Soggetto/Sceneggiatura:
Gabriella Cordone / Alberto Lisiero
Disegni/Copertina:
Fabio Jacomelli / Roberto De Angelis
Lettering:
Ileana Colombo
AGENZIA ALFA
n.9 "Vite future" - 87pp - 99.06

  
In due parole. .
Durante una missione Sigmund e Nathan sono vittime di un incidente. Nathan ha la peggio e finisce in coma. Sigmund, sconvolto, inizia una personale sfida, prolungata nel tempo, per cercare di riportare in vita l'amico. Tuttavia, c'è qualcosa che non quadra...
  
Note e citazioni
- Pag.238, il personaggio con cui Sigmund sta elaborando il
codice ritrae nelle fattezze il personaggio di Aladar, il figlio
(protagonista) della Famiglia Mezil, stupenda serie a
cartoni animati di produzione ungherese.
segnalazione di P.Dionisio
- Fino a pag.246 la storia si sviluppa in modo lineare.
Da pag.247 inizia la vicenda immaginata da Sigmund, e il lettore ha la prima avvisaglia del fatto che qualcosa non torna quando, a pag.253, compare Reiser.
- Pag.249, conosciamo la famiglia ideale di Sigmund: la sorella Olga, il nipote Vadim, il nipotino Kim e due cuccioli, Popof e Flic.
- Pag.268, Andy sostiene di aver visto Nathan fuori della porta di casa sua: bugia, allucinazione da alcool o vero dispiacere?
- Ogni volta che compare il Nathan del cyberspazio assistiamo ad un dialogo impossibile tra Sigmund e l'altro agente Alfa.
Grazie al certosino lavoro del nostro staffer Daniele J. Farah (vedi articolo), il linguaggio di Nathan è stato decodificato.
La traduzione esatta di tutte le frasi è la seguente:
Pag.274
Vignetta 4: Sigmund?
Vignetta 6: Sigmund riesci a sentirmi?
Pag.275
Vignetta 2: L'interferenza di cui parli ci impedisce di agganciarti...
Vignetta 3: Smettila di pensare che questa sia la realtà... non sono qui
Sigmund e nemmeno tu!
Pag.276
Vignetta 2: Accidenti il collegamento non regge!
Pag.296
Vignetta 1: Sigmund ci ha visto!
Vignetta 5: Sigmund... finalmente ti ho ritrovato!
Vignetta 6: Vieni, non c'è un minuto da perdere!
Pag.297
Vignetta 1: Ti porto fuori di qui, Sigmund... ma dovrai seguirmi di tua
spontanea volontà, se ti dovessimo strappare a questa realtà potresti non
sopravvivere.
Vignetta 3: Maledizione, Sigmund se solo riuscissi a comunicarti che ti
capisco benissimo! Sei tu che sei in errore! Non vedi che quello non è il
cyberspazio?
Vignetta 4: Nooo!
Vignetta 5: Lasciami!
Pag.298
Vignetta 2: Temo che anche stavolta non ci sia modo di riprenderti. Ma non
ti preoccupare, Sigmund, tenteremo di nuovo!
Vignetta 3: Ci rivedremo...
Pag.316
Vignetta 2: Speriamo che tutto si risolva in fretta, questa volta...
Si tratta di un codice per cui a "lettera e posizione" uguale corrisponde lettera e
posizione uguale. Per esempio la "n" al primo posto è una "p", al secondo
posto diventa una "o", al terzo posto rimane "n", al quarto posto è una "m",
al quinto posto è una "l", al sesto posto è una "i", al decimo posto è una
"e" e via di questo passo... In parte c'è una regola, sebbene con
altre lettere sia evidente che in parte il metodo è storpiato: vedi, ad esempio, la faccenda "??=ti". Nell'ultima vignetta, poi, è presente anche un errore di battitura nel termine "fretta".
- Pag.318, termina il viaggio-sogno nel cyberspazio di Sigmund, che torna nel mondo reale.
- In questo numero di Agenzia Alfa, sono raccolte altre due storie (questa è la terza in ordine). La prima incentrata su May, e la seconda su Luke sanders.
Incongruenze
La frase
- "Come dirle che quello che ho vissuto nella mia mente, pur con tutti i suoi drammi, era un mondo ideale?"
Sigmund, pensiero, pag.322
  
Personaggi
Sigmund Baginov
Nathan Never
Andy Havilland
Legs Weaver
Janine Spengler
May Frayn
Edward Reiser
Solomon Darver
Al Goodman
Olga, sorella di Sigmund
Vadim figlio di Olga
Kim, nipote di Sigmund
Locations
Agenzia Alfa
cimitero
ospedale
clinica per pazienti in coma
casa di Sigmund
Elementi
Futuro
Morte di Nathan
Morte di Legs
Senso di colpa
Mondo ideale
|