ubcfumetti.com
Indice del SitoNovità !Cerca nel SitoScrivi a uBC
MagazineRecensioni




" Le giungle di Marte"

In questa pagina:
Testi
Disegni
Globale


Pagine correlate:

Tutto cambi, affinch� tutto rimanga com' �...

Dove eravamo rimasti / 2 ?
recensione di Oscar Tamburis



TESTI
Sog. e Sce. Stefano Vietti
   

Venne la Guerra, e l'uomo cambi�.

Venne la Guerra, e l'uomo rimase uguale a prima.

L'eco gattopardiana dell'incipit tenta di racchiudere (pur senza la pretesa di esaurire) lo sforzo perpetrato dalla Volont� dell'Uomo per rialzarsi, una volta ancora, dal proprio letto di sofferenze e prendere parte alla danza delle macerie della propria vita e del proprio mondo - secondo tra l'altro una visione ottimamente suggerita da De Angelis nell'ennesimo nuovo logo della testata.

Quanto la precedente storia tripla di Medda era necessaria (disperatamente necessaria, se possibile!) per ridare a quella luce che filtra attraverso le crepe, qualcosa o qualcuno da poter nuovamente illuminare, tanto questa di Vietti era da attendersi in merito alle nuove prospettive narrative verso cui il mondo neveriano (e fondamentalmente viettiano) si � indirizzato negli ultimi tempi.
Due pensieri (o visioni, o filosofie). Due scuole a confronto. Ed ecco il perch� dell'apparente dicotomia iniziale. Il Nathan in azione su Marte si muove nel sempre pi� intricato labirinto di fantapolitica e fantatecnologia, ma ora anche di fantaecologia e "fantamoralit�", il tutto ovviamente contornato dall'immancabile tributo ai "tre anni che ci separano dalla guerra", o allo "spettacolo della distruzione provocato da Urania" (ma le varianti di queste due espressioni sono molteplici), che francamente sa gi� di stant�o, e questo ben prima che l'attuale priodo di assestamento abbia raggiunto una fase di equilibrio stabile.

Dov'� il Nathan Never che riabbraccia finalmente la sua amata Sara? Che agisce volontariamente al di sopra (o al di sotto) delle regole, politically uncorrect, realmente calato nello scempio della sua citt�, e non intento solo a gettarle uno sguardo da dietro una vetrata?
Dov'� l'agente speciale fondamentalmente solitario e nuovamente martoriato e disincantato, seppur mai privo di quel carisma da leader intorno al quale si � cementato nel tempo un gruppo compatto di colleghi, di amici?
In questa lunga trasferta marziana � gi� andato perduto; se ne intravede solo la patina, l'interpretazione manieristica, a tratti affettata.
Su tutto, una trama al solito (viettiano) roboante negli effetti speciali, e che per certi versi si preoccupa comunque di inseguire una certa coerenza quantomeno quantitativa tra le miriadi di attori (sempre viettiani) che si sforzano di interagire tra loro come formiche laboriose.
E pensare che un tempo "bastavano" quei milioni di abitanti della Grande Citt�, affastellati negli interstizi tra un livello e l'altro, per mettere su un possente scenario dalle inaudite potenzialit� narrative...

Mettiamola cos�! La storia funziona (e si merita i suoi voti) se si lascia volutamente Nathan da parte. A questo punto, allora, � la storia del colonnello Gordon, la cui caratterizzazione per� regge fino a quando questi appare come atipico "deus-ex-machina", ed il lettore viene chiamato a conoscerlo indirettamente, saggiando il suo ascendente sui tanti altri personaggi di quest'avventura; � la storia di "Branko & family", che in un modo o nell'altro ha la sua ragion d'essere, nella sua ricerca di una "normalit�" che forse ha l'unico torto di venirci mostrata ogni volta in tempi e modi non del tutto consoni; � la storia dei gi� citati "tre anni...", di cui si � gi� detto prima, la quale purtroppo parla solo per voce di poche, troppo poche persone, finendo con lo smarrire il senso di se stessa, fino a chiedersi se sia una storia di "tre anni..." o di "tre mesi..." (le espressioni cucite addosso a qualunque personaggio dotato di favella sarebbero infatti adattabili ad entrambi i casi :-)); � la storia (iniziale) di Nicole Bayeux, la quale porta sulle spalle la responsabilit� tipica di tutti i nuovi comprimari, specie se chiamati a sostituirne altri mai pienamente inquadrati n� dai lettori, n� dagli stessi autori. D'altronde, in questa sua tripla d'esordio, la sua caratterizzazione segue un percorso tutto sommato standard (Primo albo: generica descrizione. Secondo albo: lieve approfondimento del background socio-psicologico. Terzo albo: prova "su strada", nel senso di valutazione delle qualit� in azione).

