Battaglia per la libertà

tornano gli Agenti Alfa del futuro
Scheda di  |   | nathannever/

Battaglia per la libertà
Agenzia Alfa n.19
uBCode: ubcdbIT-NN-aa19

Battaglia per la libertà
- Trama

Dopo aver distrutto il pianeta dei mute, governato da Link e dal suo doppio oscuro, il fronte di Resistenza formato dagli ormai ex agenti Alfa Liam, Scout e Joanna, aiutati dalla telepate Kate si muove in più direzioni per contrastare l’influenza del Concilio dell’Equilibrio sull’intero sistema solare. Nuove minacce sono però all’orizzonte, e molti saranno i colpi di scena che condurranno (apparentemente) al trionfo della verità.

Valutazione

ideazione/soggetto
 2/7 
sceneggiatura/dialoghi
 2/7 
disegni/colori/lettering
 2/7 
 20

Recensione

data pubblicazione Gen 2009 - Feb 2009
testi (soggetto e sceneg.) di ubcdbStefano Vietti
disegni (matite e chine) di ubcdbFabio Jacomelli
disegni (matite e chine) di ubcdbStefano Martino
copertine
Agenzia Alfa n.19<br>copertina di Roberto De Angelis<br><i>(c) 2009 Sergio Bonelli Editore</i>
tag
, , , , , , , , , ,

Annotazioni

Principali note e citazioni

  • Senza voler rischiare di ripetere concetti già espressi nella recensione, questo secondo capitolo di "Generazione Futuro" presenta una ormai classica summa di due principali elementi: da un lato il suo evidente carattere di "mid-episode" all’interno di una multilogia di ancora non si sa quante parti, con l’introduzione di nuove tematiche e nuovi personaggi che in qualche modo si innestano sulle trame descritte nel primo episodio e che aprono nuovi spiragli verso evoluzioni future; dall’altro lato la costante narrativa di Vietti, ormai principale artefice delle avventure di lungo respiro che caratterizzano tanto la testata originaria quanto i suoi spin-off: a questo proposito, infatti, le gesta di Liam e soci traslocheranno nel contenitore "Universo Alfa", con una loro specifica sotto-serie che, verosimilmente, si congiungerà ai fatti narrati in questi due primi episodi.
  • Continuano i riferimenti a Nathan e soci, attraverso le visioni dei tre protagonisti, sebbene questa sottotrama (come purtroppo quasi tutte le altre) non presenti alla fin fine alcuno sviluppo concreto rispetto a come era stata introdotta. L’unico elemento degno di nota è la comparsa di un certo "diario di Kay Frayn" (pag. 7), sul quale però si avanzano nel corso delle pagine solo sporadiche ed inconsistenti congetture.
  • Come è d’obbligo, nuovi personaggi fanno il loro ingresso accanto a quelli già presenti: tra i più degni di nota si segnalano Luciel (braccio destro - inevitabilmente doppiogiochista - di Erebron), Darka (altra telepate rinnegata, al fianco di Luciel ed in contatto con altre sorelle telepati dalla natura non meglio identificata), Nuke (robot C-014 dalle fattezze di ragazzino, le cui conoscenze sono di estrema importanza per gli scopi della resistenza), ed infine un nuovo essere apparentemente superpotente, risvegliato dalle telepati (contro le quali, si scopre, aveva combattuto e perso in passato) e caratterizzato da un legame con la telepate Kay che (come tantissime altre cose) non viene reso noto in questa sede.
  • Pag.87: Ysa, una delle robot C-014 abilitate all’interfaccia con il Brain Comdeck introdotto in AA14 (una sorta di enorme server costruito nel passato da Sigmund Baginov, nel quale erano stati immagazzinati tutti i dati relativi ai secoli di storia che separano l’epoca di Nathan da quella della "Generazione Futuro") sceglie di "morire", pur avendo la possibilità - in quanto robot - di essere riparata. Ysa dice di preferire questo destino in quanto, avendo vissuto come un’umana, ritiene sia giusto concludere in qualche modo la propria esistenza come un’umana.
  • Pag.132-134: il quartier generale della Resistenza è una costruzione di forma cubica.. situata nel sub-spazio! A tale proposito, Link dice di essere riuscito a rompere il passaggio dimensionale tra spazio e sub-spazio in quanto in quel punto era probabilmente avvenuta un’immane esplosione che aveva già iniziato a creare una sorta di "crepa interdimensionale". A naso, viene immediatamente da pensare all’esplosione che ha portato alla distruzione della cittadella spaziale degli ultra-sapiens, che ha dato origine alla saga della fratellanza ombra ed è connessa anche alla saga dei tecnodroidi e di Nemo (narrata nei primi 3 giganti).
  • Pag.190-192: Link spiega a Nuke che Ysa aveva memoria, oltre che del Brain Comdeck, anche di un computer quantico chiamato Atlantis, situato nei sotterranei della Citta Bianca (già citata qui e qui) e che, se riattivato, potrebbe fungere da torre di comunicazione di gigantesca portata per diffondere il messaggio della Resistenza a tutto il sistema solare. In particolare, il robot C-014 che gestiva Atlantis veniva chiamato "Il Meccanico", e si serviva di C-014 "bambini" per la manutenzione della struttura. La figura del Meccanico ricorda per certi versi quella del "Keymaker" in Matrix Reloaded, mentre l’uso dei bambini è una versione "edulcorata" del triste destino, nel corso dei secoli, dei bambini impiegati nel lavoro delle miniere, a causa delle loro piccole dimensioni che permettevano loro di intrufolarsi nei cunicoli più angusti.
  • Lamia (un’altra telepate rinnegata, tanto per cambiare) stringe una sorta di "legame" con uno dei due mute sottoposti, in AA14, ad esperimenti dal dottor Moses. L’altro mute era invece legato a Kay. Si può notare come Vietti abbia più volte fatto ricorso all’espediente narrativo della "strana coppia" (per dirla in termini banali): al di là di questi due esempi, infatti, si può fare riferimento al legame che si instaura tra Johnny ed il cane-demone Shadow in "Dipartimento 51" (terza uscita del contenitore "Universo Alfa") o, risalendo nel tempo, al legame tra Neos e Fobo (i quali attendono il loro futuro in un luogo segreto del "Territorio" fin dal n.149).
  • Pag.320-322: Liam, Scout e Joanna decidono di fondare nuovamente l’Agenzia Alfa all’interno di ciò che rimane dell’Alfa Building.

