Mondo di domani, Il
Cinque brevi capitoli autoconclusivi, per provare a chiudere antiche trame
Scheda di M.Galea | | nathannever/


IT-NN-203

Mondo di domani, Il
- Trama
Nathan si trova a riflettere sul futuro e tenta, improvvisandosi scrittore, di dare una fine a tutti gli eventi in sospeso nella sua avventurosa vita di Agente speciale Alfa. Cinque micro-storie che chiudono altrettante saghe rimaste fino ad ora in sospeso. Un albo malinconico e peculiare.
Valutazione
ideazione/soggetto






4/7
sceneggiatura/dialoghi






6/7
disegni/colori/lettering






6/7







sceneggiatura/dialoghi







disegni/colori/lettering







80%
Recensione
- Il mondo di domani? No, quello di molti anni fa
il sogno malinconico di Serra
data pubblicazione Apr 2008
testi (soggetto e sceneg.) di 
copertina di

disegni (matite e chine) di

disegni (matite e chine) di

disegni (matite e chine) di

disegni (matite e chine) di

disegni (matite e chine) di

disegni (matite e chine) di

tag
Futuro, Sogni, Speranze, Possibili finali
Annotazioni
Note
- Torna Antonio Serra, affiancato da ben 6 disegnatori: Roberto De Angelis, Elena Pianta, Ivan Calcaterra, Paolo Di Clemente, Giancarlo Olivares e Stefano Martino.
- Paolo Di Clemente disegna l'introduzione e la chiusura della storia, ovvero quella parte ambientata nel "presente reale" di Nathan Never.
- A Stefano Martino spetta il 1° capitolo, "La guerra sotterranea", col quale Serra cerca di chiudere la saga dedicata a Sub City, alle gang della Citta Est e ai tecnopati come Sister J e Outremer.
- Il 2° capitolo, "I miei nemici", è disegnato da Ivan Calcaterra ed è dedicato a Mister Alfa ed Andy Havilland, con un richiamo al geniale professor Odaka. Un capitolo piuttosto violento, sottolineato graficamente da uno stile che ricorda gli albi di Miller.
- Elena Pianta disegna il 3° capitolo, "Una ragazza dal nulla", dedicato a Nicole e ai sentimenti rimasti in sospeso tra lei e Nathan da quando la ragazza è rimasta prigionera nella New York degli anni '50 per colpa di un'anomalia spazio-temporale.
- In questo capitolo l'immaginazione di Nathan strizza l'occhio alla longeva serie televisiva fantascientifica Doctor Who. Nicole può spostarsi, infatti, nel tempo e nello spazio poiché accompagna un misterioso personaggio il cui aspetto cambia continuamente... esattamente come il Dottore, soggetto a frequenti "reincarnazioni" ed affiancato da fascinose assistenti.Segnalazione di C.Di Clemente
- Nel 4° capitolo, "Deus ex Machina", disegnato da Giancarlo Olivares, dei misteriosi personaggi chiaramente ispirati agli Eterni di Kirby (oltre che all'omonimo remake realizzato da Gaiman e Romita Jr.) azzerano tutte le saghe rimaste a metà, riportando sulla terra i personaggi dispersi nello spazio (Jack O'Ryan, April Frayn), riappacificando famiglie (le sorelle Frayn), sbarazzandosi di nemici difficili da gestire (l'Uomo Quantico, a pag.74, e Neos, a pag.75), rendendo onore ai morti (Luke Sanders, le sorelle Ross).
- Nel 5° ed ultimo capitolo, "Base Alfa", a Roberto De Angelis spetta il compito di riportare nell'Agenzia Alfa il suo agente n.1, Legs Weaver, il cui allontanamento dall'agenzia non è ancora mai stato spiegato.
- A pag.97-98, appare un misterioso personaggio, dotato di strani poteri, che presumibilmente ritornerà in uno dei prossimi albi della testata Universo Alfa.
La frase
- Nathan: "Solo il tempo mi saprà dire che cosa accadrà. Se ciò che ho sognato su queste pagine potrà avverarsi così come io l'ho immaginato o in modo diverso.
Dovrò aspettare. Tutti dovremo aspettare di sapere.
E forse non sapremo mai.
Nathan Never riflette sulla sua vita - pag.95.
Vedere anche...
Recensione
- Il mondo di domani? No, quello di molti anni fa
il sogno malinconico di Serra