Sopra ogni cosa, per�, questa � la storia di Solomon Darver (accompagnato dall'ottima spalla Sigmund Baginov): � indubbiamente lui il volano che governa il mutuo funzionamento di tutti gli ingranaggi "dietro le quinte". Spregiudicato, faccia di bronzo, bastardo quanto basta, ma al contempo addolorato e leale, forse pi� simile ad un "machiavellico" Principe di quanto lui stesso non possa credere, o sapere.

Vietti, fin dai suoi esordi, ha sempre avuto il pallino del complotto politico, inserendosi cos� in una tematica che, seppur presente sin dall'inizio nell'orbita del personaggio Nathan Never come elemento fortemente realistico, aveva trovato nel solo Medda una pi� vivace originalit� e freschezza di idee (e a questo proposito non si pu� non accennare a figure come il senatore Sawyer o il terrorista Hans Schneider, ad esempio nella storia che li ha visti entrambi grandi mattatori, vale a dire il quarto Gigante).
Da quella iniziale farraginosit� si � passati ad uno sviluppo pressoch� esponenziale - e spesso e volentieri disarticolato - di trame e sottotrame, che per� in una storia come questa hanno almeno il merito di far scoprire al lettore delle "persone", prima ancora che dei "personaggi".
Con buona pace di (purtroppo per loro!) pi� "anonimi" super agenti speciali impegnati in una missione impossibile su un irriconoscibile Pianeta Rosso.



DISEGNI
Andrea Cascioli    

Particolarmente ispirati i disegni in questa prima tripla completamente "a solo" di Cascioli (nella precedente, infatti, la prima parte fu disegnata da un altrettanto in gamba Dante Bastianoni), quasi che i suoi ritmi espressivi ormai raggiungano compiuta maturazione solo sotto la spinta di un'adeguata dilatazione del respiro narrativo (suo � infatti anche l'ultimo Agenzia Alfa composto da un'unica storia, e sempre su testi dello "story-teller" Vietti).

Rispetto a queste prove si nota ora una minore accentuazione delle matite, in particolare nei piani ravvicinati, unitamente alla ricerca di un sempre pi� calibrato dosaggio delle retinature - sebbene, in specie dopo una prima lettura, vi possa ancora essere la sensazione di un eccessivo ricorso alle stesse, soprattutto se si fa riferimento alla cifra stilistica adottata da gran parte degli altri disegnatori della serie.

In generale, per�, le attese dei testi sono ampiamente rispettate, nella resa ipertrofica tanto di ambienti e scenari marziani, quanto di macchinari ed attrezzature: un sempre pi� progressivo allontanamento da una certa plausibilit� tecnologica in favore di un sentire sempre pi� "fantascientifico", ma almeno condotto graficamente con un certo criterio di continuit�.
In ultimo, la sostanziale funzionalit� delle inquadrature permette poi di apprezzare lo sforzo di coerenza anche nella resa dei personaggi (una su tutti Nicole che, in quanto creata graficamente proprio da Cascioli, � stata da subito chiamata ad una logorante sfida di "tenuta stilistica" di 282 pagine - si cfr. a tal proposito l'intervento dell'autore nella scheda della storia).



GLOBALE
 

Il Nathan Never versione "videoludica" compie nuovi passi in avanti, ridotto in storie come questa alla controfigura cinematografica di se stesso.

No, non ci sono crepe qui, attraverso cui filtri la luce.
Il catastrofismo continua, e continuer�, ad imperare, certo, ma altrove. Tra un Mister Alfa quasi in odore di santit�, gruppi di potere sempre pi� occulti, un buco di tre anni abiadito ancor prima di essere stato affrescato, vecchie/nuove corse allo sfruttamento della schiavit� e fantomatici "ultimi esempi" di un quanto mai vago modello di redenzione morale, la vera Storia continua a scorrere ancora una volta lontano dagli "effetti speciali del futuro", in quell'alveo che proiettava le gioie e i dolori dell'Oggi entro le Persone di un ipotetico Domani.
L'alveo di un fiume lento, sornione e gattopardesco, in attesa di una nuova epifania, in attesa di incanalarsi nelle crepe, assieme alla luce.

Ma chiss� quando.

Vedere anche la scheda della storia
 

 


 
(c) 1996 uBC all right reserved worldwide
Top
http://www.ubcfumetti.com §