Megasimbionte enorme e micidiale esoscheletro da combattimento usato dai tecnodroidi
Guerre tecnobiologiche nome che identifica cinquant'anni di conflitti all'ultimo sangue fra la razza umana e i tecnodroidi; iniziano all'incirca cinquant'anni dopo l'epoca di Nathan
Nemo nome del leggendario eroe delle guerre tecnobiologiche, che porter� la razza umana alla vittoria definitiva; non � detto esplicitamente ma si capisce che Nemo � Nathan
Viaggi nel tempo
Campo di stasi alone di energia che si colloca al di fuori del normale flusso del tempo e permette a chi vi si trova all'interno di non essere coinvolto dalle modificazioni che un viaggio nel tempo potrebbe provocare al passato
Analizzatore usato da Nathan per svelare la reale struttura organica del dottor Kelvan
AIDS a pag.102 veniamo a sapere che sebbene "rallentata e aggirata" � una malattia ancora presente
Ofidiasi malattia incurabile
Sindrome irumodica malattia che provoca un precoce invecchiamento del cervello, alla quale si trover� una cura solo trecento anni dopo il tempo di Nathan
Pistola sonica ideata da Sigmund per mandare in corto circuito un robot
Pulsore arma a raggi del futuro di Amim Kelvan
Super sapiens razza che costituisce l'evoluzione dell'homo sapiens, pi� longeva e resistente alle malattie, originata dal contatto della razza umana con una civilt� aliena
Ultra sapiens razza pi� evoluta della Super Sapiens, caratterizzata da alcune differenze fisiche (sei dita nelle mani, osso frontale sporgente) e da un'intelligenza molto pi� sviluppata del normale
Micro buchi neri usati come propulsori delle astronavi stellari, capaci di viaggiare a velocit� molto superiori a quella della luce e usate per l'esplorazione del cosmo nel futuro (200 anni dopo l'era di Nathan)
Frammento roccioso trovato sul pianeta Gamma Centauri Tre
Microorganismo alieno che, entrato nell'organismo umano, ne accelera le funzioni vitali e agisce da stimolo al cervello aumentandone enormemente le capacit�
Anomalia spazio-temporale una sorta di "strappo" nell'universo, di forma vagamente spiralata, che si muove attraverso il tempo
Curva di Esembach schema impiegato per studiare le caratteristiche e il comportamento di un buco nero
Frammento di citt� stellare rinvenuto sul planetoide AB 324 RK
Macchine mnemotecniche usate nel lontano futuro per riversare tutto lo scibile umano nella mente di un individuo
|