Incongruenze

  • Si rimanda alla recensione per una trattazione per quanto possibile più diffusa ed approfondita, in quanto le incongruenze sono fondamentalmente a livello di carattere stesso della storia, e quindi purtroppo non limitate (o limitabili) a singoli passaggi. C’è però da segnalare, nelle sequenze ambientate nei resti della Città Est, l’assenza di quel misterioso enorme ovoide che compariva in AA14. Al contrario, ora campeggia in bella vista il troncone di Urania abbattutosi sulla metropoli. Rimane invece costante (e coerente) la presenza dell’altro troncone precipitato in mare al largo della baia.
  • inviateci le vostre segnalazioni

La frase

"Secoli fa.. la guerra del buio.. io ero l’arma definitiva. Poi hanno chiamato te e le tue streghe per combattermi.. e tu sei arrivata. Sapevi che non avrei mai lottato contro di te.. e ne hai approfittato per isolarmi dal mondo. Perché lo hai fatto? Proprio tu.. perché?"
"Io.. non ricordo nulla.."
"Sì.. e c’è un motivo.. io lo sento.. ma i ricordi arriveranno.."
"I ricordi.. arriveranno?"
"Tornerò quando avrai ricordato, allora, e ti chiederò nuovamente: 'perché?’ "
Dialogo tra Kay ed il misterioso essere risvegliato dalle telepati, pag. 304-305

Personaggi

Erebron, capo del Concillio dell'Equilibrio
Scout, agente Alfa
Joanna, agente Alfa
Liam, agente Alfa
Kay, telepate mutata
Lamia, telepate rinnegata
Dottor Moses, medico
Brem [+], informatore di Joanna
Ysa [+], androide C-014
Link, agente Alfa del passato
Link "oscuro", versione negativa di Link

Elementi

Futuro e passato Telepati Mute Agenzia Alfa Ricordi e visioni



Vedere anche...