  
In due parole. . .
Un cadetto spaziale muore misteriosamente durante un'esercitazione a gravit� zero.
Sembra un incidente, ma non lo �. Qualcuno in realt� sta sperimentando sui cadetti una droga
per accrescere il rendimento fisico. Nathan Never indaga sotto mentite spoglie, fino al
drammatico duello finale contro il capitano Susan Connery.
Un'avventura ricca di azione e di tecnologia, disegnata magistralmente dal
bravissimo Roberto De Angelis.
  
Note e citazioni
- Il romanzo "Fanteria dello Spazio" di Robert Heinlein ha sicuramente dato l'ispirazione agli autori per la creazione dell'omonimo Corpo e per questa storia.
- Tra l'altro, anche nel romanzo di Heinlein l'apporto dei coloni dello Spazio al Corpo supera quello dei terrestri.
- Sempre dal romanzo di Heinlein, la caratteristica del lancio dei Fanti Spaziali.
- La macchina che usa Nathan � una classica fuoriserie che, per�, ricorda molto la turbo nera de �Il Replicante� con Charlie Sheen. segnalazione di Pierfilippo Dionisio
- Il nome del cadetto Kobayashi deriva probabilmente dal test della Kobayashi Maru svolto all'Accademia della Flotta Stellare (Star Trek). Il test � pensato appositamente come impossibile da risolvere, allo scopo di valutare le reazioni dei futuri ufficiali sotto stress. L'unico a risolvere il test in tutta la storia dell'accademia � stato James T.Kirk, come ogni trekker dovrebbe ben sapere. Il riferimento (se azzeccato) mi fa pensare che anche gli altri nomi abbiano una origine simile, che al momento non sono in grado di rilevare (fatecelo sapere se potete).
- Il nome Connery � una citazione da "Atmosfera zero", perch� il
padre di Susan � proprietario dell'industria Con-Am (lo stesso
nome della compagnia mineraria del film con Sean Connery),
sigla re-interpretata come Connery Amalgamated.
segnalazione di Daniele Alfonso
- I cadetti Vasquez, Bishop e Hicks devono i loro nomi ai membri dell'equipaggio (marines e civili) presenti in "Aliens", il secondo capitolo della saga interpretata da Sigourney Weaver. segnalazione di Martina Galea
- Si ispirano sempre ad "Aliens" anche le navicelle che si vedono nell'ultima tavola del n.11.
segnalazione di Giorgio Loi
- Un riferimento a Star Trek � il nome del tenente Checov: Pavel Checov ufficiale in Star Trek (vari incarichi).
- Ci sono riferimenti anche all'anime "Gundam", tra cui Peter Rey (nome del pilota di "Gundam"), Noah Bright il nome falso utilizzato da Nathan che appartiene nel cartone animato ad un comandante di astronave e il nome della tuta dei fanti spaziali Anson-Tomino dal nome del regista Yoshiyuki Tomino.
- Il nome Armstrong Academy deriva sicuramente dal famoso astronauta.
- L�uniforme di Nathan a pag.31 � uguale a quella di "Gundam". segnalazione di Pierfilippo Dionisio
- Ci� che dice la Connery a pag.38 rispecchia l�atteggiamento delle colonie spaziali verso la Terra che era presente gi� in "Gundam" ma anche nei romanzi di Asimov. segnalazione di Pierfilippo Dionisio
- A pag.53 del n.12, si fa un riferimento alla
faccenda della droga in 6 "Terrore sotto zero":
la base Artic 3 risulta di propriet� della Con-am.
- I droni di addestramento sono quelli di Shirow in "Appleseed". segnalazione di Pierfilippo Dionisio
- Nel "City News" del n.11 si dice che la
"Scarlet Meteor" � in orbita presso la stazione
Urania per prevenire eventuali rivolte,
ovvero in attesa fiduciosa che Atzori completasse
a breve l'episodio "L'orbita spezzata"
(uscito invece come 74). Inoltre, il nome dell'astronave �Meteora Scarlatta� � un chiarissimo richiamo al Maggiore Char di "Kido Senshi Gundam" e alla sua Cometa Rossa.
segnalazione di Pierfilippo Dionisio
- La storia ha un seguito in 76/77 "Fenice",
con Susan Connery che assumer� un ruolo importante
nelle vicende dei Tecnodroidi (vedi g2 "Odissea nel futuro").
Incongruenze
- Pag.20, la N di DANGER appare sulla visiera del casco di Hartman 2 volte, nella 1a vignetta in una posizione (sbagliata) e nella 2a in una posizione diversa (giusta).
- Pag.50 del n.12, Susan Connery afferma che i cadetti hanno passato due anni nell'Accademia e non essendo ancora finito l'addestramento, potrebbero anche essere di pi�. Nel n.29, a pag.82, si afferma invece che l'addestramento di Nathan nello spazio dura 1 anno (pi� 22 mesi di andata e ritorno sullo shuttle).
- Si afferma (finalmente) che le indagini dell'Agenzia Alfa sono dispendiose. Ma allora come giustificare certe indagini? La critica non � diretta tanto a questo numero, quanto a tutti quei numeri in cui il committente non appare finanziariamente solido, oppure non � chiaro o sufficentemente motivato il suo coinvolgimento nella vicenda.
  
Personaggi
Connery, Susan capitano della Fanteria dello Spazio (torna in 76/77 "Fenice")
Hartman, John [+] cadetto deceduto
Bishop, Edward cadetto e membro squadra di S.Connery
Kobayashi, Ayato cadetto e membro squadra di S.Connery
Lockhart, Sonia cadetto e membro squadra di S.Connery
Rey, Peter cadetto e membro squadra di S.Connery
Vasquez, Lupe [+] cadetto e membro squadra di S.Connery
Hicks, Catherine [+] cadetto e membro squadra di Nathan
Matthews, Robert [+] cadetto e membro squadra di Nathan
Khalil, Mehemet cadetto e membro squadra di Nathan
McKenzie, Sean cadetto e membro squadra di Nathan
col.Mishima comandante della Armstrong Academy
Nathan alias Noah Bright
Sigmund
Locations
Armstrong Academy
Elementi
Esercito
Droga
Tensione tra Terra e Stazioni orbitanti
|