Donna del dipinto, La

Arte, talento, amore: possono servire all’uomo per vincere la morte?
Scheda di  |   | napoleone/

Donna del dipinto, La
IT-NP-50
uBCode: ubcdbIT-NP-50

Donna del dipinto, La
- Trama

Nel 1650, Rembrandt diede vita (letteralmente) ad un'opera d'arte. Oggi qualcuno vuole ritrovare questo prezioso quadro, e Napoleone cerca di capire se l'arte e l'amore possono davvero oltrepassare la barriera tra la vita e la morte

Valutazione

 58

Recensione

data pubblicazione Nov 2005
testi (soggetto e sceneg.) di ubcdbCarlo Ambrosini
disegni (matite e chine) di ubcdbGiulio Camagni
copertine
Napoleone 50<br><i>(c) 2005 SBE</i>
tavole o vignette
Caccia al dipinto<br>Napoleone n.50, pag. 28<br><i>(c) 2005 SBE</i> La donna nel dipinto<br>Napoleone n.50, pag. 14<br><i>(c) 2005 SBE</i> Napoleone interviene<br>Napoleone n.50, pag. 40<br><i>(c) 2005 SBE</i>

Annotazioni

Note e citazioni

  • Nelle pagine della posta Ambrosini, rispondendo ad un lettore, apre forse uno spiraglio per una futura “migliore definizione” del personaggio del Cardinale.
  • Rembrandt Harmenzoon van Rijin nasce a Leida il 15 luglio 1606 da un mugnaio benestante, proprietario di un mulino sulle sponde del Reno e perciò chiamato “van Rijn”. Inizialmente iscrittosi alla facoltà di letteratura dell’università di Leida, ben presto abbandona gli studi per andare a lavorare a bottega presso diversi pittori della zona. Fondamentale per la sua carriera e per la sua vita privata sarà l’incontro con Hendrick van Uylenburgh, mercante d’arte, di cui sposa la cugina, Saskia, con la quale si trasferisce ad Amsterdam. Verso la metà degli anni ’30 è già ritenuto il miglior ritrattista della città, attività a cui affianca quelle di pittore di genere storico. Protagonista essenziale dell’opera di Rembrandt è la luce, luce che determina la dinamica della costruzione del quadro e penetra nella carne dei soggetti ritratti rivelandone l’interiorità. Rispetto al tradizionale uso che se ne faceva nella pittura nordica, in Rembrandt la luce è funzionale all’emergenza della dimensione emozionale dell’opera d’arte: non è l’effetto spettacolare a interessare il pittore, ma proprio la connotazione emotiva che un certo uso della luce è capace di conferire al dipinto; concezione, questa, che dimostra la conoscenza approfondita della pittura italiana e, in particolare, del lavoro di Caravaggio. Tormentato lungo tutto il corso della vita da problemi economici e colpito da numerose tragedie familiari, Rembrandt muore ad Amsterdam il 4 ottobre 1669 e viene sepolto in una tomba senza nome nella Westerkerk.
  • Il titolo dell’albo ricorda molto da vicino quello di Magico Vento n. 29, “La donna del ritratto”.
  • Il giocoliere che si esibisce a p. 53 davanti a Caliendo e Scintillone era già apparso nel n. 18 della serie, ”L’enigmatico signor Bloom”.
  • Il cognome di Bernard, Catherine e Oriane è Chabrol, come quello del famoso cineasta francese, molti dei cui film possono forse essere accostati alle storie di Napoleone, per la comune volontà di affrontare temi di portata universale attraverso il racconto di una trama a grandi linee riconducibile al genere “giallo”.

La frase

  • “Grazie…il quadro è bellissimo, l’ho visto…anche se non posso aprire gli occhi…ma non serve aprire gli occhi quando si è nella luce di cui quel quadro è fatto”
    Leonard Distel, p. 93-94.

Personaggi

    Napoleone Boulet ispettore della polizia di Ginevra François Vaillotton gestore del Bazar preferito di Napoleone Peter Breemer storico dell’arte olandese, amico di François suor Ghertrude superiora dell’ordine delle Clarisse Claudette Millet [+] giovane ragazza madre morta suicida Catherine Chabrol [+] amica di Claudette Bernard Chabrol marito di Catherine Oriane Chabrol figlia di Catherine e Bernard Leonard Distel [+] figlio di Claudette Maffin poliziotto Bonvier [+] assassino Rembrandt van Rijin [+] pittore olandese Govaert van Solms [+] nobiluomo olandese Sybil Laudrup [+] domestica della moglie di van Solms Reinier [+] cognato di van Solms Lucrezia, Caliendo e Scintillone prodotti psichici di Napoleone cavallo filosofo prodotto psichico

Locations

    Ginevra Hotel Astrid Bazar di François Convento delle Clarisse casa della famiglia Chabrol rue Flossard gare de Cornavin Hôpital de la Ville Amsterdam, nel 1650 studio di Rembrandt casa della famiglia van Solms spianata fuori dalle mura

Elementi

    L’arte di Rembrandt van Rijn Luce Condizione umana Miracoli Adozione


Vedere anche...

Recensione