Morte nello spazio

guardie e ladri tra le stelle
Scheda di  |   | nathannever/

Morte nello spazio
IT-NN-185
uBCode: ubcdbIT-NN-185

Morte nello spazio
- Trama

L'agenzia Alfa deve recuperare un misterioso oggetto contenuto in una banca che si trova sopra un pezzo della Città Est piena di morti, ricomparsa al'improvviso nello spazio.
data pubblicazione Ott 2006
testi (soggetto e sceneg.) di ubcdbStefano Vietti
disegni (matite e chine) di ubcdbMaurizio Gradin

Annotazioni

Note e citazioni

  • Viene ritrovata quella porzione di Città Est misteriosamente scomparsa al momento della caduta di Urania.
  • Mister Alfa permise di teletrasportare altrove la stazione orbitante che precipitava, ma anche una porzione di Città fu smaterializzata e materializzata "altrove". Ancora nessuna traccia invece di Urania o di Mister Alfa;
  • pag. 21: Vietti ricorda il sacrificio di Luke Sanders e delle gemelle Ross, morti nel tentativo di innescare dei dispositivi di teletrasporto che avrebbero permesso di scongiurare l'impatto tra la Urania e la terra;
  • L'Agenzia Alfa ha bisogno di piloti esterni: un tempo questa posizione veniva riempita dalle tre Ross, in altre occasioni si è utilizzato Jerry Lone. In questa avventura viene reclutata una compagnia di donne pilote chiamata Valkyrie, dal nome di certe divinità minori della mitologia nordica che compaiono notoriamente nella monumentale opera di Wagner "L'anello del Nibelungo";
  • Il misterioso oggetto che serviva recuperare all'interno del relitto spaziale sarà particolarmente importante, a leggere la rubrica della posta, nell'ottica di una nuova imminente saga. Il pessimo "Morte nello spazio" è da quindi considerarsi come l'antefatto di qualcosa, e già adesso diciamo che un'anticipazione di questo tipo era del tutto evitabile;
  • La sorella di Monique si chiamava Lysa e la bambina sperduta si chiama Ysa. Per fortuna, pare, non sono la stessa persona ed è stata evitata una fastidiosissima carrambata :-);
  • Il sogno patetico della piccola Ysa permette a Vietti di citare un'altra sua storia, ossia Il vessillo d'acciaio;
  • Il disegnatore Maurizio Gradin esordisce sulla serie regolare. La rubrica della posta segnala i suoi lavori su Legs Weaver e una sua partecipazione ai lavori dell' ottavo gigante. Non si segnala che il suo esordio nathaneveriano sia stato, in coppia con Fabio Jacomelli, su AA 3;
  • Un nuovo lettore a cui per ipotesi capitassero casualmente tra le mani solo le 94 pagine della storia, senza la copertina e tutto il contorno dove il nome di Nathan Never è ben evidenziato, avrebbe qualche difficoltà a identificare il protagonista della storia. Compaiono infatti numerosi agenti Alfa, ma la personalità di nessuno di questi viene minimamente indagata o rivelata, e Nathan stesso si stacca dal gruppo solo nel finale per recuperare brevemente la bambina. Anche altre storie recenti (per esempio il successivo Venus Sky-Lab) si segnalano per lo stesso problema.

Incongruenze

La frase

"In sostanza andiamo a recuperare un'arma? [...] L'orsetto di peluche di una bambina da mettere sulla sua tomba una volta rientrati sarebbe stato un motivo più valido"

Monique, pag. 40.

Personaggi

Nathan Never
Link
Branko
Monique Zamara, pilota di mezzi volanti
Wes e Roster, ladri di tombe spaziali
Sigmund Bagimov
Solomon Darver
Ysa, bimba innocente
Birillo, orsacchiotto robot
Brenda Stones, capo della Walkyrie Company
Steve Viuz, intrattenitore radiofonico
Yuri, genio informatico

Locations

Città Sede della JJ Radio Sede della Walkyrie Company Sede dell'Agenzia Alfa Isola vicino alle Sun Islands Relitto spaziale East Coast Bank St. Nicholas Institute Spazio Sede della Walkyrie Company Astronave dell'Agenzia Alfa Astronave di alcuni ladri di tombe

Elementi

Lutto Relitti spaziali Pirateria Suggestioni collodiane