Venus Sky-Lab
torna la "premiata spazio-ditta" Vigna/Toffanetti con una storia ambientata...dove?
Scheda di D.Calandra | | nathannever/


IT-NN-186

Venus Sky-Lab
- Trama
Nathan Never viene inviato insieme a Link su una stazione spaziale rimasta completamente isolata dall'esterno. Al suo interno dovranno affrontare terribili mostruosità, frutto di esperimenti scientifici non riusciti, mentre fuori l'esercito decide che i due agenti Alfa devono rimanere abbandonati nello spazio.
Valutazione
42%
Recensione
- Sempre i soliti mostri nelle stazioni spaziali
la più classica delle storie, senza infamia nè lode
data pubblicazione Nov 2006
testi (soggetto e sceneg.) di 
disegni (matite e chine) di

copertine

tag
Nathan, Link, stazione spaziale Venus, ricerche militari, armi segrete, mostri, invecchiamento
Annotazioni
Note e citazioni
- Negli ultimi tempi Vigna sembra un pò ripetersi sul tema base spaziale/mostro/straordinaria scoperta: il n.131, il n.154 e lo speciale n.15 sono in questo senso molto simili;
- Ancora una volta Vigna ci mostra che il comportamento dell'Esercito è strano, ambiguo e pericoloso. Non è la prima volta che getta dei dubbi sull'operato delle forze armate: una sua creazione sono infatti i Pretoriani (apparsi in principio sulle pagine di Agenzia Alfa n.2 e n.5), una degenerazione proprio in seno all'esercito, che usa come cattivi ricorrenti;
- Pag. 97: quello che si presuppone essere la sede del Dipartimento della Difesa è identico al Pentagono. Avevamo già visto in altre storie precedente che il presidente risiede in quella che sembra essere la Casa Bianca;
- Il teletrasporto viene introdotto nella serie regolare con il n.33, una storia che raccontava il passato delle due vicine di casa di Nathan, Katia Romanoff e Giulia Rossi. Le due donne, da giovani, furono coinvolte nel "Progetto Phobos", nell'ambito del quale iniziarono degli studi sul teletrasporto e in seguito vennero condotti degli esperimenti su dei soggetti viventi, fallendo miseramente. Felix Carson, il compagno di Katia, fu vittima della tecnologia imperfetta di "Phobos": teletrasportato apparentemente con successo, in seguito iniziò a perdere coesione molecolare, quindi sparì per diversi anni, per ricomparire infine un'ultima volta prima di disintegrarsi definitivamente.
Le informazioni che Carson trasferì in punto di morte su un computer avrebbero permesso di correggere gli errori del progetto, ma questo solo in un futuro piuttosto lontano (così almeno veniva spiegato).
In seguito la questione del teletrasporto è divenuta di competenza di Legs Weaver: nella testata a lei dedicata le Dame Nere si impadronirono del disgraziato macchinario (n.26) e lo utilizzarono per i loro loschi scopi. Ancora una volta però il suo cattivo funzionamento provocò, come effetto collaterale, la ricombinazione di persone, animali e cose che finivano sotto il suo raggio, costruendo degli orribili mostri (le creature così generate compaiono in tutte le successive apparizione delle Dame).
L'unico personaggio che finora abbiamo visto teletrasportarsi (e teletrasportare) con successo è stato Mister Alfa, nel presente e non in un futuro ipotetico, ma si presuppone sempre che a lui siano disponibili segreti tecnologici che il resto dell'umanità ancora non conosce. Dopo "Venus Sky-Lab", risolti tutti gli errori del vecchio progetto "Phobos", una macchina teletrasportatrice funzionante sembra sia finalmente a disposizione dell'agenzia Alfa (il n.33 è citato a più riprese in questa storia).
Incongruenze
- Quanto controllo ha il governo centrale sull'esercito? E' un aspetto che la storia non chiarisce e questa resta una grave omissione. Se i militari erano daccordo con chi governa allora perché l'Agenzia Alfa, che è un pericoloso elemento estraneo, viene coinvolta? Se invece i militari hanno una particolare autonomia d'azione questo problema dovrebbe essere esaminato perlomeno in un dialogo o una didascalia.
La frase
"Phantom non c'è più...Non è più lui! Moriremo tutti...tutti! "Vittima del mostro a pag. 70.
Personaggi
![]() | Nathan Never |
![]() | Link |
![]() | Zara Stephanopulos donna soldato con crisi di coscienza |
![]() ![]() | Professor Phantom e altri mostri invadono la stazione |
![]() | Sigmund Bagimov |
![]() | Solomon Darver |
![]() | Jerry Lone |
![]() | Olivia Olling |
Locations







Elementi




Vedere anche...
Recensione
- Sempre i soliti mostri nelle stazioni spaziali
la più classica delle storie, senza infamia nè lode