![]() ![]() |
||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() | |
![]() ![]() |
| ||||||||
Perfidi mutati o poveri derelitti in cerca di comprensione?
Il primo mutato non si scorda mai
|
![]() ![]() ![]()
Stefano Vietti torna ai testi a 7 mesi di distanza dalla sua ultima storia per Nathan Never: "Incubo nello spazio" ( NN 79, 31%). La prima cosa che salta all'occhio è che la storia che Vietti ci presenta in questo numero non è molto diversa dalla precedente: ancora mutazioni, ancora esperimenti scientifici segreti che sfuggono di mano, ancora Nathan tirato nell'indagine da una persona vicina a chi è coinvolto nella questione, ancora Nathan rincorso da mostri in un ambiente chiuso. L'intreccio narrativo è però piacevole, la storia offre diversi spunti da riprendere in futuro, vediamo in azione parecchi personaggi, tutti ben caratterizzati, il ritmo è buono... ma tutto lo sforzo tecnico dello sceneggiatore è vanificato dal pervasivo senso di già visto del soggetto. Eppure nello stesso mese di questo Nathan, è in edicola un altra storia di Vietti scritta per Martin Mystère, molto originale e interessante ("L'albergo sulla scogliera" MM 195, 78%). Non resta che attendere le sue prossime prove consolandosi con i molti interrogativi lanciati dalla storia (forse un avvio delle nuove sottotrame neveriane che saranno sviluppate il prossimo anno proprio da Vietti): chi è il nero albino? cosa progetta Skotos? cosa farà la proteina aliena? ![]() ![]() ![]()
Soprattutto i personaggi sono a volte piacevoli a volte sgradevoli. Veramente negativa la realizzazione di Legs in tute le vignette, che scade spesso nel caricaturale (basti citare pag.80-81). A differenza del gigante, Simeoni riduce al minimo l'uso dei retini computerizzati. A parte questo, sono ancora valide le considerazioni fatte in occasione della recensione del gigante n.3, la prova precedente di Simeoni: ancora un 4/7 per l'ennesima prova altalenante. ![]() ![]() ![]()
Appena sufficiente la copertina di questo numero, così come quella del numero precedente. Nel complesso, un'altra storia che di certo non si farà ricordare.
Per altre considerazione vedi la scheda della storia.
|
|